Categories: Notizie locali

Qualita dell’aria, Como voto zero. La bocciatura arriva da Legambiente

Como, voto zero. Fa impressione leggere questa bocciatura inappellabile decretata da Legambiente. Soprattutto se questa secca stroncatura certifica un fatto molto grave: Como è tra le cinque città peggiori d’Italia, secondo la classifica pubblicata da Legambiente, per smog e inquinamento. Che, tradotto in maniera ancor più chiara, significa il dover respirare un’aria malata. E in queste convulse giornate caratterizzate dal traffico cittadino impazzito e da code chilometriche di auto ferme, a motore spesso acceso, davanti ai passaggi a livello lumaca, il risultato fa ancor più riflettere.

L’associazione ecologista, alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure antismog di oggi, ha presentato un’edizione speciale del dossier “Mal d’aria”, con le pagelle sulla qualità dell’aria di 97 città italiane su un periodo di cinque anni (2014-2018). Sono così state confrontate le concentrazioni medie di polveri sottili (Pm 10 e 2,5) e biossido d’azoto nelle città italiane, con i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. E Como – al pari di Torino, Roma, Palermo, Milano – ha ottenuto un sonoro zero in pagella perché nei cinque anni considerati non ha mai rispettato, nemmeno per uno solo dei parametri, il limite di tutela della salute previsto dall’Oms.

Dati che Legambiente ha lanciato ieri, alla vigilia del 1° ottobre, data in cui prendono il via le misure e le limitazioni antismog previste dall’«Accordo di bacino padano» in diversi territori del Paese per cercare di ridurre l’inquinamento atmosferico. «L’inquinamento atmosferico è una piaga dei nostri tempi al pari della pandemia – spiega Legambiente – ogni anno, solo per l’Italia, causa 60mila morti premature e ingenti costi sanitari. Chiediamo al Governo e alle Regioni più coraggio e impegno sul fronte delle politiche e delle misure da mettere in campo per avere dei risultati di medio e lungo periodo.

Un coraggio che per Legambiente è mancato alle quattro regioni dell’area padana (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto), che hanno preferito rimandare all’anno nuovo il blocco alla circolazione dei mezzi più vecchi e inquinanti Euro4 inizialmente previsto per il 1° ottobre nelle città sopra i 30mila abitanti». Uno spazio particolare, nel report, viene infine dedicato alle auto come fonte principale di inquinamento in città, ricordando che le emissioni fuorilegge delle auto diesel continuano a causare un aumento della mortalità. Va infine detto che dall’analisi solo il 15% delle città ha raggiunto la sufficienza. Nessuna, peraltro, è in Lombardia.In vetta alla classifica con un’invidiabile 9 in pagella si colloca Sassari, seguita invece da Macerata (8).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Impatto contro un muro a 160 km/h, poi in gara solo per orgoglio: Uboldi non molla

Il weekend di Imola doveva essere la grande occasione per Davide Uboldi. Un incidente ha…

42 minuti ago

3 ottobre 2025: è fallita l’auto più usata dagli italiani | Ruote a terra per sempre: è finita un’epoca

Pessime notizie per gli aficionados di questa amatissima casa automobilistica: questo storico veicolo sparirà per…

2 ore ago

Ufficiale: addio De Cecco, questo è stato il suo ultimo giorno di vita | Scompare la leggenda della pasta

La triste notizia ha travolto non solo gli italiani, ma anche tutti gli amanti della…

4 ore ago

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

14 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

15 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

17 ore ago