“Quand i pess volaven, i usej noaven, i occh parlaven e gh’era mai lunedì”. Modellando un immaginario narrativo di fiabe e leggende della cultura popolare brianzola e lariana, condiviso per generazioni, è nato il nuovo progetto editoriale dell’associazione La Beula. Un progetto su testi di Francesco Camagna che viene presentato oggi alla libreria Plinio il Vecchio, in via Vitani 14 a Como, nell’ambito di “Algae Festival”, insieme a una mostra di illustrazioni originali dell’artista comasca Marta Di Donna.L’evento rientra nella manifestazione “Algae Festival” che prevede l’apertura di spazi, associazioni, istituzioni e realtà culturali locali per due settimane, con lo scopo di ospitare progetti e mostre all’insegna di fotografia, illustrazione, musica, arte e performance.Ognuna di queste performance affronta, affidandosi al potere narrativo di immagini e suoni, temi che toccano la vita delle nostre città contemporanee: la questione ambientale, accoglienza e integrazione, l’urbanità, il rapporto con la natura e il ruolo dell’arte nella costruzione della nostra identità collettiva. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile nei seguenti orari: martedì-venerdì 10-13 e 14.30-19; sabato 10-13 e 14-19.30. Il programma completo dell’Algae Festival è consultabile al sito www.labeula.com/algae-festival.
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…