Categories: Notizie locali

Quando l’arte è spirituale

Pubblicazioni – Anche nel nostro Paese le opere artistiche hanno conosciuto il fascino della trascendenza, secondo varie sfaccettature e declinazioniAnche in Italia, nei primi decenni del Novecento, le avanguardie hanno coltivato una loro peculiare idea di spiritualità. Così come è avvenuto nel resto Europa, anche nel nostro Paese l’arte ha conosciuto il fascino della trascendenza assoluta che, di volta in volta, si è manifestato come attrazione tardoromantica per l’irrazionale e l’oscuro, oppure come ricerca di una luminosità declinata secondo molteplici e graduali sfaccettature all’interno di un percorso dai risvolti iniziatici. Tuttavia questa spiritualità, in sé aconfessionale e priva di dogmi, in Italia più che altrove ha costeggiato la religiosità vera e propria, e talvolta l’ha abbracciata.È questoil primo dato che si desume dalla lettura di Lo spirituale nell’arte. Saggi sull’arte in Italia nei primi decenni del Novecento, il volume pubblicato di recente da Franco Angeli nella collana “Imago – Studi dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore” e curato dal critico, storico dell’arte e docente universitario lariano Luciano Caramel, che lavora tra l’altro con Alberto Longatti a una mostra di disegni dell’architetto futurista comasco Antonio Sant’Elia nella Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi a Como, attesa verso la fine di quest’anno.Mentre Francesco Tedeschi si sofferma sul concetto di arte sacra formulato dal tardo futurismo, che ha in Gerardo Dottori e Fillia i suoi autori più convinti, Gian Alberto Dell’Acqua e Cecilia De Carli analizzano lo scambio intellettuale tra il filosofo neotomista francese Jacques Maritain e Gino Severini, il pittore futurista convertitosi al cattolicesimo nei primi anni Venti. Giuseppe Lupo indaga invece sul rapporto tra il più acuto critico degli anni Trenta, Edoardo Persico, e poeti del valore di Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli e Alfonso Gatto o, forse meglio, sulla refrattarietà di questi ultimi nei confronti del punto di vista nettamente – ma anche tormentosamente – cattolico di Persico.Già, perché non sempre i percorsi degli artisti spiritualmente inquieti hanno avuto un approdo confessionale: e comunque la professione di fede degli esponenti delle avanguardie spesso contempla parecchie glosse, e talvolta persino venature eterodosse e sincretiste.Negli anni Trenta, infatti, c’è stato anche chi, come Franco Ciliberti, ha coniato un’originale idea di “primordialità” che mescola la filosofia del romanticismo tedesco, il modernismo teologico di Ernesto Buonaiuti e l’arcaismo a sfondo magico di Mircea Eliade e Carl Gustav Jung.Ciliberti – artista che è al centro del rigoroso saggio della studiosa d’arte comasca Elena Di Raddo – era nato a Laglio, sul Lago di Como, nel 1905; laureatosi a Roma, in Storia delle Religioni, si era poi stabilito a Milano dove aveva animato una rivista, “Valori primordiali” (nella foto a lato, il frontespizio), e un circolo culturale che aveva esercitato un influsso profondo, ma tutt’altro che appariscente, sui pittori e gli architetti dell’epoca, in particolare su Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo.Il volume – che nelle intenzioni di Caramel non vuole avere solo «un taglio storico», ma cerca anche di offrire «spunti che non si esauriscono nella memoria e continuano ad avere, ancora oggi, una stringente attualità» – si conclude con una sezione intitolata “Spirituale, arte, contemporaneità”, nella quale sono raccolti scritti del curatore pubblicati in occasione di mostre che si sono tenute negli ultimi anni in ambito cattolico.Tra essi, spiccano gli interventi su due artisti lariani come Giuliano Collina e Giovanni Padovese: entrambi, quando hanno creato opere con finalità o anche solo riferimenti cultuali, non hanno mancato di rileggere i testi sacri con numerose licenze poetiche.

Roberto Borghi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

4 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

16 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

17 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

19 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

23 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

1 giorno ago