Categories: Cultura e spettacoli

Quando un padre è in galera. Oggi incontro con Marco Gatti alla Feltrinelli

Marco Gatti, giornalista appassionato di storia e di tematiche sociali, per settimane, con penna e registratore, ha raccolto la storia di Ture, detenuto alla Casa Circondariale di Como. Ne è nato il libro “Un padre da galera. La strada, il carcere, mio figlio” (Europa Edizioni) che viene presentato oggi, alle 18, alla libreria Feltrinelli di Como nell’ambito degli eventi di “Aspettando Parolario”.«È stata per me una presa di consapevolezza, innanzitutto dei miei pregiudizi – ricorda Marco Gatti – mi era capitato per lavoro di entrare in carcere e affrontavo i detenuti con un’inconscia superiorità. Poi in Ture, a mano a mano che andavo avanti nella storia, scoprivo l’uomo dietro il detenuto».Ture nasce in una famiglia numerosa del Sud, in una piccola realtà agricola. Il padre è stato in carcere ma grazie al suocero è riuscito a trovare un lavoro e a mantenere la numerosa famiglia. Ture cresce praticamente per strada e impara fin da piccolo a rubare. La scuola non comprende le sue difficoltà, Ture diventa sempre più violento e aggressivo e viene espulso. Sarà una china inesorabile verso la criminalità. Catapultato a Milano, a soli undici anni imparerà la vita di strada, le regole dello spaccio e il linguaggio della violenza.«Ture ha passato metà della sua vita in carcere – spiega Marco Gatti – e le volte in cui è uscito e ha cercato di cambiare vita impegnandosi al massimo, è stato rifiutato dal mondo del lavoro; vorrei che questo libro facesse capire come sia importante che il “fuori” sia disponibile a riaccogliere chi è stato “dentro” affinché chi ha pagato il suo debito con la giustizia possa ricominciare una vita diversa».L’evento che spinge Ture a cambiare vita è la nascita del figlio che può vedere solo una volta al mese in carcere. Il progetto di educazione alla genitorialità portato avanti al Bassone e a cui partecipa gli fa capire l’importanza di essere padre in modo responsabile e coerente. Per Ture è la molla decisiva. Vedere suo figlio giocare insieme ai figli di altri detenuti, mangiare il cibo che lui ha cucinato lo riempie di gioia.«Noi ex detenuti non siamo cani malati – dice Ture nel libro – da lasciare agonizzare all’angolo di una strada fin quando tiriamo le cuoia o, esasperati, ci riduciamo ad azzannare il primo che passa. A chi ha pagato il suo debito con la giustizia venga davvero concessa la possibilità di cambiare. Auguratemi buona fortuna».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago