Categories: Notizie locali

Quei 700 invisibili che bussano alla Caritas. I nuovi poveri comaschi si mettono in fila

Quella fila ordinata, in via Tibaldi, a Milano, in attesa di un pasto caldo ha fatto il giro d’Italia. L’eredità della pandemia in Lombardia è rappresentata anche dalle nuove povertà. Tante famiglie pure sul territorio comasco, che da un mese con l’altro si sono trovate a fare i conti con la difficoltà anche nel fare la spesa. Secondo l’osservatorio della Caritas Diocesana, sono poco meno di un migliaio i nuovi poveri comaschi.La Caritas serve 700 persone nella Diocesi, che comprende una parte della provincia di Como, oltre al territorio di Sondrio e una porzione di Varese.«Si tratta circa di 300, 350 famiglie – spiega il direttore Roberto Bernasconi – Per un discorso provinciale dovremmo aggiungere tutti il territorio dell’Erbese, del Canturino e Porlezzese, che sono sotto la Diocesi di Milano, per un numero altrettanto grande di aiuti». Secondo Bernasconi, però, quelle file di Milano sono qualcosa da evitare in ogni modo in provincia.«Il nostro primo compito è ridare dignità alle persone. Nessuno si dovrebbe mettere in fila – spiega Bernasconi – Ne parlavo anche con i colleghi delle altre Caritas. Noi, ad esempio, stiamo distribuendo tessere da 100 euro per fare la spesa nei supermercati». Ogni volta che si avvicina un nuovo povero, con la sua famiglia, la Caritas pensa a un percorso. «In alcuni negozi nei paesi è stata attivata la “spesa sospesa”, chi vuole lascia la spesa alimentare pagata ai più bisognosi – prosegue Bernasconi, nella foto – Cerchiamo anche di tenere divisa la nuova povertà da quella purtroppo radicata, tradizionale. C’è chi ha appena perso il lavoro, ma anche chi ha solo l’esigenza di raccontare i suoi problemi e le sue fatiche esistenziali. Dobbiamo ridare fiducia. Per questo è importante, su un territorio che ha dimensioni come quello comasco, non mettere le persone in fila per il pane – ribadisce il direttore – E soprattutto che la povertà non diventi un business per nessuno».Panettone sospeso e doniAlle nuove e vecchie povertà e al loro Natale ha pensato anche l’associazione Panificatori e Pasticceri di Confcommercio Como, con un’iniziativa di solidarietà proposta dall’Accademia Italiana della Cucina. Si tratta del “Panettone Sospeso”. I protagonisti sono proprio i cittadini e un gruppo di pasticceri comaschi titolari di storiche e rinomate attività quali: Fuin, Luisita, Dolciamo, Capriccio, Tina Beretta, Carenzio Massimo e La Vecchia Como. «L’idea, spiega il delegato dell’Accademia – Enzo Pomentale – prende avvio su suggerimento del legale rappresentate del prestigioso Ente, Franco Brenna, il quale ha voluto replicare il gesto di solidarietà tipico napoletano, ovvero il “Caffè Sospeso”». Il principio è lo stesso.«A Como possiamo contare su maestri pasticceri di grande livello, capaci di produrre panettoni che vengono richiesti anche da fuori provincia, per questo abbiamo accolto con favore questa bellissima iniziativa di solidarietà rivolta alle famiglie bisognose del nostro Territorio», dice Francesco Agostoni presidente dell’Associazione Panificatori e Pasticceri.«Un bel gesto di solidarietà in un momento di crisi», fa eco il direttore di Confcommercio Como, Graziano Monetti. Banco Alimentare provvederà alla distribuzione dei “Panettoni Sospesi” presso la loro rete di assistenza legata al Mondo della Fragilità Familiare e Sociale.«Tutti sono protagonisti in questa iniziativa» aggiunge il presidente di Confcommercio Como Giovanni Ciceri. Le adesioni sono ancora aperte, basta contattare la sede di Confcommercio per le modalità. Da un’iniziativa di solidarietà all’altra, ecco i mille pacchi dell’operazione “Un Dono a Natale” che Amici di Como consegnerà attraverso i Vicariati della Diocesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

2 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

3 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

4 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

5 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

6 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

9 ore ago