Categories: Notizie locali

Quei killer forestieri tra Lario e Canton Ticino

Cinipide del castagno, il punto sulle strategie di difesaUn insetto giunto dall’Asia minaccia anche i castagni lariani. Si chiama Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu e appartiene alla famiglia dei Cynipidi. Giunto dalla Cina e come avviene ormai spesso nel mondo della globalizzazione, è stato accidentalmente introdotto da prima in Giappone, poi la Corea, negli Stati Uniti sino a giungere nella provincia di Cuneo nel 2002.In Piemonte, dove il castagno ha sfamato intere generazioni, la raccolta ha subito, fino a poco tempo fa, perdite notevoli. Neiperiodi invernali, è diminuita del 50%.

Ma a che punto è la lotta al cinipide del castagno, a oltre dieci anni dall’arrivo in Italia? Se ne parlerà venerdì 21 novembre nella sede del Comune di Cernobbio, con gli esperti Ernesto Mistrangelo, fitopatologo e consulente della Società Ortofloricola Comense, e Giuseppe Tettamanti, esperto svizzero del vivaio forestale di Lattecaldo.«Tutto parte dall’arrivo dalla Cina di rametti per innesti già infetti – dice Mistrangelo – Per fortuna in Piemonte si è riusciti a recuperare pian piano i castagneti lanciando contro questi insetti dei controparassiti. Da noi il castagno non ha una funzione economica come quella che ha in Piemonte. Il problema vero è il fronte svizzero, perché l’insetto non ha ovviamente badato alle reti di confine e ha allegramente sconfinato. Il punto è che Berna non vuole che si usino controparassiti, considerati pericolosi».Ben più grave è l’attacco sulle piante lombarde del famigerato tarlo asiatico, che non è specifico nella scelta delle sue vittime. A parte le conifere, si fa piacere tutto: platani, aceri, frassini, faggi. Anche il tarlo asiatico è arrivato in modo clandestino dall’estero, appunto dall’Asia, pare a bordo di bonsai infetti. Anche in questo caso tra l’altro l’invasione risale a una decina d’anni fa.L’incontro cernobbiese a cura dell’Associazione Agricoltori del Bisbino in collaborazione con Società Ortofloricola Comense permetterà di fare il punto, a beneficio soprattutto delle comunità montane, sulla lotta a questo genere di flagelli, in attesa del varo di norme comuni tra Canton Ticino e Lombardia. L’ingresso è libero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago