“Quest’anno vaccini obbligatori” | Italiani chiamati alla siringa a dicembre: il Ministero della Salute l’ha fatto ancora

Vaccini - CorrierediComo.it

Vaccini - CorrierediComo.it (Fonte Corriere di Como)

Arriva la conferma dal Ministero della Salute: ecco la lista di vaccinazioni obbligatorie aggiornata. Da oggi non si scappa più.

Negli ultimi anni, il tema delle vaccinazioni ha rappresentato un nodo spinoso e divisivo, in particolar modo durante e dopo i tempi bui della pandemia da Covid-19.

Facciamo un rapido rewind. È il 2020, quando un misterioso virus irrompe come un’uragano nelle vite di miliardi di persone, mietendo – secondo le fonti ufficiali – oltre 7 milioni di vittime.

In quello scenario, e come ampiamente sbandierato dall’allora Governo in carica, le vaccinazioni sono state proposte come l’arma letale contro il caos, come un’impresa scientifica da record, nata in pochi mesi anziché dopo anni di trial e sperimentazioni.

In Italia, il “Vaccine Day” del 27 dicembre ha segnato l’inizio di una nuova fase, che è sfociata infine nell’iniezione obbligatoria per operatori sanitari e over-80. Nonostante AstraZeneca sia stato sospeso a marzo 2021 per rari casi di trombosi, entro il 2023 sono state raggiunte oltre 144 milioni di dosi somministrate, a prezzo però di un’ingente frattura sociale. Nel frattempo sono stati infatti introdotti i lockdown, la DAD, il green pass e l’obbligo vaccinale per gli over-50, in un crescendo di isteria sui social. E adesso, torna l’incubo?

Cosa sta succedendo in Italia

Attualmente, nel Belpaese il clima è disteso ma vigile. La pandemia ormai è endemica, con varianti come XEC in crescita, ma meno letali. La campagna di vaccinazioni 2024-2025 ha dispensato finora oltre 1 milione di dosi, focalizzandosi su over-60 e cittadini fragili, con picchi di iniezioni a novembre dello scorso anno. Ciò nonostante, l’imminente influenza stagionale potrebbe, secondo i virologi, scatenare un “doppio picco”, spingendo a richiami gratuiti a partire dal prossimo 1° ottobre.

Ma quanti cederanno agli allarmismi, stavolta? Negli scorsi mesi, lo scandalo “Pfizergate” ha infiammato la comunità internazionale: Ursula von der Leyen, che aveva negoziato un mega-contratto da 35 miliardi di euro con il CEO di Pfizer Albert Bourla, è stata accusata di aver occultato gli SMS che i due si erano scambiati nel corso della trattativa. Messaggi spariti, trasparenza negata. Il 14 maggio 2025, infine, la Corte di Giustizia europea ha accusato la presidente della Commissione UE di aver violato alcune norme sull’accesso ai documenti, mentre molti politici, tabloid e quotidiani internazionali (in primis il New York Times) l’hanno tacciata di conflitti di interessi e di corruzione, oltre che di aver omesso i dati sulla reale efficacia dei vaccini. Considerando gli scottanti precedenti, esiste la possibilità che i vaccini tornino ad essere obbligatori?

Vaccino - CorrierediComo.it
Vaccino – CorrierediComo.it (Fonte Pexels)

I vaccini obbligatori

In Italia, il calendario vaccinale 2017-2019 impone 10 vaccini obbligatori per i minori di 16 anni, tutti gratuiti e attivi per l’immunità di gregge.

Tra questi rientrano, come in passato, il vaccino per: difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, haemorophilus influenzae di tipo B, morbillo, rosolia, parotite e varicella.