L’obiettivo dichiarato dalla giunta di Palazzo Cernezzi è arrivare alla “Vision Zero” dei rifiuti nell’orario tra aperitivo e cena. La sperimentazione avrà la durata di tre mesi e partirà il 1° luglio.Il Comune ha concesso ad Aprica quattro settimane di tempo per riorganizzare il servizio. Bar e ristoranti potranno esporre i rifiuti dalle 22 e questi verranno raccolti dalle 6 del giorno successivo. Carta, cartoni e plastica dovranno essere messi fuori dai negozi, nei giorni della raccolta, entro le 19.30. Per evitare eccessivi rumori cambia pure l’orario di raccolta del vetro, non prima delle 7. La raccolta dell’immondizia verrebbe concentrata tra le 6 di mattina e mezzogiorno. Gli esercizi dovranno ritirare bidoni e bidoncini entro le 13.Modifiche anche per la raccolta del cartone e della carta dai ristoranti, che può essere richiesta dalle 23 alle 24 del giovedì e del sabato. La fase sperimentale del servizio non comporta costi aggiuntivi per il Comune e per l’utenza. Durante il trimestre di sperimentazione verrà avviata anche una procedura di “customer satisfaction” sulle diverse categorie degli utenti, in base alla quale Comune e Aprica valuteranno se prolungare la sperimentazione, modificarla o renderla definitiva. Palazzo Cernezzi ha previsto anche l’attuazione di un piano di comunicazione. Le modifiche riguardano infatti una buona fetta di Como, ovvero la cosiddetta città turistica (centro e lungolago), Borgovico, Camerlata e Rebbio.
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…