Al lavoro per conquistare una delle poche gare che ancora mancano nel suo lunghissimo palmarès. È ormai conto alla rovescia per Guido Cappellini e la sua partecipazione al Raid Pavia-Venezia, una tra le più prestigiose prove di motonautica mondiali.La corsa sul fiume Po è in calendario il prossimo 6 giugno ed è alla edizione numero 69. Cappellini, dieci volte campione del mondo di Formula 1, è alla sua prima presenza in questo evento. «Non sono mai riuscito a parteciparvi – spiega – ma si tratta di una competizione che mi ha sempre affascinato. Torno nell’abitacolo dopo un lungo stop e anni dedicati alla gestione dell’attività motonautica dell’Abu Dhabi Team. Ma è una nuova sfida che ho accettato volentieri». Oltre al primo posto – da aggiungere a quello ottenuto in altre “classiche”, come la Centomiglia del Lario – tra gli obiettivi del pilota marianese, classe 1959, c’è anche quello di battere il record che appartiene al parmense Dino Zantelli con 203,341 chilometri orari di media.Guido correrà con il 74 in onore di Bruno Abbate e di suo figlio Guido; un numero che il campione comasco ha già utilizzato in altre occasioni.Per questa partecipazione, lo scafo di Guido Cappellini sarà un catamarano di Formula 1, ovviamente riadattato per le condizioni del fiume, che saranno differenti rispetto a quelle di un normale gran premio.Il motore sarà una novità assoluta, un Mercury 360 Apx Four Stroke.Una partecipazione che peraltro arriva in anno in cui gli organizzatori della Centomiglia del Lario e della Pavia-Venezia hanno stretto un gemellaggio.Del resto si tratta di due “classiche” per questo sport, come possono essere il Giro di Lombardia e la Milano-Sanremo nel ciclismo. La Centomiglia fu disputata per la prima volta il 4 settembre 1949 sul percorso Como-Lecco-Colico-Isola Comacina-Como, toccando i punti più affascinanti del lago. Nel 2020 ha celebrato la sua edizione numero 71.Il Raid Pavia-Venezia è nato prima (nel 1929) ma nella storia ha registrato qualche edizione in meno. Il 6 giugno partenza da Pavia e arrivo a Brondolo, nella città metropolitana di Venezia. In questo percorso di 413 chilometri sono previsti tre tratti cronometrati: Pavia-Isola Serafini (Piacenza), Isola Serafini-Boretto Po (Reggio Emilia) e Boretto Po-Voltagrimana (Rovigo) con il trasferimento conclusivo verso la Serenissima.
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…
Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…
Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…