Un raid vandalico in piena regola andato in scena tra piazza San Rocco e via Regina Teodolinda. Un’area finita al centro delle cronache solo qualche settimana fa per l’omicidio di don Roberto Malgesini, il prete dei poveri della città di Como.Amaro risveglio ieri mattina per i residenti e i commercianti della zona che si sono trovati con le gomme delle auto, o dei mezzi di lavoro, tagliate.Il primo bilancio parla di almeno 24 veicoli posteggiati tra piazza San Rocco e via Regina che sono stati pesantemente presi di mira da ignoti vandali. I più fortunati, se così si possono definire, ci hanno rimesso un solo pneumatico, ma la maggior parte si è ritrovata con due o anche tre ruote a terra e quindi è rimasta bloccata.Alcuni proprietari hanno subito segnalato alla Questura di Como l’accaduto. Ieri c’è chi ha perso ore di lavoro vista l’impossibilità di spostarsi; chi si è fatto sostituire gli pneumatici per poter iniziare la giornata, ha dovuto sborsare, ricevute del gommista alla mano, anche 400 o 500 euro. Un raid che ha presentato un conto salato, insomma. I vandali, con ogni probabilità, sono entrati in azione tra le 2 e le 5 di martedì mattina.È stato risparmiato il parcheggio comunale di via Regina Teodolinda, dove un tempo sorgeva il campo profughi, ma – spiega chi abita in zona – forse perché viene utilizzato prevalentemente di giorno da chi lavora nei dintorni.La polizia ha avviato le indagini per cercare di ricostruire i fatti e per risalire al o ai responsabili del gesto. Sono state richieste e in parte già acquisite e visionate le immagini della telecamera comunale presente nella zona e si sta verificando se vi siano altri occhi elettronici di soggetti privati che possano essere utili alle indagini.Rabbia, frustrazione, senso di abbandono, il quartiere di San Rocco non si sente sicuro e chiede più controlli. I tragici fatti di metà settembre hanno sconvolto la città e l’Italia intera, ora il pesante raid vandalico ai danni dei residenti e dei commercianti della zona. Parlando con chi vive in via Regina Teodolinda emerge tutta la preoccupazione, in tanti ripetono che situazioni di degrado e trascuratezza vengono segnalate da tempo. A loro dire si tratta di una parte della città trascurata che troppo spesso finisce sulle pagine di cronaca.
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…