Dopo 17 trimestri positivi, nei primi tre mesi di quest’anno è ricomparso il segno negativo davanti alla variazione del numero di imprese attive in Lombardia: -0,1% rispetto al primo trimestre del 2018.
Secondo i dati diffusi da Unioncamere Lombardia, Como è però una delle poche province a non arretrare sul fronte del numero di ditte attive.
Il risultato a livello regionale, si legge nel rap porto di Unioncamere relativo al primo trimestre di quest’anno, «è spiegato dal forte incremento delle cessazioni (+8,1%), non controbilanciato dall’an damento delle iscrizioni (+2,2%), nonostante anch’esse abbiano ripreso a crescere».
Su scala regionale l’andamento può esseresuddiviso in tre gruppi. Al primo appartiene Milano, dove il saldo tra chiusure e nuove iscrizioni all’anagrafe camerale continua a crescere (+1%) sebbene sia in rallentamento rispetto ai passati trimestri.
Nel secondo gruppo compaiono le province di Como e Monza-Brianza, che registrano variazioni nulle confermando il recente trend di stabilità.
Nel terzo, infine, le altre province lombarde che evidenziano invece una contrazione del numero di imprese attive. Tra queste ultime, Mantova presenta la flessione più significativa (-1,9%), seguita da Varese (-1,4%) e Sondrio (-1,1%); perdite più limitate si verificano invece a Lecco (-0,8%), Pavia (-0,8%), Brescia (-0,7%), Bergamo (-0,7%) e Cremona (-0,5%).
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…