Categories: Economia

Reddito di cittadinanza, già 400 le richieste

Reddito di cittadinanza, sono già in 400 a sperare. Dopo settimane di attesa, la partenza per la misura anti-povertà promessa già in campagna elettorale dal Movimento 5 Stelle, con la possibilità di presentare le domanda online, agli sportelli degli uffici postali e nei Caf. «Alla chiusura degli sportelli abbiamo stampato 53 pratiche in provincia, la maggior parte su Como, dove a fine mattinata abbiamo superato quota 40» ha spiegato il responsabile Mauro Pellicciari. Su scala regionale le pratiche del primo giorno censite dalla Cisl sono state 287. Il “quasi” 400 complessivo comprende invece anche le rilevazioni nei Caf delle Acli, della Cgil e della Uil. Alle 53 domande della Cisl si aggiungono le 10 persone che hanno avviato l’iter al centro di assistenza fiscale dell’Acli di Como. Ci sono poi i 320 appuntamenti fissati in due giorni dai colleghi della Cgil. La distribuzione sul territorio è più omogenea in questo caso, visto che 120 sono in città (si parte oggi con i primi) e 200 circa sul resto del territorio lariano.Il personale della Uil di Como venerdì effettuerà il corso di formazione, ma sono state numerose le telefonate, per informazioni e consulenze, e i primi appuntamenti sono stati fissati.Situazione più tranquilla negli uffici postali anche se al momento non è disponibile un dato scorporato per città e provincia, ma soltanto nazionale (alle 14 di ieri si parlava di 29.147 richieste in tutta Italia).Italiani e stranieri, più uomini che donne, ecco chi sta presentando le carte al Caf Cisl Como.Per tutti gli operatori del settore lo sforzo è notevole: tra formazione e organizzazione interna, come hanno confermato ai microfoni di Etv sia Donatella Romanò, responsabile del Caf Cgil di Como, sia Silvia Camporini, direttore provinciale del Caf Acli di Como.Alla prima giornata di accesso al reddito di cittadinanza non sono mancati problemi con il sistema online, anche sul Lario ci sono stati casi in cui non è stato possibile completare la domanda autonomamente.Il governo Conte ha attivato un sito Internet dedicato www.redditodicittadinanza.gov.it dove è possibile conoscere i requisiti necessari per ottenere la misura.I principali sono la residenza italiano o europea e l’avere un Isee (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) aggiornato inferiore a 9.360 euro annui.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

7 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

23 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago