«Regionalizzare la navigazione del lago di Como e degli altri laghi lombardi». Lo ha detto il presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi dopo che questo pomeriggio l’aula del parlamento lombardo ha sollecitato il Governo ad attuare nei tempi più rapidi possibili la progressiva regionalizzazione del servizio di navigazione. Inoltre è stata approvata all’unanimità una risoluzione che sollecita il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti «a predisporre il piano di risanamento tecnico ed economico con il Ministro del Tesoro, previa intesa con i territori interessati» e stabilisce che «una volta ottenuta la regionalizzazione del servizio, vengano coinvolti gli enti locali e gli altri enti che si occupano della gestione delle risorse lacuali». Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri regionali del Pd Angelo Orsenigo e Raffaele Straniero. «Si tratta di un atto fondamentale che migliorerà l’efficienza della gestione di un servizio la cui importanza non è da intendere solo in chiave turistica, ma anche dal punto di vista della mobilità – dicono – Così il servizio sarà meno oneroso per chi tutti i giorni è costretto a usare la navigazione per raggiungere i luoghi di studio e lavoro, spendendo cifre notevoli».
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…