Categories: Notizie locali

Riaprono le scuole superiori di Como: sui banchi il 50% degli studenti, ingresso differenziato

Dal 26 ottobre scorso, ovvero da tre mesi, o 93 giorni, gli studenti delle scuole superiori di Como città non frequentano più le lezioni in presenza. La metà di loro torna sui banchi oggi, tra le 8 e le 10 di questa mattina.Il giorno della liberazione, almeno parziale, dalla Dad, ovvero la famigerata didattica a distanza, rappresenta anche un banco di prova per il sistema di trasporto pubblico (bus e treni) e in generale per la sicurezza sanitaria sul territorio.Ieri, le telecamere di Espansione Tv hanno violato la “stanza dei bottoni”, la cabina di regia attiva in via Volta e coordinata direttamente dal prefetto di Como, Andrea Polichetti. Un pool di tutori dell’ordine e di esperti di mobilità che è costantemente davanti ai monitor in queste giornate di ritorno alla normalità per i teenager, la complessa fascia di età dell’adolescenza.Il prefetto di Como confida ad ogni modo sul senso di responsabilità dei ragazzi e di chi gestisce le scuole. Da lunedì sono aperte le superiori a Cantù (Fermi e Sant’Elia) e a Mariano Comense (Monnet) ad esempio, ma pure a Menaggio (Vanoni). Tutto si è svolto senza particolari criticità o assembramenti.«Ci aspettiamo che domani (oggi ndr) il dispositivo abbia piena attuazione, ovviamente contando sulla responsabilità dei dirigenti scolastici, degli stessi studenti e di tutti quelli che partecipano al sistema di sicurezza che noi abbiamo organizzato e coordiniamo», ha spiegato il prefetto davanti alle telecamere di Etv. Sicurezza all’interno della scuola, ma anche prima di arrivare negli istituti e al momento del rientro nelle abitazioni.«Studenti e insegnanti – ha detto ancora Polichetti, nella foto – devono essere responsabili dal momento in cui si incamminano da casa verso la scuola. Vanno osservati tutti i comportamenti corretti, dall’uso della mascherina al divieto di assembramento sotto le pensiline degli autobus e all’ingresso degli istituti».«Chiediamo a tutti un sacrificio, ma al momento l’impressione è che tutto stia andando per il verso giusto. Lo stiamo constatando oggi (ieri ndr). L’affluenza sui bus pubblici è contenuta, distribuita e molto responsabile. Ci attendiamo la conferma di questo anche con un numero più consistente di studenti», conclude Polichetti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

16 ore ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

2 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

2 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

3 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

3 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

3 giorni ago