Categories: Notizie locali

Ricette a base di patate per celebrare Teresa Ciceri

Un libro dedicato a Teresa Ciceri, nell’immagine, in occasione del bicentenario della morte. Un’incursione, in bilico tra letteratura, storia e gastronomia, nella vita dell’agronoma e naturalista che, coltivando per prima le patate nei suoi poderi, rivoluzionò le abitudini alimentari di un popolo. Con 30 ricette a base di patate.

L’idea dell’opera intitolataSulle tracce di Teresae di prossima pubblicazione presso New Press è di Monica Molteni e lo scopo è celebrare Teresa Ciceri Castiglioni, illustre comasca amica e confidente di Alessandro Volta, agronoma e naturalista nata ad Angera nel 1750 ma comasca d’adozione in seguito al matrimonio con il conte Cesare Liberato Ciceri. Morì a Como il 29 marzo del 1821.Teresa fu donna di scienza, figlia dell’Illuminismo, che coltivò studi e passioni nel campo dell’agronomia. A lei si devono esperimenti nella tessitura di materiali vegetali, oltre alla introduzione e alla promozione della coltivazione delle patate per uso alimentare in Italia.

«Di lei mi ero già occupata anni fa – spiega la curatrice – con una piccola pubblicazione legata a un evento di beneficenza dell’associazione La Stecca di Como – Quest’anno ricorre il bicentenario della morte di questa “dama virtuosa” (per usare le parole a lei rivolte dal Volta) che resta tuttora poco nota ai suoi concittadini, nonostante le abbiano dedicato una via e una scuola. Da qui l’idea di riprendere e approfondire il racconto, partendo dalle pochissime tracce che donna Teresa ha lasciato di sé. In questa incursione in bilico tra letteratura e gastronomia coinvolgo studiosi come Licia Badesi, Pietro Berra, Gianmarco Cossandi, Chiara Milani, che con i loro testi hanno aperto una finestra storica e letteraria sul personaggio, partendo da approcci differenti e personali. Marco Guggiari, giornalista e saggista, ha scritto invece un’intervista impossibile con Teresa mentre io, food blogger appassionata di cucina antispreco, ho voluto omaggiarla raccogliendo 30 ricette a base di patate, legate al territorio, con la preziosa collaborazione dell’associazione provinciale Cuochi Como. L’artista Anna Castiglioni ha disegnato le illustrazioni all’acquarello, calate nell’atmosfera di una Como senza tempo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago