Eccellenze da gustare per programmare, quando si potrà, scorpacciate di bellezza e cultura. Un antipasto con vista su Villa d’Este a Cernobbio. Un soufflé di patate nato a Villa Erba, altra storica dimora simbolo della località rivierasca lariana. O in alternativa un altro primo, un risotto con aglio orsino creato a Villa Carlotta di Tremezzina, storica dimora con parco secolare noto in tutto il mondo. O un Consommé in crosta made in Villa Melzi a Bellagio.E per secondo? Un bel lavarello agli agrumi ambientato negli ambienti che trasudano storia di Villa Pizzo ancora a Cernobbio, oppure una polenta con lepre e gelso, cioccolato, rosolaccio e nepeta nata dall’inventiva dei docenti e degli allievi della Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio riprendendo una antica ricetta dalla famiglia Raimondi.E per il dolce? Una semplice torta di pane che nasce a Villa Olmo a Como, o a pochi passi dalla storica dimora neoclassica, a Villa del Grumello, una simbolica cutizza lariana? O una fetta di resta pasquale ambientata a Villa Erba di Cernobbio? Insomma c’è l’imbarazzo della scelta quando si tratta di abbinare piatti e luoghi, in terra lariana.Le ricette citate e molte altre le trovate nel sontuoso e succulento libroLe Ricette dei Grandi Giardini Italiani, edito dall’omonima casa editrice, una raccolta di ricette di origine famigliare, storica o regionale curata dall’associazione Grandi Giardini Italiani che ha sede appunto a Villa Erba di Cernobbio.Molto più di un semplice ricettario, è un racconto in cui rivive la tradizione culinaria italiana, tramandata di generazione in generazione, specchio del territorio e valorizzazione dei prodotti locali.Sono ricette regionali o famigliari, raccolte per voi per essere preparate a casa come ricordo di una bella giornata trascorsa in uno dei “Grandi Giardini Italiani”, il circuito di tesori botanici e artistici, sorta di grand tour nelle meraviglie d’Italia, fondato dall’inglese Judith Wade.Che commenta: «In venticinque anni di lavoro ho avuto l’opportunità di visitare tutte le proprietà che fanno parte del network Grandi Giardini Italiani e spesso sono stata invitata a mangiare con i proprietari, i curatori e qualche volta con i giardinieri. Un privilegio straordinario».In fondo al volume di ricette un dessert tutto comasco, il dolce “Grandi Giardini Italiani” con lychees, rosa e barbabietola ideato dallo chef cernobbiese Davide Caranchini che si è ispirato alla rosa “Grandi Giardini Italiani”, intitolata al sodalizio.
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…