(ANSA) – BUENOS AIRES, 28 GIU – Il Museo ‘Luogo della Memoria’ costituito nella ex Scuola di meccanica della Marina (Esma) argentina a Buenos Aires, che fu uno dei più efferati luoghi di tortura clandestini durante la dittatura (1976-1983), ha dedicato ieri la sua tradizionale ‘Visita delle 17’, che realizza l’ultimo sabato di ogni mese, alla figura di Franca Jarach, sequestrata e ‘desaparecida’ il 25 giugno 1976. Franca, che al momento del sequestro aveva 18 anni e studiava nel Liceo Nacional di Buenos Aires, era figlia di Vera Jarach che oggi, a 92 anni, è senza dubbio la più nota Madre di Plaza de Mayo di nazionalità italiana. Trasferitasi da giovane in Argentina per sfuggire alle leggi razziali esistenti in Italia durante il fascismo, dopo il dramma della scomparsa della sua unica figlia, da 44 anni, indomita, si batte quotidianamente in Argentina ed in Europa perché la società tutta non dimentichi il dramma dei 30.000 desaparecidos causati dalla dittatura del generale Jorge Rafael Videla.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…