Categories: Ansa

Rifiuti smaltiti su terreno e mare, sigilli impianto 150 mln

(ANSA) – CATANZARO, 14 GEN – Smaltivano illecitamente rifiuti speciali industriali e scarti della lavorazione del biodiesel. Con questa accusa i finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro, i carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catanzaro e personale della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, coordinati dal procuratore di Lamezia Terme, Salvatore Curcio, hanno sottoposto a sequestro preventivo lo stabilimento della società Ilsap di Lamezia, i terreni contaminati, per un valore stimato di circa 150 milioni di euro, nonché 3,3 mln quale profitto del reato. Inoltre sono stati interdetti tre amministratori e il direttore dello stabilimento. I provvedimenti, emessi dal gip Emma Sonni su richiesta di Curcio e del pm della Procura di Lamezia Terme Marica Brucci, sono in corso di esecuzione, oltre che in Calabria, anche in Lazio, Basilicata e Puglia. La misura dell’interdizione dell’esercizio di attività imprenditoriale nel settore dei rifiuti è stata notificata a Roberto Martena, di 59 anni, di Roma; Giovanni De Ninno (62), di Ferrandina (Matera); Leonardo Angelastri (38) di Bari; Maurizio Martena (56) di Roma. Tra gli indagati vi è anche un amministratore giudiziario, nominato dal Tribunale di Napoli nell’ambito di un altro sequestro preventivo nei confronti di Ilsap per falsi e truffa ai danni dello stato. Secondo l’accusa venivano utilizzate una pompa sommersa e una pompa mobile con le quali gli indagati avrebbero convogliato i rifiuti, provvisoriamente accantonati nelle vasche, sul terreno che circonda lo stabilimento, nella condotta fognaria consortile Deca e nei canaloni che confluiscono a mare, nel Golfo di Sant’Eufemia. Intervenuti con sequestri preventivi dell’impianto, dei terreni e del canalone per contravvenzioni ambientali, con l’ausilio di un consulente, il geologo Giovanni Balestri, per l’accusa, è stato dimostrato l’inquinamento delle acque alla foce del torrente Turrina, dove è stato misurato un saggio di tossicità del 90-100%, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico, ma anche la contaminazione dei terreni antistanti lo stabilimento dove sono stati registrate elevate soglie di concentrazione di idrocarburi pesanti, nonché di alluminio, ferro e manganese. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Papa Prevost in lacrime: morto il più grande prete comasco di tutti i tempi | Che la terra ti sia lieve, Don

Il grande prete comasco si è spento all'età di 84 anni, lasciando un enorme vuoto.…

22 minuti ago

La laurea? Per noi è carta igienica | La più grande azienda nazionale assume tutti: basta solo un bel sorriso

Non è necessario essere in possesso di titoli accademici o di  una formazione specialistica: per…

11 ore ago

Sorbillo e Porzio in lacrime: Eurospin gli ha rubato il segreto della vita | “Pizze illimitate a 1 euro al mese”

Eurospin ha rubato il segreto della pizza a Sorbillo e Porzio: ecco cosa sta succedendo,…

13 ore ago

Erba, colpo di scena in Comune: la Lega rinuncia a un assessorato e fa risparmiare i cittadini

La crisi politica e l'addio a Farano ad Erba. La maggioranza resta unita attorno al…

15 ore ago

“In confronto, il Lago di Como è una scorreggia”: ecco il borgo più bello del Nord Italia | Costa tutto pochissimo

Se stai cercando il Borgo più bello del Nord Italia, questo è il posto da…

17 ore ago

CONDUTTORE CACCIATO DALLA RAI: “ha picchiato una donna” | In tv lo abbiamo amato per anni senza sapere

Il noto giornalista è stato cacciato dalla Rai per aver picchiato una donna. La società…

19 ore ago