Un’ottima infrastruttura per ridurre i tempi, evitare il traffico tipico della viabilità ordinaria e spostare persone e merci rapidamente. Peccato però «che questo ennesimo balzello non farà che spingere sempre più utenti a tradire lo scopo per cui è nata Pedemontana, spingendoli a non utilizzarla se non strettamente necessario. Modalità che già da tempo chi lavora nel settore, per cercare di risparmiare, mette in atto. Sempre più spesso infatti gli autisti usano le strade normali salvo non ci sia una consegna urgente». È chiaro il presidente di Confartigianato Como, Roberto Galli, nell’intervenire sull’adeguamento tariffario 2019 che ha portato a un incremento dello 0,5% dal primo gennaio. Per la tangenziale di Como il balzello è stato di un centesimo che però da ieri – ma solo fino al 31 gennaio – è sospeso. Non così invece sulle tratte restanti di Pedemontana.
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola sabato 5 gennaio
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…