Un’ottima infrastruttura per ridurre i tempi, evitare il traffico tipico della viabilità ordinaria e spostare persone e merci rapidamente. Peccato però «che questo ennesimo balzello non farà che spingere sempre più utenti a tradire lo scopo per cui è nata Pedemontana, spingendoli a non utilizzarla se non strettamente necessario. Modalità che già da tempo chi lavora nel settore, per cercare di risparmiare, mette in atto. Sempre più spesso infatti gli autisti usano le strade normali salvo non ci sia una consegna urgente». È chiaro il presidente di Confartigianato Como, Roberto Galli, nell’intervenire sull’adeguamento tariffario 2019 che ha portato a un incremento dello 0,5% dal primo gennaio. Per la tangenziale di Como il balzello è stato di un centesimo che però da ieri – ma solo fino al 31 gennaio – è sospeso. Non così invece sulle tratte restanti di Pedemontana.
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola sabato 5 gennaio
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…