Categories: Notizie locali

Rispunta la proposta della monorotaia e del tunnel

L’architetto De Simone rilancia il piano illustrato una decina di anni fa(m.d.) Vagoni che viaggiano su una monorotaia a 4 metri d’altezza e un tunnel sotto l’attuale lungolago. È la ricetta dell’architetto Fernando De Simone per liberare Como dalla morsa del traffico. Un progetto che risale a una decina di anni fa ma che «è ancora attuale», come spiega lo stesso professionista. Anche se finora è sempre rimasto sulla carta.De Simone, consulente della società norvegese Norconsult che ha realizzato l’impianto di potabilizzazione di Acsm in caverna sotto il Baradello, torna a rilanciare la proposta visto il dibattito che si è acceso in città sulla possibilità di pedonalizzare il lungolago.«I sensi di marcia delle vie di Como continuano a essere invertiti da trent’anni, ma le strade, si sa, sono sempre le stesse e non sono elastiche – dice – Manca un progetto complessivo per la città».L’unica soluzione, secondo De Simone, è realizzare una metropolitana leggera sopraelevata che colleghi la convalle con il centro, correndo lungo il tracciato dei binari delle Ferrovie Nord, dalla stazione di Grandate, dove verrebbe realizzato un parcheggio da 5mila posti auto, al capolinea di Como Lago. All’altezza di Camerlata è prevista una diramazione fino alla stazione di San Giovanni. In aggiunta, vi sarebbe anche la possibilità di arrivare fino a San Fermo, all’ospedale Sant’Anna.«Il costo di una monorotaia sopraelevata, in grado di trasportare 3mila passeggeri all’ora in ciascun senso di marcia, oggi è di circa 20 milioni di euro a chilometro – precisa De Simone – In 20-30 anni chi finanzia una simile opera può recuperare l’investimento. Si tratta di una tecnologia già utilizzata a Milano, con la navetta che collega l’ospedale San Raffaele con la linea 2 della metropolitana, a Perugia e a Venezia».E se si volesse chiudere il cerchio, si potrebbe «scavare una trincea al posto del lungolago, inserire elementi prefabbricati per costruire un tunnel in cui far passare le auto e i vagoni della monorotaia, ricoprendo poi il tutto». Un simile intervento «libererebbe il lungolago dal traffico e permetterebbe di far circolare le navette tra la stazione a lago e quella di San Giovanni, chiudendo così l’anello attorno al centro», conclude De Simone.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

6 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago