Categories: Sanità

Robot “Da Vinci” sottoutilizzato al Sant’Anna: grido d’allarme dei medici

All’ospedale Sant’Anna di San Fermo, il robot “Da Vinci”, costato quasi dieci anni fa 2,6 milioni di euro e presentato come lo strumento che avrebbe rivoluzionato la chirurgia del presidio comasco, è utilizzato poco. Anzi, pochissimo.

Questo è il grido d’allarme che proviene dagli stessi medici dell’ospedale. Un grido che intendiamo raccogliere, con l’obiettivo di approfondire i motivi per i quali l’Azienda di via Ravona ha scelto di perseguire una strada in (apparente) contraddizione con il futuro.

Ieri mattina, il Corriere di Como ha chiesto all’ufficio stampa dell’Asst Lariana i dati di utilizzo del robot chirurgico negli ultimi tre anni. La replica, cortese, è stata negativa. Nessuna informazione. Ne prendiamo atto. E torniamo a chiedere, questa volta in forma pubblica e dalle colonne del giornale, gli stessi numeri.

Al di là delle cifre ufficiali, però, qualcosa siamo in grado comunque di dire.«Il robot è fortemente sottoutilizzato». Lo affermano alcuni medici dei quali non facciamo il nome perché così ci hanno chiesto. Manca un programma di formazione del personale, indispensabile affinché un simile macchinario possa essere impiegato nel modo più efficace. Anche questa è una informazione che proviene direttamente dai professionisti che lavorano al Sant’Anna. Non mancano, invece – e questo sembra un paradosso – le risorse. La Regione ha finanziato di recente l’acquisto del materiale d’uso del robot. Entro la fine dell’anno dovrebbe quindi arrivare a San Fermo della Battaglia la dotazione necessaria a far funzionare “Da Vinci” a pieno regime.

La stessa Regione garantisce un rimborso maggiore (il cosiddetto Drg) per gli interventi di chirurgia robotizzata. Cosa che non copre probabilmente il maggiore costo rispetto a un’operazione di chirurgia tradizionale, ma che evidenzia in ogni caso l’attenzione verso una medicina più avanzata dal punto di vista tecnologico. Soprattutto all’interno di un contesto di un’oncologia meno invasiva, le potenzialità del robot chirurgico sono elevate. Perché viene sfruttato così poco?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

47 minuti ago

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

12 ore ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

14 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

15 ore ago

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

20 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

20 ore ago