Categories: Notizie locali

Roman Opalka, omaggio a Lugano con la mostra di Andreas Luethi

Dal 25 giugno al 29 luglio al Museo Gipsoteca Giudici si terrà la mostra dal titolo “ Andreas Luethi Tribute to Roman Opalka”.

Andreas Luethi, classe 1961, cresciuto nel Canton Turgovia e, una laurea in Medicina conseguita a Zurigo, sposato con Ursula e padre di due figli grandi, dipinge da 25 anni e da 4 lavora, con grande energia, nel suo grande studio a Uesslingen, dove ha già realizzato circa 700 opere, tutte olio su tela. Quasi sempre righe di numeri o linee… simboli di infinito.

Le righe di numeri si riducono di dimensioni e scompaiono in una riga, la riga ‘infinita’. Questo infinito esiste in teoria, ma nella realtà? Persino l’universo finisce, e dopo? Domande che Luethi si pone da bambino, guardando il cielo stellato. Una sensazione che l’artista vorrebbe evocare con la sua pittura, attraverso un mare di numeri o linee come attraverso ‘occhiali dell’infinito’. Per dare forma a quella disperazione che nasce dalla consapevolezza della nostra ‘finitezza’ di esseri umani, catapultati nell’infinito della Natura, una disperazione che tutti noi cerchiamo di nascondere e nasconderci, con una vita insensatamente iperattiva e al contempo anestetizzata, talvolta persino da alcol e droghe.

Andreas Luethi intende, così, proseguire il racconto del pluripremiato artista franco-polacco Roman Opalka (1931-2011), grande concettuale che tentò di dipingere l’infinito partendo dall’uno fino a 5’607’249. Roman Opalka voleva arrivare al numero 7’7777777 (7 volte il 7) e Luethi ce la sta mettendo tutta per arrivare a questo obiettivo o comunque il più lontano possibile, usando la sperimentazione e sviluppando un proprio stile. Infatti, a volte si appende a una corda e pattina con le scarpe di pattinaggio sul ghiaccio su un grande schermo per produrre linee nitidissime, mentre la successiva pittura di linee o numeri nasce da una pura contemplazione di ore. A differenza di Opalka, lo sfondo delle opere di Andreas Luethi è colorato, in parte espressionistico, per simboleggiare la nostra realtà così frenetica e complicata e la speranza in un futuro più felice e armonioso.

La mostra sarà presentata dal critico italiano Vittorio Raschetti con l’intervento musicale del cantautore Marco Todisco.

Il progetto di Andreas Luethi è curato da Antonio Campanile di Mediapresse Swiss Ag di Zurigo con relazioni di caratura internazionale. La Gipsoteca è stata istituita dalla famiglia dello scultore lariano Gianluigi Giudici per promuovere la sua collezione d’arte ed eventi culturali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 ora ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

4 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

9 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago