Scoperto il primo “pesce transessuale” della storia: lo compriamo ogni giorno in pescheria | Occhio a questo dettaglio

Banco del pesce

Banco del pesce (Pexels) - Corrieredicomo.it

Questo pesce si trova spesso in pescheria, ma ha una particolarità che non tutti sanno. Lo conferma questo dettaglio. 

In questo mondo, nulla è come appare, e la natura ci offre numerosi esempi che sfidano le nostre percezioni più comuni.

Uno di questi è un pesce molto noto sui banchi del mercato, che siamo abituati a immaginare come un esemplare femmina, ma che in realtà, almeno nella sua giovinezza, è quasi sempre maschio.

Questo fenomeno ci ricorda che l’identità di un individuo non è sempre fissa e immutabile.

Un po’ come una storia in continuo cambiamento, questo pesce ci insegna che l’apparenza non è tutto e che il ciclo vitale di una specie può essere molto più complesso e affascinante di quanto pensiamo.

Un cambiamento di sesso automatico

In biologia, questo particolare fenomeno è conosciuto come ermafroditismo proteriandrico ed è un processo che consente a una specie di nascere e di vivere per un periodo come maschio, per poi, in un  momento successivo della sua esistenza, mutare sesso e diventare femmina.

Questo cambiamento di sesso avviene solitamente quando l’individuo raggiunge una certa età e dimensione e, ha una ragione ben precisa legata alla produzione. Da piccolo, un organismo ha meno energia a disposizione ed è quindi più vantaggioso produrre milioni di spermatozoi, che richiedono meno risorse rispetto alle uova, che invece sono molto più grandi da creare. Una volta quindi che il pesce è cresciuto e ha accumulato abbastanza energia, ha senso per lui diventare femmina e produrre uova, massimizzando così il successo riproduttivo dell’intera specie.

Orata
Orata (Pexels) – Corrieredicomo.it

Un dettaglio di cui nessuno era a conoscenza

L’ermafroditismo non è però un fenomeno a senso unico. In alcune specie avviene infatti l’esatto contrario: nascono femmine e si trasformano poi in maschi, come nel caso della cernia.

In ogni caso, sia l’ermafroditismo proterandico che quello proteroginico, ovvero il processo che porta il pesce femmina a diventare maschio, sono espedienti evolutivi geniali che la natura adotta per mantenere un equilibrio all’interno delle popolazioni. Come spiega un video Tik Tok di Daniel Piemontese, questo fenomeno che spiega come l’orata in realtà nasca maschio, serve infatti a garantire il successo e la sopravvivenza della specie. Allo stesso tempo però dimostra come la natura abbia un’infinita varietà di forme e identità, che non smettono mai di sorprenderci.