“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Chiusura delle scuole - CorrierediComo.it

Chiusura delle scuole - CorrierediComo.it (Fonte Corriere di Como)

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di Como riaprirà a data da destinarsi.

Gradualmente, circa 7 milioni di alunni si stanno preparando a rientrare nei rispettivi Istituti scolastici, ove potranno ricongiungersi con i propri compagni di classe e rispolverare le nozioni lasciate in sospeso prima dell’agognata pausa estiva.

È ufficialmente terminata la stagione dei tuffi, dei gelati in riva al mare e dei lunghi pomeriggi di scorribande nei vari camping: a breve, ognuno di loro siederà di fronte al rispettivo banco, e dovrà prepararsi ad affrontare un altro impegnativo anno scolastico.

La ripartenza, però, come negli anni precedenti procede a singhiozzo in tutta Italia. Lunedì 8 settembre la Provincia autonoma di Bolzano aprirà le danze, mentre mercoledì 10 toccherà agli alunni di Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Valle d’Aosta e Veneto, seguite dal Fruli Venezia Giulia (11 settembre) e dalla Lombardia (12 settembre).

Chiuderanno l’iter di reinserimento il resto delle Regioni in data 15 settembre, eccezion fatta per Puglia a Calabria, i cui studenti torneranno a regime solo il giorno successivo. Ma c’è una particolare scuola di Como che, con ogni probabilità, resterà chiusa a tempo indeterminato

Bimbi in festa: la scuola non riapre

L’Istituto in questione si trova a Como, in Lombardia. Nella fattispecie, si tratta dell’ormai ex asilo Sant’Elia, chiuso dal 2019 a causa di un massivo intervento di riqualificazione mai completato, e tutt’ora al centro di un’accesa polemica pubblica.

Il celebre edificio razionalista, progettato dall’estroso architetto Giuseppe Terragni e considerato un capolavoro dell’architettura moderna, oggi versa in uno stato di completo abbandono: il giardino esterno è invaso dalle erbacce, gli arredi restano incellofanati e l’ingresso sbarrato da reti da cantiere. Nonostante diversi sopralluoghi e rilievi effettuati dagli studenti del Politecnico di Milano, attualmente non esiste un concreto progetto esecutivo, né finanziamenti utili per il completo recupero. La giunta comunale ha quindi formalizzato il trasferimento definitivo della scuola dell’infanzia presso il plesso Severino Gobbi di via Viganò, ma i genitori dei più piccoli insorgono: lo spazio non sarebbe infatti idoneo ai bimbi dai 3 ai 6 anni.

Asilo Sant'Elia - CorrierediComo.it
Asilo Sant’Elia – CorrierediComo.it (Fonte Wikipedia)

Le famiglie sul piede di guerra

I genitori dei piccoli utenti della struttura, in particolare di quelli residenti nei quartieri multietnici, lamentano la mancanza di alternative raggiungibili a piedi, e imputano all’Amministrazione una sostanziale mancanza di disponibilità all’ascolto.

Alcuni di essi hanno persino scritto lettere aperte a quotidiani locali e partecipato a incontri pubblici, ma le risposte sinora ricevute sono state bollate come evasive e poco soddisfacenti. In buona sostanza, l’ex asilo Sant’Elia, considerato un simbolo culturale e sociale per la città, resta chiuso, a dispetto del suo valore architettonico ed educativo: non resta che sperare nell’intercessione del Governo.