Categories: Notizie locali

«Sì alla riforma elettorale ma con le primarie di collegio»

(da.c.) «Se la riforma elettorale sarà capace di trascinare nuovamente la società civile nell’arena politica, allora si potrà dire di aver raggiunto davvero un risultato positivo».La forte accelerazione che Matteo Renzi ha impresso alla discussione sul nuovo modello di voto viene letta in modo positivo da molti esponenti del mondo economico e imprenditoriale comasco.Giovanni Pontiggia, presidente della Banca di

Credito Cooperativo di Alzate Brianza e numero uno di Iccrea BancaImpresa, holding dei Crediti Cooperativi di tutta Italia, non nasconde di guardare con attenzione ai passi svelti del segretario nazionale Pd.«Renzi dimostra di volere sul serio il cambiamento – dice Pontiggia – Ha incontrato Berlusconi, è vero, ma ha visto anche tutti gli altri leader politici per poi alla fine fare una proposta percorribile».Dopo anni di chiacchiere, sostiene il presidente della Bcc di Alzate, c’è qualcuno che dà risposte.E anche la questione delle preferenze, che adesso sembra agitare il quadro politico, viene giudicata di minore importanza da Pontiggia. «Ovviare il problema è molto semplice. Basta che i partiti decidano di selezionare i propri candidati con le primarie. È il modo migliore per rafforzare la partecipazione e tornare a una politica in cui i cittadini siano protagonisti». Con le primarie di collegio, «svolte cioè con una platea non ampia – insiste Pontiggia – non ci saranno più i paracadutati. Anzi, sono convinto che si arriverebbe alla costruzione di partiti che credono veramente nell’aggregazione territoriale».Il meccanismo delle preferenze, insomma, pure se escluso dal testo di legge, potrebbe essere «rilanciato con maggiore forza dalle primarie di collegio».Il presidente della Bcc di Alzate ha una preoccupazione precisa, che non nasconde. «Siamo in una società politicamente asfittica, non c’è più coinvolgimento. Ecco perché il tema delle primarie diventa centrale. Tra pochi giorni (il 16 febbraio, ndr) il Pd chiamerà i cittadini a votare per i segretari regionali. È un test importante. Se andrà alle urne un decimo di coloro i quali hanno eletto Renzi alla segreteria nazionale, bisognerà fare una riflessione. Se votano soltanto gli iscritti la realtà locale dimostra debolezza. Vuol dire che oltre al leader non c’è molto». Di qui la proposta delle primarie per il Parlamento. «Sarebbero molto coinvolgenti, avvicinerebbero i cittadini ai candidati e permetterebbero di riannodare un rapporto che in questi anni si è via via sfilacciato».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

7 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

13 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

18 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago