Tabacchi, scatta il divieto ai gratta e vinci: non è permesso nessun tipo di importo | Se ti trovano a grattare ti carcerano

Gratta e Vinci

Gratta e Vinci (Wikipedia) - Corrieredicomo.it

Giocare al Gratta e Vinci è diventato così pericoloso che si rischia grosso anche solamente grattandone uno. È vietato giocare. 

Il gioco d’azzardo, e in particolare l’abitudine di acquistare i biglietti Gratta e Vinci, è per molti un semplice hobby, un passatempo che alimenta la speranza di una vincita facile e immediata.

Se praticato con moderazione e responsabilità, può rientrare in una sfera ludica. Tuttavia, il confine tra svago e dipendenza è estremamente labile.

È fondamentale approcciare il gioco con estrema cautela e auto-limitazione, poichè l’illusione di poter controllare la sorte o recuperare il denaro perduto è il primo passo verso un comportamento compulsivo che può degenerare in una vera e propria ludopatia, con gravi conseguenze economiche e personali.

Non si può infatti definire il Gratta e Vinci un gioco sicuro proprio a causa dei meccanismi psicologici che innesca.

Un gioco rischioso su tutti i fronti

La natura rapida del gioco e l’immediatezza della gratificazione, o della sua assenza, creano un circolo vizioso difficile da interrompere. Chi sperimenta una vincita è spesso spinto dal desiderio di “continuare la striscia fortunata” e gioca ancora. Parallelamente, chi subisce delle perdite è motivato da un irrazionale bisogno di “recuperare” i soldi spesi, aumentando l’entità delle puntate.

Questa dinamica rende il gioco intrinsecamente insidioso, trasformandolo da un potenziale divertimento in una spirale di rischio finanziario e psicologico. Rischio che non colpisce esclusivamente il giocatore, ma che può avere conseguenze anche sulle persone a lui vicine, nonchè sul venditore stesso.

Gratta e Vinci
Gratta e Vinci (Facebook) – Corrieredicomo.it

Un pericolo per tutti, anche per chi sta intorno

Giocare al Gratta e Vinci è in realtà pericoloso su tutti i fronti, andando oltre il rischio della dipendenza personale. Il pericolo si estende anche ai luoghi fisici deputati alla loro vendita, come le tabaccherie, che diventano obiettivi appetibili per la criminalità.

Su “Irpiniapost.it” è stato raccontato il caso di un tabacchino, che è diventato un luogo pericoloso proprio a causa dei Gratta e Vinci. A Carini, località del palermitano, i suoi abitanti hanno dovuto fare più volte i conti con la cosiddetta “Banda della spaccata”, che di recente ha fatto piazza pulita nel tabacchino del posto. I malviventi hanno lanciato un’auto a forte velocità contro l’ingresso di un’attività commerciale per poi saccheggiare il locale, rubando dal magazzino stecche di sigarette e appunto i biglietti Gratta e Vinci, prima di darsi alla fuga. Questo episodio drammatico dimostra come il Gratta e Vinci non sia sicuro per nessun motivo, coinvolgendo nel rischio non solo il giocatore, ma anche i commercianti e la sicurezza pubblica. È bene quindi non sottovalutare la pericolosità del gioco. Può danneggiare chiunque, anche le persone intorno a chi gioca.