- 1 Marzo 2021
- Lorenzo Morandotti
Frontalieri in aumento: «La storia ci dice che la Confederazione da sempre ha sete di manodopera italiana»
Frontalieri, aumenta il numero degli occupati oltre confine; 70.155, nel quarto trimestre del 2020. La maggior parte è impiegata nel settore del terziario. Come leggere questi dati? Come rimarca il…
Leggi tutto- 1 Febbraio 2021
- Lorenzo Morandotti
Vivere a Milano e dintorni e lavorare in Svizzera, il destino di 8mila frontalieri
Ci sono, sugli 80mila lavoratori frontalieri in totale in Italia, 15mila persone che, pur operando in Svizzera e attraversando quotidianamente le dogane, risiedono in comuni fuori dalla fascia di confine,…
Leggi tutto- 23 Dicembre 2020
- Redazione
Frontalieri, oggi la firma dell’accordo fiscale Italia-Svizzera
Questa mattina le delegazioni dei ministeri economici di Italia e Svizzera sigleranno l’atteso accordo fiscale che regola l’imposizione fiscale dei frontalieri, parafato nel 2015 ma mai firmato. Il nuovo accordo…
Leggi tutto- 14 Dicembre 2020
- Dario Campione
Accordo fiscale sui frontalieri, slitta la firma tra Italia e Svizzera. Il “doppio binario” frena l’intesa
La firma della pre-intesa sulla riforma dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera, annunciata entro la fine di quest’anno, potrebbe slittare. L’ultimo incontro tra le delegazioni dei due Paesi chiamate a…
Leggi tutto- 26 Luglio 2019
- Dario Campione
Il documento: perché l’accordo fiscale è «devastante». Per i frontalieri aumenti delle imposte in media del 20%
«Il nuovo accordo fiscale, così com’è stato impostato dai due Stati, genererebbe per i frontalieri un incremento d’imposta troppo elevato con decurtazioni salariali medie di oltre il 20%. Le stesse…
Leggi tutto- 27 Febbraio 2018
- Marcello Dubini
Frontalieri, mozione del Ppd svizzero contro l’accordo fiscale
Un nuovo ostacolo è sorto nel cammino, già difficile e accidentato, verso l’atteso accordo tra Italia e Svizzera sull’imposizione fiscale a carico dei frontalieri. Al fuoco incrociato che una parte…
Leggi tutto