- 13 Febbraio 2021
- Lorenzo Morandotti
Tornano le “note azzurre” censurate di Carlo Dossi
Nel 1992 Roberto Palazzi stampò in Svizzera presso “Il Topo” una plaquette in 100 copie fuori commercio: conteneva le 12 “Note Azzurre” di Carlo Dossi, scrittore comasco morto nel 1910…
Leggi tutto- 16 Settembre 2020
- Redazione
I “Promessi sposi” in dialetto ad Albavilla
In collaborazione con la Commissione biblioteca e la Famiglia Comasca vanno in scena sabato i “Promessi sposi” manzoniani in dialetto comasco, nella versione di Piero Collina. Appuntamento ad Albavilla nell’anfiteatro…
Leggi tutto- 27 Agosto 2020
- Katia Trinca Colonel
Il Lago di Como e i Lumière dalla Cineteca di Milano
In streaming rarissimi filmati degli anni del muto Uomini e donne ben vestiti ascoltano divertiti un’orchestrina di chitarre a bordo di un piroscafo. Due donne in abiti ottocenteschi volteggiano al…
Leggi tutto- 27 Luglio 2020
- Redazione
“Promessi sposi” in dialetto con Ballerini
Sabato prossimo 1° agosto nel piazzale delle scuole di Uggiate Trevano alle 21 l’attore comasco Marco Ballerini torna in scena con un cavallo di battaglia della prosa lariana, la versione…
Leggi tutto- 18 Marzo 2020
- Lorenzo Morandotti
Quando Giovio lasciò Como per via della peste
Completati gli studi universitari, Paolo Giovio, futuro storico e intellettuale di spicco del XVI secolo, era proiettato verso la carriera di medico. «Ma aveva altre idee» sottolinea nella sua biografia…
Leggi tutto- 2 Marzo 2020
- Katia Trinca Colonel
Classici e saggi da riscoprire in tempi di Coronavirus
Da Tucidide a Saramago passando per la scienza e la letteratura per l’infanzia “Era l’estate del 430 a.C. e iniziava il secondo anno della guerra quando la peste cominciò a…
Leggi tutto- 22 Ottobre 2019
- Redazione
“Promessi sposi” in dialetto a Garzola
La Famiglia Comasca organizza, domenica 27 ottobre alle ore 21 presso il Tempio Sacrario degli Sport Nautici di Garzola, una serata di intrattenimento con la lettura di alcuni brani dei…
Leggi tutto- 27 Marzo 2019
- Lorenzo Morandotti
Manzoni, varato l’archivio digitale
Chissà cosa avrebbe pensato Don Lisander delle diatribe sui diritti d’autore nell’era digitale, lui che vinse tutti e tre i gradi di giudizio contro l’editrice Le Monnier per difendere i…
Leggi tutto- 22 Febbraio 2019
- Massimo Moscardi
Il bel Lario da scoprire nelle Giornate delle Guide: gli itinerari gratuiti
“Chiedere gli opuscoli turistici della mia città / e con te passare il giorno a visitar musei…” cantava Lucio Battisti in Perché no. Succede che i luoghi a noi più…
Leggi tutto- 17 Agosto 2018
- Redazione
Maratona manzoniana alla Normale di Pisa
“Quel ramo del lago di Como” approda nella più prestigiosa fucina di talenti del Paese, da cui è uscito tra l’altro Alessio Figalli, insignito della Medaglia Fields ossia il “premio…
Leggi tutto