La polemica
L’estate, da sempre, è il tempo ideale per fiere e sagre paesane. Eventi spesso molto attesi e quindi affollatissimi sia dai comaschi sia dai turisti, che insieme possono concedersi pasti e cibi della tradizione culinaria locale a prezzi calmierati. Ma, come ogni anno, questi stessi eventi gastronomici fanno nascere discussioni e le più classiche polemiche.Persino sui social network, a partire da Twitter, come già accaduto anche l’anno scorso, è scoppiata l’ennesima “battaglia” tra
sagre e ristoranti.In tanti infatti, sempre sul Web, hanno riproposto il sillogismo che collegherebbe un calo nel giro degli affari dei ristoranti al costante proliferare, nei mesi caldi, delle sagre gastronomiche.In questo dibattito è intervenuto anche Graziano Monetti, direttore di Confcommercio Como, che sempre attraverso Twitter ha scritto un messaggio molto chiaro. «Ferragosto, piena stagione turistica. Nel mezzo di una crisi epocale impazzano le sagre. Concorrenza sleale per ristoranti». Un cinguettio “velenoso”, quello del direttore di Confcommercio, che ha alimentato il dibattito tra sostenitori e detrattori delle sagre. Che, però, continuano a registrare il tutto esaurito.
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…