UFFICIALE: approvati gli Assegni familiari “Studenti” | Mai così alti nella storia: ti becchi €352,584

Assegni familiari per studenti - CorrierediComo.it (Fonte Pixabay)
Il ritorno a scuola quest’anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie con figli in età scolare, ecco come ottenerlo.
In questi giorni milioni di giovani studenti torneranno ai propri banchi di scuola, ancora carichi dalle recenti vacanze e pronti a condividere con amici e compagni di classe le loro avventure ed esperienze estive.
E, come al solito, in parallelo vi sono i rispettivi genitori trafelati che, tra un turno di lavoro e altre incombenze quotidiane, devono ricordarsi di fare scorta di libri, quaderni e articoli da cancelleria, ma anche di nuovi zaini, astucci e strumenti didattici.
Del resto, è questo il periodo d’oro per le cartolibrerie: attualmente gremite da adulti, adolescenti e piccini, tra qualche settimana torneranno al loro modesto giro di affari, in attesa del nuovo – ma più moderato – rush invernale, al termine delle festività natalizie.
Fortunatamente, quest’anno le Regioni hanno previsto un Bonus per agevolare i nuclei familiari più svantaggiati: si tratta di stanziamenti in alcuni casi faraonici, ecco come saranno suddivisi.
Il Bonus Libri Scolastici 2025-2026
Nella fattispecie, si tratta di un contributo economico che verrà erogato alle famiglie con figli studenti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, pubbliche o private, per l’acquisto di libri di testo e materiali didattici. I requisiti, gli importi e le modalità di richiesta variano a seconda della Regione e del Comune di residenza, con soglie ISEE specifiche e scadenze diversificate.
L’obiettivo di tale misura è garantire il diritto allo studio anche ai ragazzi provenienti da famiglie a basso reddito: secondo Federconsumatori, i costi scolastici sono infatti aumentati del 18%, con una spesa media annua di 591,44 euro per ogni studente. Ad esempio, in Lazio e in Veneto è sufficiente avere soglie ISEE rispettivamente di 15.493,71 euro e 15.748,78 euro per accedere al beneficio, mentre in Puglia il range ISEE è fissato a 12.000 euro, estendibile però fino a 15.000 euro per le famiglie numerose. Per consultare i parametri delle altre Regioni, è necessario visitare i siti dei propri Comuni o delle Regioni di riferimento, ove sarà possibile prendere nota di tutti i requisiti e delle tempistiche specifiche previste nel territorio.
Cifra record in Umbria
Per l’anno scolastico 2025-2026, anche la Regione Umbria riconferma il Bonus Libri Scolastici e annuncia una cifra record: la dotazione finanziaria ammonta infatti a ben 1,33 milioni di euro, di cui 861.795,15 dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e 472.000 euro dai fondi regionali, in modo da rispondere alle crescenti richieste. In particolare, 352.584 euro verranno destinati agli studenti che devono concludere gli obblighi scolastici, mentre 119.416 euro saranno dedicati agli studenti delle scuole superiori.
Per ottenere il Bonus, sarà sufficiente presentare entro il prossimo 7 ottobre un ISEE in corso di validità non superiore a 15.493,71 euro, come stabilito dalla Giunta Regionale n.814/2025, dichiarando inoltre di non beneficiare di altri contributi pubblici per gli stessi acquisti: i Comuni verificheranno poi almeno l’8% delle domande, in modo da garantire la trasparenza delle assegnazioni. Dal 2026-2027, inoltre, l’Umbria potrebbe introdurre anche un sistema di contributo diretto grazie ai fondi europei, eliminando così l’anticipo delle spese da parte delle famiglie.