Ultim’ora: addio al ponte dell’Immacolata | Cancellato dallo Stato Italiano: vacanzieri costretti a cancellare tutto

Valigia vuota

Valigia vuota (Pexels) - Corrieredicomo.it

Lo Stato Italiano ha rimosso il ponte dell’Immacolata dal calendario. Chi voleva partire in vacanza dovrà quindi rinunciarvi. 

L‘8 dicembre è tradizionalmente una delle date più amate del calendario festivo italiano, segnando l’inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie.

La festività dell’Immacolata Concezione non è solo un momento di profonda riflessione religiosa, ma è anche il giorno in cui, secondo la tradizione, si raduna la famiglia per compiere il rito dell’Albero di Natale e l’allestimento del presepe.

Essendo contrassegnato in rosso sul calendario, questo giorno festivo è anche l’occasione perfetta per milioni di italiani per staccare dalla routine lavorativa.

Molti ne approfittano per unire il giorno libero al weekend, trasformandolo in un mini-periodo di vacanza, ideale per brevi gite fuori porta o per un’anticipazione della settimana bianca.

Un ponte mancato

Purtroppo per chi sperava in una pausa prolungata, quest’anno la prospettiva del ponte lungo è svanita nel nulla. L’attesa di una festività capace di garantire tre giorni consecutivi di riposo, permettendo di combinare l’8 dicembre con e la domenica è stata disattesa.

Chi aveva già fatto i piani per un weekend lungo fuori città, magari per visitare i mercatini di Natale o per un viaggio in montagna, dovrà rivedere drasticamente la propria agenda. L’assenza di un vero e proprio “ponte” significa infatti, che il giorno libero si ridurrà a una singola giornata festiva, rendendo di fatto impossibile staccare la spina per una vacanza breve.

Luci di Natale
Luci di Natale (Pexels) – Corrieredicomo.it

I vacanzieri costretti a rinunciare ai loro viaggi

C’è tanta delusione tra i vacanzieri che avrebbero voluto approfittare del momento per staccare. Purtroppo però nessuno ha la colpa, se non il calendario stesso.

Quest’anno, la festa dell’Immacolata Concezione, cade di lunedì. Essendo già un giorno adiacente al fine settimana (sabato e domenica), non può generare il consueto ponte di tre giorni che ogni anno fa la felicità di milioni di lavoratori e studenti. Se l’8 dicembre fosse caduto, ad esempio, di giovedì o venerdì, l’opportunità di “fare ponte” prendendo un solo giorno di ferie aggiuntivo sarebbe stata immediata. La cadenza del lunedì, al contrario, assorbe il giorno festivo nel weekend, trasformando l’occasione di una mini-vacanza in un semplice giorno libero isolato, limitando di molto le possibilità di fare viaggi e gite fuori porta.