Ultim’ora: primo “SCIOPERO DELLA LUNA” di sempre | Si darà “malata” per giorni

Luna (Canva) Corrieredicomo.it
La Luna non è sempre visibile: scopri i momenti in cui scompare dal cielo e quali eventi astronomici la rendono invisibile.
Chi alza gli occhi al cielo notturno spesso si aspetta di vedere la compagna silenziosa che illumina le notti.
Eppure, a volte, non c’è. Sparisce senza lasciare traccia, quasi inghiottita dal buio. Per quale motivo accade?
È un evento raro oppure si ripete con regolarità? Anche la Luna a volte fa sciopero, ma ogni quanto accade?
La risposta sorprende, perché la sua invisibilità segue regole ben precise, legate ai cicli astronomici che da millenni scandiscono il tempo umano.
Quando la Luna sparisce: il fascino dei cicli celesti
Ogni mese, la Luna attraversa un ciclo completo di fasi che va dal Plenilunio, fino a ricominciare. Durante la Luna Nuova, o Novilunio, il satellite si colloca tra la Terra e il Sole. In questa posizione, la faccia rivolta verso di noi non riceve luce solare e resta in ombra. Per questo motivo la Luna diventa invisibile a occhio nudo, dando l’impressione di essere scomparsa.
Il Novilunio non è un evento raro: si ripete mensilmente ed è parte integrante del ciclo lunare che influenza tradizioni, calendari e persino abitudini agricole. Non bisogna dunque stupirsi se, per qualche notte, la Luna non brilla: è un passaggio naturale e regolare che prepara la strada alle fasi successive, quando ricomincia a crescere e a mostrarsi nel cielo.
Eclissi lunari: la spettacolare eccezione
Accanto al Novilunio, esistono momenti ancora più suggestivi in cui la Luna scompare: le eclissi. In questo caso non è la posizione tra Sole e Terra a renderla invisibile, ma l’esatto contrario. Quando Terra, Sole e Luna si trovano perfettamente allineati, l’ombra terrestre si proietta sul satellite, oscurandolo parzialmente o del tutto. Le eclissi lunari non avvengono ogni mese, perché richiedono un allineamento astronomico preciso. Quando si verificano, però, regalano spettacoli indimenticabili. Un esempio è l’eclissi totale che è stata visibile dall’Italia il 7 settembre 2025: in quell’occasione il nostro satellite è sparito completamente per alcuni minuti, per poi riemergere lentamente dal cono d’ombra terrestre.
In pratica, la Luna, non è visibile in due circostanze principali: durante il Novilunio, che si ripete puntualmente ogni mese, e in occasione delle eclissi lunari, eventi più rari ma di grande fascino. La sua temporanea assenza non è un mistero, ma un invito a osservare con maggiore consapevolezza i ritmi celesti che ci accompagnano da sempre.