Categories: Primo piano

Un esperimento visionario nel cuore del Lago di Como

Il respiro del lago ritorna. E’ arrivata la Mesosfera che dovrebbe ridonare la vita al cuore sommerso del Lario. Molto suggestivo.

E’ ufficiale, davanti a Villa Olmo, tra i riflessi d’acqua e il silenzio del lago, finalmente è stata posata la Mesosfera. Codesta struttura è un laboratorio subacqueo che unisce scienza, tecnologia e una piccola dose di poesia.

Questo innovativo dispositivo è il fucus di Re Lake, un progetto comasco di ripristino ambientale che mira a rigenerare i fondali del Lago di Como e restituire equilibrio al suo fragile ecosistema. Un programma ecologico utilissimo in un sistema subacqueo impoverito negli anni.

Finanziata dal CNR e seguita dalle telecamere Rai, la Mesosfera verrà mostrata sulla Rai 1 l’8 novembre alle 12.25 nella puntata di Linea Verde Italia. Inoltre, è possibile recuperare la visione di questo progetto anche su RaiPlay.

La sua struttura, simile a una sfera trasparente sospesa nelle acque, ospita un ambiente controllato. Praticamente è  un vero e proprio microcosmo scientifico. Qui si regolano luce, temperatura e qualità dell’acqua per favorire la crescita delle piante acquatiche autoctone destinate a ripopolare il lago.

La rinascita sommersa del Lago di Como

Dentro la Mesosfera avverrà una rinascita silenziosa e importante. Sensori e apparecchiature monitoreranno i dati ambientali fino al 2026. Avranno la possibilità di controllare come ricreare le condizioni ideali per far rifiorire le specie vegetali originarie. L’obiettivo è chiaro: contrastare gli effetti del cambiamento climatico e restituire vitalità a un ecosistema che rischia di andare perduto.

Paola Iotti, fondatrice e presidente dell’associazione Proteus, ideatrice del progetto è stata chiara. “Re Lake nasce dal desiderio di salvare il nostro lago restituendogli dignità e respiro. Vedere la Mesosfera posarsi tra i riflessi dell’acqua è stato come assistere al primo battito di una nuova vita sommersa.”

La rinascita biologica del lago di Como – Pixabay – CorrierediComo.it

Il futuro del Lario

Questo laboratorio, sospeso tra scienza e natura, diventa così il simbolo di un nuovo modo di fare ricerca ambientale. Infatti, l’innovazione tecnologica incontra la cura per la bellezza naturale.

Alla posa della Mesosfera hanno partecipato la Polizia provinciale di Como, il Comune di Como e numerosi partner scientifici e istituzionali: Fondazione Minoprio, Enerion, Università dell’Insubria, SUPSI di Lugano, Camera di Commercio Como-Lecco, Confindustria Como e SAATI. Il progetto, sostenuto dai programmi Interreg (Echo) e CNR-PNRR (Sirens), si estende anche ai mari Adriatico e Ligure. Evidente l’impegno di sperimentare nuove strategie di rigenerazione marina. Un evento importante per il futuro del mondo sommerso.

Ilaria Lando

Recent Posts

Scontrino troppo alto: sei caduta nella TRUFFA dello SCAFFALE | Nei supermercati lo fanno sempre e tu spendi il doppio

Andare a fare la spesa è diventato un incubo a causa di una truffa in…

2 minuti ago

Disastro POSTE ITALIANE: migliaia di buoni fruttiferi devono essere rimborsati | Questo è il momento migliore per presentare ricorso

Negli ultimi tempi si sta parlando molto dei buoni fruttiferi postali e di una nuova…

2 ore ago

Non dovete temere più i ladri: il Governo vi assicura una protezione gratuita | Basta un documento per dormire sonni tranquilli

Se vuoi rendere la tua abitazione più sicura, questo è il momento giusto. Il Governo…

13 ore ago

Costa 1€ ma ne risparmi mille in un anno: il mix esplosivo che usavano le nonne | Piatti puliti come dopo la lavastoviglie

Un problema che mette a rischio la tenuta delle nostre tasche riguarda la lavastoviglie e…

15 ore ago

Addio alla PATENTE di guida: da oggi non è più obbligatorio averne una in tasca per guidare | È diventato tutto legale al 100%

La patente di guida è uno strumento ad oggi indispensabile per guidare una macchina, ma…

19 ore ago

ULTIM’ORA: lo stipendio del mese di novembre ve lo dovete scordare | Il Governo si tiene tutti i soldi e vi lascia a morire di fame

Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…

21 ore ago