Un evento per pochi intimi | “Le culture rigenerate della Via Regina”: l’appuntamento è imperdibile

Passeggiare per Como

Riscoprire la natura comasca - istockphoto - CorrierediComo.it

Una Como speciale aspetta 30 persone che potranno vivere una esperienza meravigliosa tra natura, musica e sapori perduti.

Il 12 ottobre 2025, sulle sponde senza tempo del Lago di Como, accadrà qualcosa di unico. Solo 30 fortunati partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a un evento irripetibile: “Le culture rigenerate della Via Regina”.

Un’esperienza pensata come un’ immersione nella natura, accompagnata da musica e la visita ad antiche coltivazioni. Tutto questo per permettere di cogliere la bellezza lariana con occhi completamente nuovi.

Il ritrovo sarà alle ore 10.30 all’Ex Asilo Maria (Via Brentano 8 a Griante), punto di partenza per una mattinata che unisce la bellezza del paesaggio alla riscoperta di tradizione dimenticate.

L’evento è gratuito, ma a numero chiuso (max 30 persone), ed è necessaria la prenotazione.

Un connubio tra persone e natura

Uno dei focus della giornata sarà la passeggiata al Frutteto Pomario, un luogo che è stato ripristinato ex novo e oggi può essere reputato un simbolo di renovatio agricola e ambientale. Curato dalla Cooperativa Azalea, il frutteto ospita varietà antiche di alberi da frutto che raccontano la storia agricola del territorio.

Durante il percorso, i partecipanti saranno accompagnati dalle note di Sergio Arturo Calonego, chitarrista e compositore noto per le sue sonorità incredibilmente evocative. Grazie a lui si può beneficiare dell’allure diffuso dalla musica itinerante. Infatti si crea un sorta di fusione con i suoni della natura. Grazie a questa peculiarità avrete il beneficio di camminare e di godere di un’experience multisensoriale che vi connetterà al suono e all’anima pura della terra.

Como eventi
Le antiche coltivazioni di Como – Pixabay – CorrierediComo.it

Un’evento per godere appieno della bellezza lariana che non ha tempo

Il plus di questa giornata sarà la vista mozzafiato sul lago di Como che farà da cornice a questo racconto a cielo aperto, mentre la natura diventerà palcoscenico e protagonista. Il consiglio furbo è quello di indossare abiti comodi e scarpe adatte ad una camminata. L’esperienza durerà circa 2 ore.

Al termine della passeggiata, ad attendere i partecipanti ci sarà un delizioso picnic di prodotti locali, preparato dalla Cooperativa Sociale Auxilium. Un momento di convivialità per assaporare i frutti del territorio: confetture, formaggi, pane artigianale, miele e altri sapori autentici, simbolo di un’agricoltura che guarda al futuro riscoprendo il passato. In caso di maltempo, ovviamente l’evento sarà rimandato previa comunicazione ai partecipanti e si svolgerà in seguito con le stesse modalità. Dato che i posti sono limitati, prenotare subito, per avere un posto in questa esperienza irripetibile tra i paesaggi più suggestivi del Lario, è d’obbligo.