Antonio Ligabue mostra - Wikipedia - CorrierediComo.it
Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E’ stata prevista una proroga della splendida mostra tra arte e follia. Imperdibile.
La mostra “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”, allestita nelle stupende sale del Palazzo delle Paure di Lecco, continua a raccogliere consensi di pubblico e critica.
L’elevato afflusso di visitatori ha indotto gli organizzatori a prorogare l’esposizione fino al 23 novembre 2025. In questo modo si offre più tempo per immergersi nell’universo visionario di questo artista peculiare emblema del Novecento italiano.
La mostra è curata da Simona Bartolena e realizzata da ViDi cultural e Ponte43, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese.
Questo esperienza immersiva si distingue per la capacità di unire rigore scientifico e coinvolgimento emotivo. Grazie allo speciale allestimento si vive un percorso che esplora il rapporto complesso tra creatività e fragilità umana.
Il focus è costituito da 14 opere di Antonio Ligabue, affiancate da una selezione di circa 40 lavori di artisti. Tutte anime che hanno percorso, ciascuna a modo proprio, territori estetici e psicologici insoliti. Tra questi si segnalano figure di spicco come Filippo de Pisis, Carlo Zinelli, Gino Sandri, Edoardo Fraquelli, Pietro Ghizzardi, Mario Puccini e Rino Ferrari. Artisti che hanno contribuito grandemente alla storia dell’arte italiana del Novecento.
Alcuni hanno sviluppato un personale linguaggio creativo a partire da una formazione accademica tradizionale, per poi perfezionarlo attraverso esperienze in manicomio o vissuti di marginalità sociale. Mentre altri hanno scoperto il proprio talento tra le mura di strutture psichiatriche, trovando nell’arte un vero e proprio mezzo terapeutico. L’esposizione offre pertanto uno sguardo su otto vite, otto sensibilità, otto percorsi artistici che testimoniano la straordinaria capacità dell’arte di trasfigurare il dolore in creatività.
La rassegna non è soltanto un’occasione per ammirare capolavori; è un invito a riflettere sul delicato rapporto tra talento e vulnerabilità, tra libertà espressiva e condizione psichica. Le sale del Palazzo delle Paure diventano un luogo di confronto con storie di resilienza, in cui ogni opera racconta il rapporto tra realtà interiore e rappresentazione artistica.
Il catalogo ufficiale, curato da Ponte43 per ViDi cultura, accompagna il visitatore in un viaggio tra estetica e introspezione, rendendo questa esposizione un’esperienza per chi desidera comprendere la forza liberatoria dell’arte degli “outsider”. Il Lago si conferma scenario privilegiato di una narrazione artistica intensa e coinvolgente, destinata a rimanere nel ricordo dei visitatori.
Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…
Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…
Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…
Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…
Andare a fare la spesa è diventato un incubo a causa di una truffa in…
Il respiro del lago ritorna. E' arrivata la Mesosfera che dovrebbe ridonare la vita al…