(f.bar.) «È una soluzione temporanea e come tale va considerata. E soprattutto tollerata. Certo, anche a me non fa impazzire da un punto di vista estetico, ma era necessario installare questa struttura». Così Daniela Gerosa, assessore alla Mobilità di Palazzo Cernezzi, replica alle critiche piovute da più parti sulla bruttura del portale installato all’imbocco di Lungo Lario Trieste per impedire l’accesso ai camion e ai pullman troppo pesanti.«Che cosa si pretendeva? Un arco in stile
liberty sovrastato dal glicine? Non scherziamo. Bisogna rendersi conto della provvisorietà dell’intervento che era però assolutamente necessario per non aggravare una situazione esistente, ovvero il rischio di cedimenti del manto stradale», precisa l’assessore.In precedenza si erano valutate diverse soluzioni. «Ma nessuna rispondeva alle nostre esigenze. Si poteva posizionare una pattuglia fissa di vigili. Ma ciò, oltre a costare più del portale, avrebbe significato ridurre il personale in servizio in città. Si è anche ipotizzato di installare una telecamera, ma a noi non interessava fare multe ai trasgressori fotografati al loro passaggio: a noi preme salvaguardare questo tratto di asfalto fino quando non si sarà intervenuti a dovere – conclude Daniela Gerosa – Il portale è costato 14mila euro. Era un’opera fondamentale che abbiamo valutato con la massima attenzione. Chiediamo solo un po’ di pazienza. E’ un lavoro a scadenza. Poi verrà rimosso».
Da oggi il compleanno può diventare anche un'opportunità per gonfiare la propria busta paga: succede…
Si restringe la platea degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te: a ottobre i…
Lidl, nuovo scandalo sulla pasta che lascia tutti senza parole: ecco tutti i dettagli e…
Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…
A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…
Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…