Categories: Notizie locali

«Vigili e guardie ecologiche ma anche cittadini volontari per sorvegliare i giardini a lago»

La proposta dell’assessore Gerosa dopo le recenti aggressioniPolizia locale, guardie ecologiche e volontari per tenere sotto controllo i giardini a lago, una delle zone calde della città, spesso teatro di furti e aggressioni. È la ricetta di Daniela Gerosa, assessore al Verde e all’Arredo urbano del Comune di Como, all’indomani dell’ultimo episodio avvenuto nell’area verde a ridosso del Tempio Voltiano. Giovedì pomeriggio un 34enne è stato fermato dagli agenti della polizia locale per aver aggredito dapprima un passante e poi una vigilessa.E pochi giorni prima una giovane turista olandese era stata derubata e ferita da un marocchino.«Ci sono tre modi per tenere sotto controllo le aree verdi – premette Daniela Gerosa, di professione architetto e con una vasta esperienza in materia di rivisitazione di piazze e parchi urbani – Il primo consiste nell’installazione di recinzioni, ma è applicabile solo in aree ben delimitate, come per esempio il parco di Villa Olmo. In secondo luogo si possono introdurre sistemi di videosorveglianza, che sono però efficaci su spazi ristretti. La terza opzione punta sulla vigilanza continua».Ed è proprio questa la soluzione su cui il nuovo assessore intende lavorare. «Penso a un mix di agenti di polizia locale e guardie ecologiche volontarie per garantire una sorveglianza assidua ai giardini a lago – afferma l’architetto Gerosa – E sarei anche favorevole all’impiego di singoli cittadini volontari, disposti a fare qualcosa di simile a ciò che, per esempio, già avviene di fronte alle scuole, dove genitori o nonni volontari presidiano gli accessi».La proposta di utilizzare cittadini volontari per tenere sotto controllo i giardini a lago richiama però le ronde padane targate Lega. «No, nulla di tutto ciò – precisa l’assessore – Io non penso al coinvolgimento di gruppi organizzati, quanto di singoli cittadini che, opportunamente istruiti dal Comune, senza comportamenti eccessivi ed entro limiti di azione ben precisi, possano contribuire a sorvegliare la zona allertando, se necessario, le forze dell’ordine». L’assessore lancia poi un appello a tutti i cittadini. «Chiunque frequenti i giardini a lago – aggiunge – deve sentirsi corresponsabile della sicurezza dell’area e quindi deve chiamare le forze dell’ordine se vede qualcosa che non va».Secondo il comandante della polizia locale di Como, Vincenzo Graziani, il livello di sorveglianza oggi attuato ai giardini a lago è «più che sufficiente, tanto è vero che giovedì siamo stati i primi a intervenire, con più pattuglie tempestivamente arrivate sul luogo dell’aggressione».

Marcello Dubini

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

4 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

5 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

6 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

6 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

6 giorni ago