Categories: Notizie locali

«Vigili e guardie ecologiche ma anche cittadini volontari per sorvegliare i giardini a lago»

La proposta dell’assessore Gerosa dopo le recenti aggressioniPolizia locale, guardie ecologiche e volontari per tenere sotto controllo i giardini a lago, una delle zone calde della città, spesso teatro di furti e aggressioni. È la ricetta di Daniela Gerosa, assessore al Verde e all’Arredo urbano del Comune di Como, all’indomani dell’ultimo episodio avvenuto nell’area verde a ridosso del Tempio Voltiano. Giovedì pomeriggio un 34enne è stato fermato dagli agenti della polizia locale per aver aggredito dapprima un passante e poi una vigilessa.E pochi giorni prima una giovane turista olandese era stata derubata e ferita da un marocchino.«Ci sono tre modi per tenere sotto controllo le aree verdi – premette Daniela Gerosa, di professione architetto e con una vasta esperienza in materia di rivisitazione di piazze e parchi urbani – Il primo consiste nell’installazione di recinzioni, ma è applicabile solo in aree ben delimitate, come per esempio il parco di Villa Olmo. In secondo luogo si possono introdurre sistemi di videosorveglianza, che sono però efficaci su spazi ristretti. La terza opzione punta sulla vigilanza continua».Ed è proprio questa la soluzione su cui il nuovo assessore intende lavorare. «Penso a un mix di agenti di polizia locale e guardie ecologiche volontarie per garantire una sorveglianza assidua ai giardini a lago – afferma l’architetto Gerosa – E sarei anche favorevole all’impiego di singoli cittadini volontari, disposti a fare qualcosa di simile a ciò che, per esempio, già avviene di fronte alle scuole, dove genitori o nonni volontari presidiano gli accessi».La proposta di utilizzare cittadini volontari per tenere sotto controllo i giardini a lago richiama però le ronde padane targate Lega. «No, nulla di tutto ciò – precisa l’assessore – Io non penso al coinvolgimento di gruppi organizzati, quanto di singoli cittadini che, opportunamente istruiti dal Comune, senza comportamenti eccessivi ed entro limiti di azione ben precisi, possano contribuire a sorvegliare la zona allertando, se necessario, le forze dell’ordine». L’assessore lancia poi un appello a tutti i cittadini. «Chiunque frequenti i giardini a lago – aggiunge – deve sentirsi corresponsabile della sicurezza dell’area e quindi deve chiamare le forze dell’ordine se vede qualcosa che non va».Secondo il comandante della polizia locale di Como, Vincenzo Graziani, il livello di sorveglianza oggi attuato ai giardini a lago è «più che sufficiente, tanto è vero che giovedì siamo stati i primi a intervenire, con più pattuglie tempestivamente arrivate sul luogo dell’aggressione».

Marcello Dubini

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

11 minuti ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

6 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

6 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

11 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago