Marketing territoriale
«Willkommen am Comer See». Da oggi, i tesori dell’architettura razionalista sul Lago di Como si scoprono anche con audioguide in tedesco. Lo speaker è una berlinese, Birgit Röhricht, che racconta una decina di siti di interesse architettonico del Lario. Il tutto si anima sfiorando con un dito uno smartphone o un tablet (per ora Apple, ma presto lo si potrà fare anche in ambiente Android).Stiamo parlando della nuova “app” (applicazione per dispositivi mobili), gratis su iTunes da un
paio di mesi, dedicata alle architetture razionaliste del Novecento del territorio lariano. Sono già diverse centinaia gli esemplari scaricati dallo store digitale. L’app realizzata racconta di 10 edifici razionalisti ubicati lungo la sponda occidentale del Lario, nei comuni di Tremezzo, Ossuccio e sull’Isola Comacina, passando per Cernobbio (Casa Cattaneo) fino alla città di Como (quasi tutto il quartiere razionalista è rappresentato) e suggerisce un itinerario di visita proprio nell’ambito territoriale valorizzato da Ecolarius, progetto di valorizzazione locale che ha finanziato l’iniziativa informatica.Finora le audioguide incorporate nella app razionalista erano in italiano (speaker Luca Grandelis) e inglese (speaker Garth Kennedy). Ora si è arrivati, come detto, alla lingua di Goethe.L’applicativo è stato sviluppato da Davide Orlando e ha un’interfaccia semplice e intuitiva. La voce narrante illustra la storia, le principali caratteristiche architettoniche e brevi approfondimenti per ciascuno dei punti di interesse selezionati. Una mappa interattiva permette di visualizzare sia l’itinerario che la posizione degli edifici, fornendo unitamente le necessarie informazioni sugli orari di apertura e i costi del biglietto, se previsti. Il tutto è corredato da 250 immagini. La app pesa appena 125 mega ed è il risultato di mesi di lavoro assieme a diversi collaboratori per meglio rendere il genio degli architetti comaschi Giuseppe Terragni, Cesare Cattaneo e Pietro Lingeri nell’ambito del progetto Ecolarius finanziato tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.I prossimi passi saranno l’arrivo sulla piattaforma Android, la distribuzione dei file audio in forma di “podcast” tramite la rete e la diffusione di audioguide presso l’ufficio informazioni turistiche di piazza Cavour e l’Antiquarium, il museo dell’Isola Comacina a Ossuccio. Alla app si può accedere direttamente anche con un “Qr code” che pubblichiamo in questa pagina.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…