Autore: Redazione

  • Confesercenti: «Agli ambulanti abusivi via il permesso di soggiorno»

    Confesercenti: «Agli ambulanti abusivi via il permesso di soggiorno»

    Giro di vite sugli ambulanti del mercato di Como. Tra i circa 200 operatori, la metà non è in regola con il pagamento del Cosap (Canone occupazione suolo pubblico), una quarantina gli evasori totali. E nessun rinnovo del permesso di soggiorno a chi vende illegalmente per strada senza licenza.Sono queste le principali richieste presentate da Confesercenti ieri al vicesindaco di Como, e deputata della Lega, Alessandra Locatelli, che ha ricevuto i rappresentanti dell’associazione dei commercianti che storicamente conta un grande numero di iscritti anche tra gli ambulanti del mercato coperto. All’incontro era presente anche un altro parlamentare comasco del Carroccio, Eugenio Zoffili.Confesercenti era rappresentata dal presidente, Claudio Casartelli, dal presidente onorario Sergio Ferrario e dal direttore, Angelo Basilico.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola martedì 26 giugno

  • Conferenza sull’antica via Regina al Novocomum

    Conferenza sull’antica via Regina al Novocomum

    Storia di una strada spesso gravata da problemi di traffico (foto) ma dalle antiche radici. Martedì 16 ottobre alle 17 nel Novocomum di Giuseppe Terragni, dove ha sede  l’Ordine degli Architett di Como in viale Sinigaglia 1, si terrà una conferenza sulla strada Regina. Introdurranno Michele Pierpaoli, presidente dell’Ordine degli Architetti, e Adriano Giudici , presidente dell’associazione “Famiglia Comasca”. Il relatore sarà lo storico Lorenzo Marazzi.

    La Strada Regina è un’antica via di comunicazione che collega Milano con la valle del Reno.Da Milano raggiunge Camerlata ed entra in territorio comasco. Scende in città rasentando la Spina Verde per poi percorrere la sponda occidentale del Lario.

    Si caratterizza per il passaggio all’interno degli abitati e per la presenza di fabbricati che la scavalcano. Più volte è stata rimaneggiata sia a destra che a sinistra. Questo è particolarmente evidente a Santa Maria Rezzonico, ove contemporaneamente si possono notare tre percorsi: quello antico, oggi solo pedonale, quello della strada ottocentesca e quello contemporaneo, in galleria. Alcune tracce carraie lungo il percorso antico fanno supporre l’esistenza della strada in epoca preromana.

    Partecipazione gratuita.

  • Confedilizia festeggia 110 anni. Tavola rotonda al Teatro Sociale. Focus sulla cedolare secca

    Confedilizia festeggia 110 anni. Tavola rotonda al Teatro Sociale. Focus sulla cedolare secca

    Confedilizia, l’associazione della proprietà edilizia di Como festeggia 110 anni di storia e per l’occasione ha organizzato la tavola rotonda “La casa un bene da tutelare e far crescere”, in programma questa mattina nella sala bianca del Teatro Sociale di Como.«La casa è un investimento e una forma di risparmio ma è certamente una forma di risparmio che va tutelata e valorizzata», ha esordito Claudio Bocchietti, avvocato e rappresentante dei proprietari di casa lariani.Hanno partecipato al dibattito il deputato di Fratelli d’Italia, Alessio Butti, il vicesindaco di Como e onorevole della Lega Alessandra Locatelli, l’assessore Adriano Caldara (Bilancio) e il presidente del consiglio regionale il comasco Alessandro Fermi.«Noi abbiamo una richiesta che avanziamo alla politica a livello locale e soprattutto nazionale e cioè quella di portare la cedolare secca al 10% non solo per gli immobili abitativi ma anche per quelli commerciali», ha proseguito Claudio Bocchietti che ha poi fatto un’analisi sull’andamento del mercato immobiliare. «Giudichiamo positivamente questo particolare periodo per quanto riguarda il mercato anche perchè gli ultimi anni non sono stati molto semplici – spiega l’avvocato Bocchietti – Ci aspettiamo una ripresa dei valori immobiliari sia per quanto riguarda il centro di Como sia per quanto concerne il lago e crediamo sempre più con forza che il destino di Como non sia più industriale ma turistico e questo destino va sostenuto e agevolato. E quindi guardiamo con favore a tutte quelle manifestazioni che possono portare persone a Como. Ciò costituisce una indiscutibile ricchezza per il territorio e porta anche un aumento del valore per le case ». Diversi gli interventi durante la mattinata di lavori al Teatro Sociale che ha visto una partecipazione numerosa. Confedilizia durante l’incontro ha consegnato anche un contributo di 10mila euro alla Fondazione Scalabrini per il progetto “La casa dei bambini”

  • Confcommercio Lombardia: il porlezzese Sangalli rieletto presidente

    Confcommercio Lombardia: il porlezzese Sangalli rieletto presidente

    Carlo Sangalli è stato rieletto oggi per acclamazione presidente di Confcommercio Lombardia dal nuovo consiglio generale. “I segnali complessivi per l’economia lombarda – dichiara Sangalli, comasco di Porlezza – sono positivi: crescono le imprese, gli addetti e il Pil generato dal terziario di mercato. E la collaborazione fra le istituzioni del nostro territorio, pur nella diversità politica come tra il Comune di Milano e la Regione, costituisce un esempio per il Paese”.

    In Lombardia sono più di 558mila le imprese attive nel terziario di mercato (erano 537mila cinque anni fa) che producono un Pil di 263 miliardi di euro, il 71 per cento del Pil lombardo complessivo. E sono oltre 2 milioni 942mila gli occupati nel terziario, il 66% del totale, più di 176mila rispetto a cinque anni fa.

    “Il terziario lombardo – rileva Sangalli – è il punto di forza della nostra Regione e dev’essere il ‘player’ di ogni azione strategica: dall’innovazione alle trasformazioni urbane e delle aree dismesse, dal turismo ai grandi investimenti”.

    PE

  • Confartigianato imprese Como: Galli nuovo presidente

    Confartigianato imprese Como: Galli nuovo presidente

    Nuovo presidente per Confartigianato Imprese Como. Si tratta di Roberto Galli, nato a Erba il 13 giugno 1966, titolare di una ditta di autotrasporti.Nel sistema Confartigianato Galli vanta una lunga esperienza, prima come socio e come delegato comunale di Pontelambro. Successivamente è stato presidente del consiglio della delegazione di Erba. E’ stato poi presidente provinciale del settore autotrasporto, per il quale ha rivestito importanti incarichi regionali e nazionali. Negli ultimi anni, ha rivestito il ruolo di componente di giunta dal 2010 al 2014; nel quadriennio 2014-2018 è stato anche tesoriere dell’associazione.

  • Confartigianato e l’abrogazione della Lia in Ticino: «Adesso si faccia chiarezza fino in fondo»

    Confartigianato e l’abrogazione della Lia in Ticino: «Adesso si faccia chiarezza fino in fondo»

    Il presidente di Confartigianato Imprese Como, Marco Galimberti , ha commentato  con una nota la decisione del Gran Consiglio. «Le imprese italiane di piccole e medie dimensioni hanno rispettato sempre, seppure con notevoli difficoltà, la norma ticinese – ha detto Galimberti – A questo punto ci aspettiamo massima trasparenza nel chiarire tutte le modalità per il lavoro oltreconfine delle aziende rispettose delle norme e che, già oggi, in otto casi su dieci vengono sottoposte a rigorosi controlli». Galimberti chiede insomma «libero mercato e rispetto reciproco» mentre giudica tuttora un’incognita l’ipotesi di un nuovo albo «che si spera possa maturare in condizioni differenti e con premesse diverse rispetto all’attuale. Chiediamo anche al Ticino chiarimenti su quanto versato in questi anni dalle imprese per l’iscrizione all’albo affinché non ci siano disparità di trattamento tra le piccole e medie e le imprese»

  • Concorso lirico, la finale al Sociale il giorno dell’Epifania

    Concorso lirico, la finale al Sociale il giorno dell’Epifania

    Epifania sul lago nel segno della lirica e delle voci nuove. Dopo aver selezionato i migliori candidati in diverse città italiane ed europee, il 6 gennaio alle 15.30, il Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici d’Europadecreta i vincitori della sua 70esima edizione presso il Teatro Sociale di Como. Promosso da AsLiCo d’intesa con OperaLombardia e Fondazione Teatro alla Scala, il Concorso individua ogni anno i migliori giovani talenti ai primi passi della carriera, assegnando loro ruoli di opere liriche in programma nella stagione di OperaLombardia o all’interno di iniziative di AsLiCo come Festival Como Città della Musica e Opera Education. Ingresso libero con l’obbligo però di ritirare il biglietto d’ingresso tuttora in distribuzione alla biglietteria del Teatro Sociale in piazza Verdi.

  • Concorso fotografico a Lugano

    Concorso fotografico a Lugano

    Una moderna fotocamera digitale

    LuganoPhotoDays 2018,al via le iscrizioni per la settima edizione in programma dal 12 al 21 ottobre presso l’ex Macello a Lugano. Tre i concorsi fotografici: reportage, fotografi emergenti (18-29 anni) e la novità di quest’anno wildlife. Scadenza: 31 maggio.  Il Festival internazionale di fotografia ideato da Marco Cortesi  ha quasi10’000 franchi  di premi.Si comincia con il tradizionale concorso fotografico, giunto alla quinta edizione, aperto a tutti i fotografi, professionisti e non professionisti.

    La giuria sceglierà il vincitore che riceverà un premio in contanti di 2500 franchi offerto dalla Fondazione Vicari ed il suo lavoro sarà esposto durante il Festival. La giuria scelta a giudicare i lavori è composta da: Nicole Aeby (NZZ, Svizzera), Daria Bonera (Touring Club Italia, Italia), Clement Saccomani (NOOR, Paesi Bassi)

    Ritorna il concorso fotografico dedicato ai fotografi emergenti tra i 18 e i 29 anni; in palio la possibilità di vincere una Olympus OM-D E-M1 Mark II. La giuria che sceglierà i vincitori vede: Roberto Borioli (CSIA, Svizzera), Michela Carmazzi (vincitrice 2017, Italia), Marco Cortesi (LuganoPhotoDays, Svizzera).

    La novità di quest’anno è un concorso di fotografia naturalistica. Sarà possibile partecipare con una o più fotografie singole e si avrà la possibilità di vincere una Olympus OM-D E-M1 Mark II Double Zoom Kit PRO. I giurati chiamati a selezionare i progetti sono: Giovanni Frescura (fotonaturalista Efiaps), Britta Jaschinski e Keith Wilson (fondatori di Photographers Against Wildlife Crime) Le modalità di partecipazione, sia per il concorso fotografico Reportage che per quello dei fotografi emergenti sono i medesimi; è sufficiente iscriversi suphotocontest.ched inviare entro il 31 maggio una serie composta da 6 a 12 fotografie di reportage. Per quanto riguarda il wildlife, anche in questo caso è necessario registrarsi suphotocontest.che inviare 1 o più fotografie singole di wildlife.

  • Concorso d’Eleganza, novant’anni da festeggiare. Nel 2019 il titolo sarà “La sinfonia dei motori”

    Concorso d’Eleganza, novant’anni da festeggiare. Nel 2019 il titolo sarà “La sinfonia dei motori”

    Un anniversario prestigioso da festeggiare alla grande. Per gli organizzatori è già tempo di pensare al Concorso d’Eleganza del prossimo anno.L’evento dedicato alle auto classiche fu organizzato per la prima volta nel 1929 a Cernobbio da Aci Como e Villa d’Este. Nel 2019, dunque, sarà celebrato il novantesimo della manifestazione.Un evento glamour, che richiama sulle rive del Lario ogni anno Vip e appassionati da tutto il mondo per vedere le automobili d’epoca più belle, i gioielli del design moderno e le moto storiche.I curatori della manifestazione, Villa d’Este e il gruppo Bmw, hanno già stabilito il tema per la prossima edizione, che di fatto dà continuità all’evento 2018, che ha avuto una parentesi marcatamente sportiva.Quest’anno, infatti, hanno partecipato una serie di vetture che hanno scritto la storia della Formula 1 e sono stati ospiti ex piloti come Pierluigi Martini (che ha portato la sua Tyrrell a 6 ruote) e Bruno Giacomelli, che ha sfilato con l’Alfa Romeo che qualche decennio fa ha guidato nei Gran Premi. Ammirate anche McLaren, Lotus, Maserati, Porsche e Brm.Prendendo spunto dal rombo dei propulsori delle auto da corsa, e sfidando chi lo trova come un rumore fastidioso, il titolo del 2019 sarà “La sinfonia dei motori”. Saranno dunque celebrati i 90 anni del Concorso e della stessa Bmw, che nel 1929 lanciò il modello 3/15 PS come la prima autovettura della società tedesca.Definita anche la data, l’ultimo fine settimana di maggio, dal 24 al 26. Peraltro proprio domenica 26, secondo i rumors, potrebbe arrivare in centro città la tappa del Giro d’Italia di ciclismo che prevederebbe la partenza da Ivrea.Un incrocio di due grandi eventi destinati ad attirare un folto pubblico.Ma torniamo al Concorso d’Eleganza. In questi giorni sono state aperte le iscrizioni per chi vorrà partecipare con la propria auto classica o con una motocicletta.Tre le classi di vetture che sono state finora identificate. La prima è delle auto-concept «che hanno scosso il mondo dei motori», come hanno specificato gli organizzatori.La seconda è quella dei mezzi appartenuti alle star della canzone; la terza, in omaggio agli importanti anniversari di cui si è parlato, sarà dedicata alle automobili costruite proprio negli anni Venti.«Ma le candidature di tutti i veicoli sono benvenute anche se non corrispondono a una delle tre classi sopra menzionate», specificano ancora i responsabili del Concorso d’Eleganza.Si accettano già adesioni anche per il Concorso riservato alle motociclette che, come da tradizione, sarà ospitato a Villa Erba.

  • Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2018, domani la presentazione

    Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2018, domani la presentazione

    Il Concorso d’Eleganza a Cernobbio

    “Hollywood sul lago” sarà il tema dell’edizione 2018 del “Concorso d’Eleganza Villa d’Este” in programma a Cernobbio dal 25 al 27 maggio. Domani mattina alla Scala di Milano la presentazione ufficiale di uno degli eventi più attesi sul Lago, sia per il suo prestigio – con la presenza di auto d’epoca uniche – sia per l’aria glamour che ogni anno si respira sulle rive del Lario. La prima edizione si svolse nel 1929 con organizzazione dell’Automobile Club di Como, che infatti ogni anno, tuttora, assegna un premio speciale al partecipante che arriva più da lontano sulle sue ruote (quindi non con un trasporto in carrello o in camion).

    Le vetture schierate a Villa d’Este

    Le vetture sono state scelte all’insegna del motto “Hollywood sul lago”, dunque. Un titolo che farà aumentare ulteriormente la curiosità di questa manifestazione, considerata la più importante al mondo per il settore delle auto storiche, ma che comprende anche una mostra di gioielli del design più recente. Tra le categorie che sarannopresenti a Villa d’Este (ingresso a inviti) e Villa Erba (aperto al pubblico) spiccano “Le stelle del cinema” e la “Storia delle gran turismo”. È stata annunciata anche una parte dedicata allo sport, con la presenza di vetture di Formula 1 costruite tra gli anni 1950 e 1988.

    La sfilata a Villa d’Este

    Ma gli organizzatori, in attesa della conferenza stampa di presentazione dell’evento, per ora hanno preferito non sbilanciarsi rispetto alle automobili che saranno ospitate a fine mese sulle rive del Lario. Visto il tema, piace pensare che a Cernobbio possa far capolino anche qualche personaggio di Hollywood; del resto i Vip sono una parte integrante di questa manifestazione.

    Yasmine Le Bon a Villa d’Este nel 2017

    Nell’edizione 2017, ad esempio, erano nella giuria Yasmine Le Bon (modella e moglie di Simon, dei Duran Duran) e Guy Rupert Berryman, bassista dei Coldplay. La stessa Le Bon sarà presente anche tra pochi giorni; al suo fianco, tra gli altri, l’imprenditore Lapo Elkann, Sir Jonathan Paul “Jony” Ive, progettista britannico, e Quirina Louwman, esponente di una famiglia olandese di collezionisti di auto d’epoca.

    Guy Rupert Berryman, bassista dei Coldplay

    L’elenco dei personaggi noti che si sono visti in passato a seguire questo evento – sia come giurati, sia come semplici spettatori – comprende grandi appassionati di vetture d’epoca: l’attore inglese Rowan Atkinson (alias Mister Bean), il batterista dei Pink Floyd Nick Mason, il campione del mondo di F1 Jackie Stewart e l’imprenditore e personaggio televisivo Joe Bastianich. La manifestazione si divide tra il sabato e la domenica.

    La sfilata a Villa Erba dello scorso anno

    Il 26 maggio a Villa d’Este ci sarà la prima sfilata (come detto con ingresso a inviti) mentre a Villa Erba (apertura dalle 9.30 alle 17) saranno in mostra motociclette e una serie di vetture selezionate (comunque non quelle del Concorso). Alla domenica, invece. l’attenzione sarà tutta su Villa Erba, dove ai mezzi già esposti dal sabato si aggiungeranno quelli provenienti da Villa d’Este (ore 9.30-17).

    I biglietti sono da tempo in vendita attraverso il sito Internet www.concorsodeleganzavilladeste.com. Il prezzo d’ingresso a Villa Erba per il sabato è di 9,5 euro (ridotto 7,5), mentre alla domenica il ticket è di 13,5 euro (ridotto 9,5).

    Massimo Moscardi