Autore: Redazione

  • CALCIO. COMO PROMOSSO IN SERIE C. GRANDE FESTA AL SINIGAGLIA

    CALCIO. COMO PROMOSSO IN SERIE C. GRANDE FESTA AL SINIGAGLIA

    Como promosso in serie C dopo la vittoria con la Virtus Bergamo per 4-0 e il contemporaneo pari interno del Mantova (2-2). Grande festa al Sinigaglia con la pacifica invasione di campo dei tifosi azzurri. Per la formazione azzurra reti di Dell’Agnello (doppietta), Gabrielloni e Celeghin.

  • Concerto sinfonico con degustazione

    Concerto sinfonico con degustazione

    Ultimo appuntamento della stagione concertistica 2018/2019 al Teatro Sociale di Como, con l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, diretta da Bruno Dal Bon, che eseguirà un cammeo di Bizet:Arlésienne, musiche di scenain una rara e raffinata esecuzione. Giovedì 2 maggio  (ore 20.30), il programma è inteso come un ‘viaggio’ nella Francia tardo romantica del 1872, anno in cui Georges Bizetcompose Arlésienne, musiche di scena, destinate ad accompagnare l’omonima opera teatrale di Alphonse Daudet. Verranno suonate le musiche di scena originali e non le suite elaborate da Georges Bizet (eseguite in prima assoluta a poche settimane dal debutto teatrale, nel novembre 1872 al Cirque d’Hiver di Parigi) e Ernest Guiraud successivamente (edizione ufficiale del 1876), davvero un’esecuzione rara e filologicamente curata, accompagnata da interventi di danza, a cura del Gruppo Danza Teatro Sociale diretto da Simonetta Manara, e con la voce recitante di Stefano De Luca, direttore de le Scuole del Teatro, a guidare gli spettatori attraverso la trama di Daudet. La drammaturgia, divisa in tre atti e 5 tableaux, trae origine dall’omonimo racconto che Daudet pubblicò nella raccolta Lettres de mon moulin, nel 1869; la prima, andata in scena al Théâtre du Vaudeville, con musica e coro diretti da Charles Constantin, il 1° ottobre 1872, non convinse il pubblico, che ne decretò un insuccesso. La pièce, dopo 21 alzate di sipario, non venne più rappresentata. La trama è piuttosto scarna e quasi ovvia: narra di una giovane di Arles (da qui Arlésienne) amata da Fréderi, il quale, poco prima delle nozze ne scopre l’assoluta infedeltà; sconvolto, tanto da cadere preda della follia, non è in grado di lasciarsi aiutare dalla famiglia, che ne ha a cuore la sorte. Fréderi muore suicida buttandosi dal balcone.

    In occasione del concerto il Teatro Sociale di Como è felice
    di proporre un’altra experience che precederà lo spettacolo: prima
    dell’Arlésienne (dalle 19.45 alle 20.15) il Teatro del Gusto di Como
    propone in Sala Pasta una degustazione di prodotti tipici del territorio.
     Il piccolo buffet proporrà una selezione di assaggi (cruditésdi
    verdure ai profumi di frutta; bocconcini di formaggio con ristretto di
    balsamico vintage e balsamici di fico e cipolla caramellata; mini-involtini di
    bresaola con oli aromatizzati; cubetti di frutta con saba di mele) abbinati
    agli Oli EVO Aromatizzati ed i Balsamici di frutta.

  • Cantù, nuova vittoria al Tar degli islamici. Si potrà celebrare il Ramadan in via Milano

    Cantù, nuova vittoria al Tar degli islamici. Si potrà celebrare il Ramadan in via Milano

    La comunità islamica di Cantù potrà celebrare la preghiera rituale del Ramadan nel capannone di via Milano. Con un decreto firmato dal presidente Italo Caso, la seconda sezione del Tar di Milano ha sospeso il provvedimento del Comune (datato 19 aprile) che vietava l’utilizzo dei locali. I legali dell’associazione culturale Assalam avevano presentato subito istanza contro la decisione del municipio, richiamandosi a un’identica vicenda avvenuta lo scorso anno e conclusa con la bocciatura in sede giudiziaria dell’ordinanza comunale.Il Tar ha anche fissato per il prossimo 15 maggio la camera di consiglio per la «trattazione collegiale» del ricorso.Ancora una volta, però, nel dispositivo del decreto, i giudici amministrativi si sono fatti carico di ricordare i princìpi costituzionali che regolano il diritto di culto nel nostro Paese.«Nel necessario bilanciamento degli interessi coinvolti – si legge infatti nel testo inviato alle parti dal Tar – appare prevalente quello del libero esercizio dell’attività di culto rispetto a quello legato all’accertamento della compatibilità urbanistica del temporaneo mutamento di destinazione d’uso dell’immobile».D’altra parte, spiegano ancora i magistrati milanesi, la preghiera degli islamici in via Milano non reca danno né pregiudizio ad alcuno. «La prossima udienza camerale, nella quale la sezione si pronuncerà sull’istanza cautelare ordinaria, consente il sollecito e dovuto approfondimento delle varie questioni – scrive il Tar – e non si ravvisano circostanze idonee a determinare medio tempore il prodursi di effetti significativamente pregiudizievoli per gli interessi pubblici».L’unico obbligo ribadito dai magistrati è il «limite di accesso di 99 persone allo stabile, nel rispetto dei requisiti di agibilità e sicurezza invocati dall’amministrazione comunale, la quale sorveglierà l’osservanza di tale prescrizione e, se violata, adotterà immediatamente le misure necessarie, anche vietando in toto la prosecuzione della destinazione d’uso provvisoriamente ammessa».Grazie a questa decisione del Tar, l’associazione Assalam potrà così adibire l’edificio di via Milano allo svolgimento della preghiera rituale del Ramadan a partire da domenica 5 maggio, tutti i giorni dalle 21 alle 24 e il venerdì anche dalle 12 alle 13. «È la risposta che auspicavamo e siamo soddisfatti – hanno detto i legali di Assalam – È riconosciuto il diritto della comunità islamica di celebrare il Ramadan».

  • Canottieri comaschi al raduno della Nazionale per gli Europei

    Canottieri comaschi al raduno della Nazionale per gli Europei

    Ha preso il via a Sabaudia il nuovo raduno della Nazionale maggiore di canottaggio, propedeutico per la composizione della squadra azzurra che parteciperà all’Europeo in programma a Lucerna (Svizzera) dal 31 maggio al 2 giugno. Complessivamente sono 50 gli atleti, tra uomini e donne, convocati dal direttore tecnico Francesco Cattaneo a questo nuovo appuntamento collegiale, che saranno impegnati fino al 12 maggio. Una tappa di avvicinamento che escluderà di fatto la presenza della Nazionale Olimpica al secondo Meeting Nazionale di Piediluco (4/5 maggio).Come da tradizione il remo comasco è rappresentato da un folto numero di atleti. Sono a Sabaudia Filippo Mondelli (Fiamme Gialle-Moltrasio), Aisha Rocek (Carabinieri-Lario), Giorgia Pelacchi (Lario), Sara Bertolasi (consigliere della Lario, ma tesserata per Milano), Pietro Ruta (Fiamme Oro, nella foto), Gabriel Soares (Marina Militare) e Lorenzo Fontana (Menaggio)

  • Campione d’Italia, il commissario Zanzi ricorre al Consiglio di Stato contro i dipendenti

    Campione d’Italia, il commissario Zanzi ricorre al Consiglio di Stato contro i dipendenti

    Quattordici mesi. Più o meno 420 giorni. Senza stipendio. Il 27 del mese, appuntamento fisso dei dipendenti statali e comunali con la loro busta paga, è diventato a Campione d’Italia una sorta di tristissimo anniversario. In municipio lavorano infatti tuttora 85 persone che non ricevono il salario dal febbraio dello scorso anno. Le casse continuano a rimanere vuote. E all’orizzonte non si vede alcuna soluzione praticabile. Anzi: è di ieri la pubblicazione all’albo comunale della delibera con cui il commissario straordinario, Giorgio Zanzi, ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato contro la sospensiva del Tar del Lazio che ha congelato i licenziamenti del personale fino a novembre. Com’è noto, dopo la dichiarazione di dissesto finanziario del 7 giugno 2018, il municipio dell’enclave era stato costretto per legge a rideterminare la sua pianta organica, passando da 102 a 16 dipendenti. Contro questa delibera, assunta il 13 agosto 2018, gran parte del personale aveva fatto ricorso al Tar del Lazio che il 4 marzo scorso aveva accolto la richiesta di sospensiva e rinviato la discussione nel merito alla fine del 2019. «Nella prima udienza – dice Vincenzo Falanga, segretario generale della Uil funzione pubblica di Como – il Comune non si era nemmeno opposto, lasciando questo “compito” al ministero dell’Interno. Prendiamo atto con rammarico che adesso la linea è totalmente cambiata». Nella delibera pubblicata ieri Zanzi scrive a chiare lettere che «il mantenimento in servizio dei dipendenti comunali (nel frattempo scesi a 85 dopo dimissioni volontarie e trasferimenti) per effetto della sospensiva concessa dal Tar incide sensibilmente sulla gestione economica del Comune, rappresentando la principale voce di spesa che impedisce, a oggi, di approvare un bilancio in equilibrio». Per questo, «a tutela» del Comune stesso, «non si può non impugnare davanti al Consiglio di Stato la sospensiva».

  • Campagna elettorale a Cantù: domani a mezzogiorno Matteo Salvini in piazza Garibaldi

    Campagna elettorale a Cantù: domani a mezzogiorno Matteo Salvini in piazza Garibaldi

    Nuovo appuntamento elettorale nel Comasco per il vicepremier Matteo Salvini, ministro dell’Interno e leader della Lega. Il segretario del Carroccio, dopo il comizio di inizio aprile a Como, domani mattina alle 12 sarà in piazza Garibaldi a Cantù per sostenere la candidata sindaco Alice Galbiati e tutti i candidati sindaci della Provincia di Como del Carroccio. Sarà presente anche il sottosegretario canturino Nicola Molteni e tutti gli esponenti locali della Lega.

  • Cadavere mummificato in via per Brunate: si cerca di dare un nome al corpo

    Cadavere mummificato in via per Brunate: si cerca di dare un nome al corpo

    Si attende l’autopsia, disposta dalla Procura di Como, per provare a fare chiarezza sulla data e sulla causa della morte dell’uomo il cui cadavere, mummificato, è stato trovato sabato scorso nel capoluogo lariano in un cantiere in via per Brunate, tra Garzola e Civiglio.Al momento, il corpo è ancora senza nome.

    Il macabro ritrovamento è stato fatto da un passante che aveva deciso di curiosare nel cantiere (bloccato da tempo) per la costruzione di una villetta. Come verificato subito dal medico legale, il cadavere era mummificato e, secondo i primi accertamenti, la morte risalirebbe ad almeno 5 o 6 mesi fa. Tra gli esami previsti nell’autopsia in programma nei prossimi giorni, è stato richiesto anche il test del Dna, nella speranza che dia informazioni utili per l’identificazione. Gli inquirenti stanno vagliando diverse ipotesi.

    Ulteriori particolari sul Corriere di Como in edicola martedì 15 luglio

  • Albese: attenzione allo spartitraffico. Pericolosi blocchi sporgono sulla provinciale

    Albese: attenzione allo spartitraffico. Pericolosi blocchi sporgono sulla provinciale

    Sempre peggio la situazione dello spartitraffico che si trova ad Albese con Cassano, lungo la strada provinciale per Bergamo. Dopo mesi si segnalazioni nessuno è intervenuto e la situazione, oggi, è ancora più pericolosa. Alcuni blocchi divelti ora incombono sporgenti sulla strada, una situazione di rischio altissimo per gli automobilisti e forse ancora di più per i motociclisti.Lo spartitraffico si trova all’altezza dell’incrocio con via Dei Ierr.Uno spartitraffico che, con il buio della notte e la scarsa o nulla segnaletica e illuminazione, potrebbe portare a situazioni di grave pericolo per molti.Soprattutto con il maltempo, pioggia e nebbia, di fatto sbuca praticamente all’improvviso, almeno per chi non è un abituale utente di quella strada. In attesa che qualcuno finalmente intervenga, invitiamo tutti a prestare la massima attenzione.

  • Al via il festival “LarioBook” nel nostro auditorium

    Al via il festival “LarioBook” nel nostro auditorium

    Dalle firme autorevoli della carta stampata e del giornalismo televisivo, ai campioni dello sport, dalle penne celebri della letteratura contemporanea ai nomi noti del piccolo schermo. C’è questo e molto altro all’interno diLarioBook, il nuovo festival letterario del Corriere di Como e di Espansione Tv che partirà il prossimo 7 maggio nel nostro auditorium di via Sant’Abbondio 4, a Como. Un evento culturale curato da Lorenzo Morandotti, responsabile delle pagine culturali del Corriere di Como e nato da un’idea del direttore delle due testate, Mario Rapisarda. Numerosi gli autori in cartellone, si parte martedì 7 maggio con Miriana Trevisan, famoso volto televisivo, che presenterà il suo romanzo “La donna Bonsai”. Durante il festival arriveranno in città molti giornalisti con i loro ultimi lavori: dal critico musicale, Mario Luzzatto Fegiz a Matteo Collura, da Francesco Cevasco a Paolo Di Stefano, tutte firme delCorriere della Sera, a Toni Capuozzo inviato di Mediaset.

    L’auditorium di via Sant’Abbondio ospiterà, inoltre, ad una settimana esatta dalla tappa comasca del giro d’italia il ciclista Damiano Cunego, vincitore della corsa rosa nel 2004 e di tre Giri di Lombardia, che presenterà il suo libro “Purosangue”. In calendario anche i fumettisti, Claudio Villa e Alessandro Piccinelli, disegnatori del celebre Tex.

    Questi sono soltanto alcuni dei nomi che daranno vita al nuovo festival comasco che si propone al pubblico come un luogo di incontro, di dibattito e di approfondimento. Si parte dai libri per arrivare all’attualità, ogni singolo volume porterà con sé una discussione, un momento di confronto tra chi scrive e chi legge.Del resto lo stesso nome, LarioBook, abbina insieme tradizione e innovazione: il Lario (inteso non solo come lago ma più in generale come territorio produttivo e sempre più a vocazione turistica) e libro in inglese, book. Un neologismo che evoca i social network ma che allo stesso tempo richiama a quella Lariowood cinematografica conosciuta ormai in tutto il mondo.Come detto si parte il 7 maggio nella cornice dell’auditorium di Espansione Tv e Corriere di Como esempio di qualificazione architettonica di un’archeologia industriale memoria del glorioso passato tessile del capoluogo.Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Il programma completo sarà pubblicato già domani sul Corriere di Como.

  • Dietro le quinte in teatro  e alla fine si brinda

    Dietro le quinte in teatro e alla fine si brinda

    Proseguono le iniziative del Teatro Sociale di Como per far conoscere al pubblico i propri segreti. Il ciclo “Libiamo, libiamo ne’ lieti calici…” propone tour in teatro e aperitivo il 26 e 27 aprile e il 4 maggio, alle 11. Si visitano luoghi solitamente inaccessibili agli spettatori; a seguire un aperitivo con una degustazione enogastronomica, che cambia a seconda dei prodotti del territorio disponibili. Visita guidata in italiano e in inglese, durata 45 minuti. Tour e aperitivo 10 euro a persona, la sola visita guidata costa 5 euro. Ci si può presentare in biglietteria dalle ore 10.