Autore: Redazione

  • Domani a Como le celebrazioni per il 74.esimo anniversario della Liberazione

    Domani a Como le celebrazioni per il 74.esimo anniversario della Liberazione

    Anche Como festeggia, domani, giovedì 25 aprile, il 74.esimo anniversario della Liberazione dal nazifascimo.

    In mattinata è prevista la cerimonia di commemorazione che si svolge il più tappe.

    Alle 9.30, al Cimitero monumentale in via Regina, si comincia con la messa in suffragio.

    Alle 10, al Sacrario militare del Cimitero monumentale, la deposizione corone.

    Alle 11, al Monumento alla Resistenza Europea dei Giardini a lago, gli interventi delle autorità: il sindaco,Mario LandriscinaeLuigino Nessi, rappresentante dell’Anpi.

    A chiudere, il concerto del Corpo musicale di Rebbio.

  • De Gregori a Lugano in versione sinfonica: appuntamento per il 28 giugno in piazza Riforma

    De Gregori a Lugano in versione sinfonica: appuntamento per il 28 giugno in piazza Riforma

    Un mito della canzone d’autore italiana,Francesco De Gregori, prenota piazza Riforma a Lugano per il 28 giugno. Il cantautore romano sarà in riva al Ceresio assieme a un’orchestra di quaranta elementi per inaugurare ilLongLake Festivale chiudere il cartellone diLuganoInScena.

    De Gregori presenterà in esclusiva per la SvizzeraGreatest Hits Live, una versione sinfonica dei suoi grandi successi. Martedì 11 giugno la nuova tournée prenderà il via alle Terme di Caracalla.

    Prevendita luganese (biglietti a partire da 79 franchi) sul sito Internetwww.biglietteria.ch.

    Il concerto è organizzato daLuganoInScena,LongLake FestivaleMyNina Spettacoli.

    L’anno scorso De Gregori fu sul Lario all’Arena del Teatro Sociale per chiudere in luglio con il suo Tour 2018 ilFestival Como Città della Musicaalla sua undicesima edizione. Anche allora ripropose i suoi grandi “classici”, oltre a canzoni che non sono mai passate dalle radio e raramente sono state eseguite dal vivo in tempi recenti.

  • Confine: sequestrati 19 chili di cocaina. Arrestati due albanesi

    Confine: sequestrati 19 chili di cocaina. Arrestati due albanesi

    Maxi sequestro di cocaina al confine con l’Italia. La notizia è stata data questa mattina dalle forze di polizia elvetiche. Martedì al valico doganale di San Pietro di Stabio è stata fermata in entrata in Italia una vettura con targa tedesca. A bordo due cittadini albanesi, il conducente (un uomo 33enne) residente nel varesotto e una donna 22enne residente in Albania. La perquisizione ha permesso di scoprire 17 confezioni di cocaina per un peso totale di oltre 19 chilogrammi. I due sono stati arrestati.

  • Al via domani la diciannovesima edizione di Agrinatura Più di 200 gli espositori

    Al via domani la diciannovesima edizione di Agrinatura Più di 200 gli espositori

    Taglio del nastro domani per la diciannovesima edizione di Agrinatura.Il salone – allestito nei padiglioni di Lariofiere a Erba – è dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Negli stand degli oltre 200 espositori si potranno trovare – tra l’altro – prodotti agricoli, eccellenze agroalimentari, creazioni florovivaistiche. Largo poi a lezioni di cucina, show cooking, percorsi formativi sul mondo agricolo e sulla natura e laboratori per le famiglie altro. Presente all’inaugurazione, anche l’assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi che firmerà il protocollo d’intesa tra la Regione e l’Associazione unione cuochi Regione Lombardia per l’attuazione di un programma di attività specifiche volte a consolidare, sviluppare, valorizzare e diffondere la conoscenza della produzione agroalimentare di qualità della Lombardia.Nelle edizioni precedenti i numeri hanno decretato il successo della manifestazione con oltre 31mila visitatori che ogni anno si sono “avventurati” alla scoperta del mondo agricolo nei padiglioni di Lariofiere. Obiettivo degli organizzatori è quello di riuscire a superare tali cire. Il programma prevede un ricco calendario di eventi, tutti consultabili sul sito www.agrinatura.org. Oggi, giusto per citare alcuni esempi, si terrà uno showcooking dedicato agli avanzi e il concorso Selezione Coppa Italia Federfiori. Infine le informazioni utili: la kermesse sarà visitabile dalle 9.30 alle 19, dal 25 al 28 aprile.L’ingresso è gratuito fino ai 17 anni compresi, mentre costerà 5 euro dai 18 anni in poi. Il parcheggio è gratuito.

  • Al via Agrinatura: il programma, giorno per giorno,  degli eventi a Lariofiere

    Al via Agrinatura: il programma, giorno per giorno, degli eventi a Lariofiere

    Lo scorso anno ha raggiunto la maggiore età, quella di domani sarà infatti l’edizione numero 19 di Agrinatura a Lariofiere di Erba. Il Salone BtoC (Business to consumer) dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale vuole confermare tutti i numeri dei suoi precedenti successi, ovvero gli oltre 31mila visitatori in quattro giorni di fiera. Ecco alcune delle principali in programma giorno per giorno.Domani (Giovedì 25 Aprile)Dalle 10 alle 10.30 AgriColazione. Dalle 10.30 alle 11 Inaugurazione mostra “Far la spesa è questione di etichetta!” Dalle 11.30 alle 12 AperiLario, degustazione guidata dei vini del territorio. Showcooking… Avanzi tutta! “Le polpette di pane della nonna” a cura di Ettore Toso, AgriChef di Campagna Amica – Agriturismo Mulino Tibis, Rodero (Attività promosse da Coldiretti Como Lecco). Dalle 15 alle 16 Laboratorio “Biowatcher! Esploratori di natura”. Oltre allo scoiattolo Freccia, sono tantissimi gli animali che si possono trovare nel Parco Valle del Lambro (adatto per i bambini dai 4 anni in su). Dalle 16.30 alle 17.30 Laboratorio “Storie ventose”. I bellissimi paesaggi del Parco Valle Lambro nascondono storie segrete. Costruire un ventaglio che porti sulle ali del vento i racconti di leggende locali ormai dimenticate. Attività per bambini lungo gli “Itinerari nel Parco Valle Lambro: viaggio nella Brianza più autentica”. Adatto per i bambini dai 4 anni in su. (Laboratori a cura della Coop. Demetra onlus di Besana Brianza). Dalle 17 alle 17.30 Presentazione del libro “La Dispensa del Giorno Dopo” a cura degli Agrichef di Campagna Amica. Dalle 18 alle 19 Showcooking… avanzi tutta! “Panzanella” e “Gnocchi di pane raffermo”. A cura di Giulia di Scanno, AgriChef di Campagna Amica – Agriturismo Al Marnich, Schignano (Promosso da Coldiretti). Dalle 9.30 alle 19 Concorso “Selezione Coppa Italia Federfiori – Regione Lombardia”. A cura di Federfiori – Confcommercio Imprese per l’Italia.

    Venerdì 26 aprileDalle 10 alle 10.30 AgriColazione, dalle 10.30 alle 11 Inaugurazione dell’esposizione “Il Lago di Como, terra di fiori e aromatiche!” Presentazione dell’evento “Qui c’è campo!” – 11 e 12 maggio, con il sindaco di Cernobbio (Promosse da Coldiretti Como Lecco). Dalle 11 alle 13, convegno: “Agricoltura e tutela della biodiversità” in collaborazione con: Polyculturae, Associazione di Produttori Agricoli. Dalle 11.30 alle 12 AperiLario. Dalle 13 alle 14 Showcooking “Polletto nostrano lardellato alle erbe” a cura di Ettore Toso. Dalle 15 alle 15.30 “Nella casa delle api… alla scoperta del miele!” a cura di Barbara Pizzamiglio – Azienda Agricola Ca’ Dulza, Canzo e Fabio Villa – Azienda Agricola Maggiociondolo, Casatenovo (Promosse da Coldiretti). Dalle 15.30 alle 18 Laboratorio “L’ornitologia con Darwin”: alla scoperta delle curiosità evolutive degli uccelli che abitano il parco. A cura dei Volontari del Parco Valle del Lambro. Dalle 17 alle 17.30 “Assaggiamo l’olio lariano… e impariamo a conoscerlo!” , a cura di Gianmaria Agnelli – Azienda Agricola Agnelli, Bellagio. Dalle 18 alle 19 showcooking “Risotto alle aromatiche e cremoso di capra” e “Pan de mej” , a cura di Giulia di Scanno (Coldiretti).

    Sabato 27 aprileDalle 10 alle 10.30 AgriColazione. Dalle 10 alle 12 convegno “Cinghiali: specie aliena, inutile, dannosa e pericolosa” a cura del Consorzio Agrario Lombardo in collaborazione con i sindaci del Territorio e il Comitato spontaneo per la tutela delle colture agricole. Dalle 10.30 alle 11 “Impariamo a fare la salsiccia” a cura di Davide Nava – Azienda Agricola Nava, Roncello (MB). Dalle 11.30 alle 12 AperiLario. Dalle 13 alle 14 Showcooking: La dispensa della nonna “Frittata di pasta” e “Miascia” a cura di Giulia di Scanno. Dalle 14 alle 14.30 “Sfatiamo un mito: il rabarbaro non è amaro!” a cura dell’Azienda Agricola Res Naturae. Dalle 15 alle 15.30 “Farmerchef… mamme e bimbi ai fornelli coi prodotti del territorio!” (Attività promosse da Coldiretti). Dalle 15 alle 16 Laboratorio “Biowatcher! Esploratori di natura”. Dalle 16.30 alle 17.30 replica del laboratorio “Storie ventose” a cura della Coop. Demetra onlus di Besana Brianza. Dalle 17 alle 17.30 “Impariamo a fare il formaggio!” laboratorio a cura di Francesca Biffi, Azienda Agricola Biffi e delegata di Coldiretti Donne Impresa, promosso da Coldiretti Como Lecco. Dalle 18 alle 19 showcooking “Linguine al gambero di fiume e pomodorini freschi” a cura di Ettore Toso.

    Domenica 28 aprileDalle 10 alle 10.30 AgriColazione. Dalle 10 alle 11 Sfilate e valutazione dei capi di pecora brianzola. Dalle 10.30 alle 11 “L’agricoltore che resuscita i vigneti: l’esperienza di Marco Riva” a cura di Azienda Agricola Passione in vigna, Abbadia Lariana (Lecco). Dalle 11.30 alle 12 AperiLario. Dalle 12 alle 12.30 premiazione dei migliori capi presentati dagli allevatori e Assegnazione del premio “Eraldo Pirovano” al miglior allevamento di pecora brianzola a cura dell’Associazione della Pecora Brianzola. Dalle 13 alle 14 showcooking con il “Galletto Valle Spluga”. Dalle 14 alle 15 “Impariamo a fare le confetture!” a cura di Chiara Canclini. Dalle 15 alle 15.30 “Farmerchef… mamme e bimbi ai fornelli coi prodotti del territorio!”. Dalle 15.30 alle 18 laboratorio “L’ornitologia con Darwin”. Dalle 16 alle 17 “Le nanotecnologie in agricoltura per uno sviluppo sostenibile: l’uso di nanofertilizzanti”. Dalle 16 alle 17 proiezione: La Casa Museo di Villa Gerosa ai Piani dei Resinelli, un museo della montagna immerso nel Parco Valentino. A cura di Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino.

    Tutti i giorniDalle 11 alle 11.40; dalle 14.30 alle 15.10; dalle 16.30 alle 17.10 laboratorio “Il sistema albero” a cura di Cristopher Molteni, Arboricoltore – Treeclimber. Dalle 10.15 e 15 laboratorio “L’ape Maja e le sue amiche laboriose”. A cura di Fattoria Didattica Sempreverde. Dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 16.30 laboratorio: “La mia impronta ecologica” a cura di Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.Altre iniziative tutti i giorni “Farmer Market”, “La Tavola Lombarda” con l’Unione Cuochi Regione Lombardia. Focus “Agribusiness”, “Mostra Funghi dal vero” a cura del Circolo Micologico Lariano di Como, Museo Itinerante della Civiltà Contadina e delle tradizioni a cura del Gruppo d’Arte Folclorica “I contadini della Brianza”. Battesimo della sella con pony a cura di Scuderie Santanaga. Laboratori didattici “Gli animali della fattoria” a cura di Azienda Agricola Cascina del Sole, Asso (Como). Laboratori a cura di Fattoria didattica Sempreverde. Laboratori di Educazione ambientale per bambini a cura di Silea Spa. Focus pesca d’acqua dolce, esposizione di “squali d’acqua dolce”: siluro, carpa e luccio, gioco di carte didattico dedicato ai pesci a cura di Aps Como – Fipsas. “Le imbarcazioni dei nostri laghi” a cura di Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori. Laboratori a cura dell’Associazione della Pecora Brianzola. Mostra “I migratori dei Laghi Briantei” a cura di Circolo Fotografico Inverigo “Gruppo Naturalistica” con la Associazione Culturale Comunità della Pieve di Incino. Presentazione di Farmbot. Servizio di ricarica gratuita per auto elettriche.

  • Agricoltura, il presidente di Coldiretti  traccia la rotta per l’avvenire

    Agricoltura, il presidente di Coldiretti traccia la rotta per l’avvenire

    Il mondo agricolo, negli ultimi anni, ha conquistato sempre maggior dignità. «L’interesse dei consumatori è cresciuto a dismisura e il trend è in crescita». Sono dunque ottime le premesse di Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como-Lecco, in occasione della 19esima edizione di Agrinatura, la rassegna dedicata alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Evento in programma a Lariofiere di Erba dal 25 al 28 aprile. Manifestazione clou dove ovviamente proprio per questi motivi «sarà presente Coldiretti. È fondamentale infatti parlare con le persone, farsi conoscere e mostrare il nostro saper fare in tutti i diversi settori di cui è composto il mondo agricolo», spiega il presidente, che sottolinea come sia stato allestito un ampio stand, all’ingresso, per dare il “benvenuto” a tutti i visitatori della rassegna. L’impegno di Coldiretti per i quattro giorni della fiera si concretizzerà infatti in una serie di eventi fissi (l’AgriColazione, l’AperiLario con degustazioni guidate, gli showcooking), più altri eventi speciali, come la sfida “ai fornelli” di “FarmerChef”. Inoltre sono state allestite alcune mostre (una dedicata alle piante ed erbe aromatiche lariane e una al tema della spesa consapevole) e appuntamenti dedicati alla scoperta dei prodotti lariani, come il latte o il miele.«Con il passare degli anni le nostre imprese sono diventate sempre più multifunzionali e moderne. L’interesse si è esteso e raffinato arrivando a sviluppare sempre più moderne pratiche di allevamento, a curare la biodiversità e a garantire il benessere degli animali. È sicuramente questo il nostro futuro e su ciò si dovrà investire», spiega Fortunato Trezzi.Dunque una crescita positiva per un settore che comunque deve sempre scontare alcuni problemi di fondo. «Il comparto presenta comunque sempre delle criticità – spiega ancora Trezzi – Quello sicuramente più evidente e che incide in maniera significativa sulle tasche degli agricoltori è rappresentato dalla scarsa redditività delle imprese del comparto, nonostante l’efficientamento e la diversificazione che ormai le caratterizzano. Rimane infatti sempre immutato il fattore base che è rappresentato dal basso profitto che si ricava dai prodotti. Fatta un euro la spesa della massaia, all’agricoltore rimangono 17 centesimi in media». In tale contesto sono ovviamente utili le fiere e gli eventi e «gli agrimercato nelle varie aree della provincia dove oltre a farsi conoscere, i produttori possono vendere direttamente quanto producono e dunque stabilire un rapporto di fiducia con i consumatori», sottolinea il presidente Trezzi.Ad Agrinatura ci sarà poi spazio, sempre sotto l’egida di Coldiretti, anche per una serie di incontri sui temi più svariati: da “La terra che cambia” alla testimonianza dell’ingegnere che “resuscita” i vigneti scomparsi nel Lecchese. E si parlerà ovviamente anche del territorio nel suo complesso. «Uno dei grandi meriti degli agricoltori e anche quello di preservare, attraverso il loro lavoro, anche il benessere del territorio, spesso minacciato da diversi fattori. Si tratta di un’opera che dunque andrà poi a beneficio di tutta la comunità. È questo sicuramente un ulteriore tassello che contribuisce a far si che quella dell’agricoltore sia una figura completa», prosegue Fortunato Trezzi, che sottolinea anche il ruolo importante svolto dal mondo dell’agriturismo per avvicinare i cittadini alla natura e al settore agricolo.«I nostri agriturismo – spiega infatti il presidente di Coldiretti Como e Lecco – sono l’avamposto delle tradizioni culinarie, in un Paese che fa del proprio patrimonio enogastronomico un vanto e un vero e proprio motore dell’economia. Mangiare negli agriturismo è inoltre un potente strumento di conoscenza del territorio, a disposizione dei consumatori, sia per assaporare la vera cucina a chilometro zero, che per scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche d’Italia. E nella nostra provincia, proprio per questo, rappresentano un vero valore aggiunto». Infine, sul fronte della cucina, va sottolineato come a oggi siano stati censiti oltre 240 prodotti alimentari tradizionali, dalle carni al patrimonio vinicolo, che sono il frutto dell’evoluzione storica e sociale dei territori lombardi. Ad Agrinatura sarà proposto un confronto fra le cucine regionali: riso, salumi, formaggi, grani, cereali e vini saranno gli ingredienti che consentiranno di gustare le varie sfaccettature dei sapori della Lombardia.E così durante le quattro giornate si svolgeranno numerosi eventi, fra storytelling del gusto e show cooking, nei quali i cuochi professionisti guideranno i visitatori presenti alla degustazione dei piatti tradizionali lombardi.

  • “Comoclassica” approda al Sociale

    “Comoclassica” approda al Sociale

    Il festivalComoclassicadiretto dal violinista Davide Alogna torna domenica 28 aprile alle 17.30 al Teatro Sociale di Como, nella splendida Sala Bianca, per un recital di flauto e pianoforte con due grandi maestri, Giuseppe Nova e Bertrand Giraud. Giuseppe Nova è considerato uno dei più importanti flautisti italiani nel mondo, ed in questa occasione dialoga con Bertrand Giraud,  raffinato camerista francese. Un concerto imperdibile con un programma ricco di capolavori musicali a partire dallaSonatadi Donizetti, passando dallaRomanzadi Saint Saens op. 37, laFantasia Coraledi Doppler e dallaFantasia sul “Rigoletto”di Popp per arrivare alla celebreSonatadi Franck in La Maggiore.

  • Como, servizi da aggregare, dall’ex Sant’Anna alla caserma

    Como, servizi da aggregare, dall’ex Sant’Anna alla caserma

    Aggregare, razionalizzare, delocalizzare e dunque liberare per destinare ad altre funzioni. Sono le parole d’ordine che fanno da filo conduttore alle proposte di riqualificazione degli spazi urbani che sono emerse in città in questi ultimi anni.La logica di fondo è la stessa, quasi una necessità in un capoluogo, come quello lariano, stretto tra lago e monti: utilizzare aree già oggetto di edificazione, in molti casi abbandonate, in altri ampiamente sottoutilizzate.Riempire i vuoti, insomma, per non consumare nuove porzioni di territorio. E per concentrare in quei vuoti, lontani dalla Città murata, funzioni e opportunità che possano convivere con una mobilità più sostenibile, liberando il centro dalla morsa del traffico.L’ultima proposta, in ordine di tempo, è di questi giorni e arriva direttamente da Palazzo Cernezzi e riguarda appunto gli uffici comunali: spostare il municipio in Ticosa, come fulcro di un più ampio progetto di riqualificazione dell’area della ex tintostamperia di via Grandi.Alla stessa logica risponde il progetto, per ora sulla carta, di dare vita a una cittadella dei servizi nella caserma De Cristoforis. L’enorme struttura militare – che per decenni ha ospitato migliaia di reclute per poi, progressivamente, svuotarsi – potrebbe divenire il perimetro entro cui accorpare, per esempio, le sedi di Agenzia delle entrate (oggi in viale Cavallotti), Prefettura (in via Volta, all’interno di locali di proprietà della Provincia di Como), Archivio di Stato (via Briantea) e Direzione del lavoro (via Bellinzona). Con indubbi vantaggi per gli utenti, che in un singolo luogo potrebbero avere accesso a molteplici uffici. A patto che, oltre ai necessari finanziamenti, sia possibile sia riorganizzare l’area dal punto di vista dell’accessibilità, con collegamenti pubblici e parcheggi, sia immaginare nuove funzioni per gli edifici che oggi ospitano questi enti.Sul fronte sanitario, un percorso simile è stato attuato, anche se non ancora portato a compimento, nell’area del vecchio ospedale Sant’Anna, dove è sorta una vera e propria Cittadella della salute, che ha visto il progressivo accorpamento di una serie di ambulatori e servizi sociosanitari prima dislocati altrove in città. Il punto dolente di questa operazione resta la porzione di edifici del vecchio Sant’Anna destinati ad essere venduti ai privati, con funzioni non più sanitarie ma residenziali e commerciali, e tuttora rimasti invenduti.Sempre in ambito sanitario, infine, resta da anni irrisolto il futuro dell’ex ospedale psichiatrico del San Martino, una vasta area verde disseminata di padiglioni in gran parte inutilizzati. È stata al centro di un progetto per trasformarla in Campus universitario, vista la vicinanza con le sedi di via Valleggio, ma l’assenza di un piano finanziario credibile e il progressivo disimpegno da Como del Politecnico di Milano hanno definitivamente affossato l’operazione.A Como il gioco dei vuoti e dei pieni stenta a prendere forma. Altrove, invece, complici la disponibilità di capitali e un disegno di città già tracciato da tempo, le aree sottoutilizzate o dismesse rifioriscono. Basta osservare Milano per rendersene conto.

  • Como, parte la volata finale per la serie C.  Dopo la pausa, azzurri al lavoro per i match con Virtus e Caronnese

    Como, parte la volata finale per la serie C. Dopo la pausa, azzurri al lavoro per i match con Virtus e Caronnese

    La prima verifica sarà sul peso dei giocatori, ma, vista la situazione, è difficile pensare che qualcuno si sia concesso qualche sfizio durante le feste. Il Como riprende oggi la preparazione in vista delle ultime due gare di campionato, domenica al Sinigaglia contro la Virtus Bergamo e il successivo 5 maggio in trasferta con la Caronnese.Centottanta minuti di passione, con i lariani che hanno due punti di vantaggio sul Mantova e che puntano ad arrivare nella stessa situazione al termine del torneo, il che significherebbe promozione immediata in serie C senza passare da playoff e graduatorie di ripescaggio.Domenica contro i bergamaschi mister Marco Banchini non potrà schierare Edoardo Bovolon, squalificato; per il resto tutti a disposizione. Nell’ultima gara, giovedì scorso, per il Como è giunta una vittoria sofferta (1-0) a Villafranca. Una affermazione che per qualità di gioco a molti ha fatto storcere il naso, anche se alla fine ciò che più conta è la classifica.In questi giorni di pausa ai giocatori sono stati programmi per allenamenti individuali: uno per chi ha giocato a Villafranca, due per chi invece non è stato schierato.«Non ho voluto forzare troppo – spiega l’allenatore Marco Banchini – Era una festa ed è stato giusto che ognuno possa aver passato qualche momento di relax e riposo con le rispettive famiglie».Ma da oggi tutti a testa bassa con la Virtus Bergamo nel mirino. All’andata (nella foto) i lariani vinsero per 2-0 sul campo degli orobici, in una sfida in cui, sullo 0-0, non fu concesso un rigore per un netto fallo di mano di un giocatore della Virtus.«In questa partita abbiamo tutto da perdere – ammette Banchini – visto che i nostri avversari sono tranquilli, mentre noi ci giochiamo il campionato. Proprio per questo le insidie non mancheranno ma siamo ben concentrati sul nostro obiettivo, quello di conquistare due vittorie nella partite che mancano. Sicuramente dobbiamo migliorare rispetto a Villafranca dove ci siamo imposti, ma dopo essere andati in vantaggio, non siamo riusciti a chiudere definitivamente l’incontro a nostro favore e abbiamo patito sino al fischio finale. Ciò che è mancato, deve ora diventare energia positiva nel match che ci attende allo stadio Sinigaglia».

  • Ciclismo donne: Fidanza e Gasparini festeggiano il successo nella corsa di Monselice

    Ciclismo donne: Fidanza e Gasparini festeggiano il successo nella corsa di Monselice

    Dalla provincia di Padova una nuova vittoria per il team Eurotarget di ciclismo femminile, la formazione della comasca Alice Gasparini, classe 1997,La bergamasca Martina Fidanza si è infatti imposta nella volata finale del Gran Premio Città di Monselice riservato alla categoria donne Elite.È la prima vittoria della stagione su strada per la 19enne di Brembate Sopra, che a gennaio aveva conquistato due prove della Coppa del Mondo in pista.Tutta la squadra (nella foto) guidata dall’ex Professionista Giovanni Fidanza, compresa Alice Gasparini, ha lavorato bene, proteggendo la propria velocista dagli attacchi delle avversarie, fino alla preparazione della volata conclusiva con Martina Fidanza che è poi scattata e ha conquistato il successo.