Ieri sera si è conclusa la trattativa per i lavoratori del comparto confezionamento e magazzino di Bolton, assunti dalla cooperativa Delfinia e delocalizzati a Vignate da lunedì.A dare la notizia, dopo giorni di braccio di ferro e uno sciopero ad oltranza è direttamente il sindacato.“Grazie alle battaglie sostenute – sottolinea il segretario della Filt Cgil di Como Giovanni Riccardi – siamo riusciti a ottenere la garanzia di due anni continuativi dell’appalto fra Delfinia e Bolton, la clausola sociale in caso di cambio appalto, un rimborso economico per quaranta lavoratori, in sostituzione della navetta e in grado di sostenere le spese per almeno un anno di car sharing. I lavoratori sono soddisfatti dell’accordo: il punto di partenza era un trasferimento a “zero euro”, è la prova che la lotta sindacale paga” conclude il sindacalista.
Blog
-
Bnl: Abete lascia a fine mandato, Munari nuovo presidente
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – Cambio ai vertici di Bnl gruppo Bnp Paribas con Luigi Abete che, come già annunciato, lascia la carica di presidente, che ricopriva dal 1998, la quale passa all’attuale ad, Andrea Munari. Elena Patrizia Goitini diviene così amministratore delegato, la prima di una grande banca. E’ quanto si legge in una nota del gruppo secondo cui Abete lascerà “alla scadenza del mandato del Consiglio di Amministrazione della Banca, in occasione dell’Assemblea di approvazione del bilancio 2020 e contestuale rinnovo del CdA, fissata a fine aprile 2021”. Elena Patrizia Goitini, è entrata nel 2019 in BNL come responsabile della Divisione Private Banking e Wealth Management. Nata a Milano nel 1969, laurea in Bocconi nel 1993 inizia la sua carriera in PWC, per poi passare nel Gruppo Unicredit ove ricopre vari incarichi in Italia, Germania, Austria, Turchia e Polonia. (ANSA).
-
Birmania: timori golpe a vigilia inaugurazione Parlamento
(ANSA) – BANGKOK, 29 GEN – A tre giorni dalla prevista inaugurazione del Parlamento prodotto dalle elezioni dello scorso novembre, che hanno visto il trionfo del partito di Aung San Suu Kyi, in Birmania salgono i timori di un colpo di stato da parte di un esercito che negli ultimi giorni ha più volte denunciato brogli nelle operazioni di voto. La crescente tensione ha portato l’Onu e oltre una decina di ambasciate, tra cui quella degli Stati Uniti e la delegazione dell’Unione europea, a esortare la Birmania ad aderire alle norme democratiche. L’esercito ha minacciato di “passare all’azione” se le sue accuse di irregolarità non saranno considerate. Questa settimana, in un discorso ai militari, il capo delle forze armate Min Aung Hlaing ha menzionato la possibilità di revocare la Costituzione, se questa non viene rispettata. Inoltre, a precisa domanda, un portavoce dell’esercito non ha escluso l’eventualità di un golpe. Nessun commento pubblico è stato rilasciato finora da Aung San Suu Kyi, la leader de facto del governo fin dal trionfo alle elezioni del 2015. Tali tensioni hanno portato ieri sera il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, a pubblicare un comunicato che esorta “tutte le parti in causa a desistere da qualsiasi forma di incitamento o provocazione, a dimostrare leadership, e ad aderire alle norme democratiche e rispettare il risultato delle elezioni generali dell’8 novembre”. Nella graduale transizione dalla dittatura alla democrazia iniziata nel 2011, in Birmania vige un delicato equilibrio di potere tra l’esercito, che controlla il 25 percento dei seggi in Parlamento e tre ministeri chiave, e il governo civile della “Lega nazionale per la democrazia” di Aung San Suu Kyi. Il premio Nobel per la Pace è stata aspramente criticata all’estero per non aver assunto posizioni più critiche dell’esercito, specie riguardo all’esodo forzato di oltre 700mila Rohingya nel 2017, in una pulizia etnica che l’Onu ha definito “di intento genocida”. (ANSA).
-
Biden a Macron,rafforzare relazione, insieme con Nato e Ue
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 24 – Joe Biden ha parlato oggi con il presidente francese Emmanuel Macron esprimendo “il suo desiderio di rafforzare le relazioni bilaterali con il nostro alleato piu’ vecchio”. Lo rende noto la Casa Bianca. Biden ha sottolineato il “suo impegno a rafforzare la relazione transatlantica, anche attraverso la Nato e la partnership degli Usa con la Ue”. I due leader hanno “concordato sulla necessità di uno stretto coordinamento, anche attraverso le organizzazioni multilaterali, per affrontare sfide come il cambiamento climatico, il Covid e la ripresa economica globale”. (ANSA).
-
Basket:Consiglio Fip; Petrucci,decreto autonomia primo passo
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – Il Consiglio federale della FIP è stata l’occasione per il presidente Petrucci per esprime al presidente Giovanni Malagò (intervenuto prima dell’apertura dei lavori) la vicinanza della Federbasket al Coni, sia nel difficile percorso di approvazione del Decreto legge che ha sancito l’autonomia del Comitato olimpico italiano, sia nella prossima conversione in legge. Il presidente Petrucci ha auspicato che vengano salvaguardati la funzione e il ruolo nevralgico che il Coni ha sempre avuto per le Federazioni. Secondo il Presidente, il provvedimento governativo del 26 gennaio è solamente un primo passo verso il ritorno all’autonomia completa di cui deve godere il Comitato Olimpico Nazionale e che grandi meriti, per questa urgente e non semplice soluzione trovata in extremis, sono da attribuire al presidente Malagò e al segretario generale Carlo Mornati. Altresì, il presidente Petrucci si augura che il sostegno economico fin qui distribuito a pioggia ai singoli possa divenire un sostegno strutturale con il necessario coordinamento delle Federazioni. Il Consiglio Federale ha quindi approvato il Bilancio di Previsione per l’anno 2021. La FIP conferma le misure straordinarie adottate per contrastare l’emergenza da COVID-19 su tutto il territorio italiano. Per la stagione in corso sono stati stanziati 4 milioni di euro così suddivisi: 2 milioni in gratuità reiterate in favore delle società, anche per la stagione 2021-2022 2 milioni in premialità da riconoscere alle società attraverso le Leghe. Ulteriori 2 milioni di euro, provenienti da Sport e Salute S.p.A., verranno destinati alle società che svolgono attività giovanile, per sostenere le famiglie nella ripresa dell’attività sportiva. Seppure in condizioni di incertezza dovute alla perdurante pandemia, l’obiettivo della FIP è quello di favorire la ripresa delle attività non appena sarà possibile e di sostenere e promuovere l’attività sportiva, da quella di base a quella di vertice, in particolar modo quella giovanile che rappresenta il futuro del basket italiano. (ANSA).
-
Basket: Nba; Lakers ancora ko, scavalcati in vetta da Utah
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – Secondo e carissimo ko consecutivo per i Lakers in Nba: la netta sconfitta di questa notte con i Detroit Pistons per 107-92 costa infatti la perdita del primo posto nella Western Conference, e anche del secondo, visto che i Clippers hanno piegato Miami Heat per 109-105 e hanno dunque scavalcato i cugini campioni in carica, scivolati dunque al terzo posto. Lebron James con 22 punti e 10 assist fa quel che può, ma non è sufficiente contro la grandissima e sicuramente inaspettata serata dei Pistons, finora saldamente al penultimo posto in classifica, che hanno tirato fuori tutta la loro grinta contro la formazione dominante del torneo. Lesti ad approfittare dello scivolone dei campioni i Clippers, che pure sono andati in campo senza Kawhi Leonard e Paul George. Miglior marcatore è stato Nicolas Batum con 18 punti. Nelle altre due gare giocate stanotte, Phoenix ha piegato Golden State con il punteggio di 114-93, mentre i Rockets hanno battuto Portland per 104-101. In classifica, a est comandano i Sixers seguiti dai Bucks, e a ovest come detto è il momento di Utah Jazz, con i Clippers al secondo posto. (ANSA).
-
Bankitalia:Cipollone,bene pagamenti tech vigiliamo su rischi
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – Le novità tecnologiche per i pagamenti tramite bonifici instantanei o apps presentano un “ventaglio di opportunità per i consumatori con soluzioni più efficienti e meno costose”. Lo afferma il vice dg della Banca d’Italia Piero Cipollone presentando la nuova collana di pubblicazione della Banca d’Italia dedicata ai servizi finanziari e la tecnologia. E La piattaforma di pagamenti instantanei Tips punta a estendersi anche fuori dall’area euro per effettuare bonifici con la moneta unica europea che verrebbero accreditati nella valuta locale (cross currency).Secondo Cipollone dal prossimo anno questo sarà possibile, grazie a un accordo, con la Svezia che adotterà Tips il prossimo anno., Ma questo potrebbe estendersi anche ad altri paesi, in primis la Danimarca con la quale sono in corso discussioni con la Bce. Via Nazionale “è stata e e continua a essere la protagonista dei sistemi di pagamento specie all’ingrosso. All’interno dell’Eurosistema, senza falsa modestia, abbiamo la leadership dei sistemi di pagamento già con Target2 15 anni fa. Per questo abbiamo investito molto creando un nuovo dipartimento apposito”: (ANSA).
-
Bankitalia: Visco, studiamo sistema Tips per euro digitale
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – In cooperazione con la Banca centrale europea sono in corso sperimentazioni per valutare il potenziale di TIPS, il sistema europeo per il regolamento dei pagamenti istantanei, come possibile soluzione tecnica per l’introduzione di un euro digitale”, E’ quanto afferma il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nella sua introduzione alla nuova collana di pubblicazioni dell’istituto centrale_ “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. La collana raccoglierà contributi informativi, di analisi e di ricerca della Banca d’Italia sugli sviluppi nel campo degli strumenti, delle infrastrutture di pagamento, dei mercati finanzia. Nel primo numero, sottolinea il governatore si illustra così “l’architettura e il funzionamento della piattaforma sviluppata dalla Banca d’Italia, per conto dell’Eurosistema, per permettere ai cittadini e alle imprese di effettuare rapidamente pagamenti in tutta l’area dell’euro e, in prospettiva, anche al di fuori di essa”. Il governatore ricorda come “i punti di forza dell’infrastruttura risiedono nella sua capacità di elaborare, grazie a un disegno tecnologico di avanguardia, milioni di transazioni al giorno, in pochi secondi per ogni operazione, con un’operatività ininterrotta nel corso dell’anno e con un bassissimo impatto ambientale”. (ANSA).
-
Ats Insubria: «Tendenza dei contagi di nuovo in lieve crescita». Preoccupa la riapertura delle superiori
La riapertura delle scuole a gennaio, lo sforzo massimo per evitare una terza ondata e il vaccino anti Covid, che per la popolazione sarà disponibile tra mesi. Queste le tre direttrici lungo le quali i vertici di Ats Insubria si sono mossi durante l’incontro di ieri. Tre argomenti strettamente collegati che necessitano della massima attenzione anche perché, dopo tre settimane con i dati sui contagi in calo, l’ultima rilevazione – riferita alla settimana tra il 12 e il 18 dicembre – ha fatto segnare una risalita, seppur lieve, nel numero di nuovi positivi. Nella settimana dal 12 al 18, seppure con un numero più elevato di tamponi e un tasso di positività sceso dal 23,9% al 20,8%, i nuovi positivi accertati sul territorio comasco dell’Ats Insubria sono saliti da 1.088 a 1.410. Scende invece il totale dei tamponi positivi, che comprende anche i test per accertare la guarigione e passa da 3.405 a 3.230.Numeri dunque che, seppur non gravi, indicano un trend in controtendenza rispetto al passato recente. «È un campanello d’allarme – avverte il direttore sanitario Giuseppe Catanoso – L’indice dell’intensità di replicazione del virus è tornato sopra uno e, anche se gli ultimissimi dati sembrano segnare una nuova inversione e una discesa, è fondamentale la massima attenzione».Sul fronte scuole, intanto, lo snodo cruciale è caratterizzato dai trasporti. E così mentre il tavolo prefettizio – che ha accomunato tutti i soggetti interessati – continua i propri lavori, il monito di Ats è chiaro. «Fondamentale sarà la coordinazione fra tutti. Tra bus, treni, scuole e ovviamente i ragazzi – aggiunge il direttore – Se arriva un treno con 200 persone e i ragazzi, una volta scesi in stazione, devono attendere un quarto d’ora il bus per andare a scuola, ad esempio, si crea una situazione molto pericolosa. In questo lasso di tempo magari c’è chi parla, chi si abbassa la mascherina, chi fuma una sigaretta: il rischio contagio cresce a dismisura. La parola d’ordine deve essere sincronizzare tutto. Si tratta di un’operazione complessa ma necessaria. La seconda ondata non è finita e non vogliamo la terza». Tanti i rischi, al netto delle inevitabili difficoltà nel far funzionare una macchina che coinvolge sindaci, società di trasporto e ovviamente la capacità dei giovani nell’adottare tutte le misure necessarie. «I ragazzi devono capire che un’imprudenza magari a loro non causa nulla, ma condanna i genitori o i nonni. E abbiamo anche visto come i dati collegati alle scuole siano quelli più a rischio fluttuazioni», dice Catanoso. Anche in questa sede è stato sottolineato il possibile ricorso al settore del trasporto privato per carenze nel comparto pubblico. Passaggi dunque fondamentali da controllare prima dell’arrivo del vaccino anti Covid «per far si che non ci si trovi in una situazione drammatica – aggiunge Catanoso – Ad oggi, in base alle ultime informazioni, si dovrebbe cominciare la campagna vaccinale il 15 gennaio, forse prima. In Lombardia arriverà un primo blocco di 300mila dosi e per Ats Insubria si parla di 50mila. Dosi sufficienti per circa 25mila persone, considerando che bisognerà fare la prima somministrazione e poi il richiamo. Si inizierà con il personale sanitario, delle Rsa e i medici. Per completare la vaccinazione sulla popolazione ci vorranno mesi».
-
AstraZeneca, vaccino efficace al 100% contro i casi gravi
(ANSA) – LONDRA, 29 GEN – Il vaccino AstraZeneca/Oxford garantisce una copertura “del 100%” contro un contagio “grave” da Covid e contro il rischio di dover essere ricoverati in ospedale. Lo ha detto l’amministratore delegato di AstraZeneca in un briefing online, plaudendo alla decisione Ue di approvarne la somministrazioni e definendo quella odierna “una grande giornata” anche per i “risultati positivi” emersi dalla sperimentazione di altri due vaccini, quello di Novavax e quello di Johnson and Johnson. (ANSA).