Blog

  • AstraZeneca, vaccino efficace al 100% contro i casi gravi

    AstraZeneca, vaccino efficace al 100% contro i casi gravi

    (ANSA) – LONDRA, 29 GEN – Il vaccino AstraZeneca/Oxford garantisce una copertura “del 100%” contro un contagio “grave” da Covid e contro il rischio di dover essere ricoverati in ospedale. Lo ha detto l’amministratore delegato di AstraZeneca in un briefing online, plaudendo alla decisione Ue di approvarne la somministrazioni e definendo quella odierna “una grande giornata” anche per i “risultati positivi” emersi dalla sperimentazione di altri due vaccini, quello di Novavax e quello di Johnson and Johnson. (ANSA).

  • AstraZeneca, ok a intervallo 3 mesi fra 1/a e 2/a dose

    AstraZeneca, ok a intervallo 3 mesi fra 1/a e 2/a dose

    (ANSA) – LONDRA, 29 GEN – Il vaccino anti Covid di AstraZeneca/Oxford mantiene la sua efficacia anche con un intervallo “di tre mesi” fra prima dose e richiamo, secondo la strategia scelta dal Regno Unito. Lo ha detto l’amministratore delegato Pascal Soriot in un briefing con altri dirigenti dell’azienda e con il professor Andrew Pollard, di Oxford, sottolineando la “flessibilità” di uso e la facilità di conservazione e di somministrazione di un vaccino elaborato in soli 9 mesi malgrado le difficoltà. “Abbiamo grande fiducia in questo vaccini e nel suo potenziale di utilizzo”, gli ha fatto eco Pollard, dicendosi “incoraggiato” dai risultati raggiunti. (ANSA).

  • Aspi: Ue scrive a Italia, chiarisca su norme concessioni

    Aspi: Ue scrive a Italia, chiarisca su norme concessioni

    (ANSA) – BRUXELLES, 29 GEN – La Commissione Ue ha scritto all’Italia per chiedere chiarimenti in merito alle “nuove misure legislative applicabili ai contratti di concessione autostradale”. La lettera, anticipata dal Corriere della Sera e di cui l’ANSA è in possesso, fa riferimento alle norme del Milleproroghe 2019, introdotte in relazione alla vertenza di Aspi – anche se nella missiva non è mai citata esplicitamente. Bruxelles ha “ricevuto un numero considerevole di reclami e domande in merito a tali misure normative” e “alla luce delle preoccupazioni” sulla “compatibilità con il diritto dell’Ue”, formula 4 domande su cui chiede risposta entro 10 settimane. (ANSA).

  • >ANSA-IL PUNTO/COVID: Fedriga, Fvg è da zona gialla

    >ANSA-IL PUNTO/COVID: Fedriga, Fvg è da zona gialla

    (ANSA) – TRIESTE, 29 GEN – “Già da due settimane, con quello di oggi che dovrebbe arrivare, noi abbiamo parametri da zona gialla”. Lo ha affermato il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, rispondendo a chi gli chiedeva, durante una diretta Facebook, se la regione sarebbe rimasta zona arancione. Intanto oggi, in Fvg, stando ai dati diffusi dalla Regione, su 6.817 tamponi molecolari sono stati rilevati 393 nuovi contagi (ieri 489) con una percentuale di positività del 5,76% (in calo rispetto al 6,41% di ieri). Sono inoltre 2.616 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 164 casi (6,27%). I decessi registrati sono 16, ai quali si aggiungono due avvenuti il 13 e il 18 gennaio 2021. I pazienti ricoverati nelle terapie intensive restano 59 e quelli in altri reparti 605 (ieri erano 619). I decessi complessivamente ammontano a 2.364, i totalmente guariti sono 51.456, i clinicamente guariti salgono a 1.532, mentre le persone in isolamento risultano essere 10.707. Dall’inizio della pandemia in Fvg sono risultate positive complessivamente 66.723 persone. Per quel che concerne le vaccinazioni e la disponibilità di dosi in Regione, come affermato dal governatore Fedriga, intervenuto ieri sera in occasione di un programma sull’emittente locale Telequattro, “sono arrivate 16 mila dosi” di vaccini Pfizer”. Nella fornitura di questa settimana, ha specificato, è stata compresa anche “parte delle dosi perse la settimana precedente a causa dei tagli” e, al contempo, sono state consegnate meno dosi rispetto a quelle attese per questa settimana. “C’è stato un forte rallentamento delle forniture”, ma “pian pianino stiamo andando verso una normalizzazione”. Fedriga ha detto, infine, citando Pfizer, che “la prossima settimana saranno in consegna circa 14 mila nuove dosi quindi circa in linea con quanto ci aspettavamo”. (ANSA).

  • Acqua con poca pressione in centro storico domani dalle 21

    Acqua con poca pressione in centro storico domani dalle 21

    Le Reti, società di Acsm Agam che si occupa di distribuzione dell’acqua, ha avvisato che domani sera a partire dalle ore 21 sino alle ore 6 circa, verrà effettuato un intervento sulla rete acquedotto di Como. Le opere non dovrebbero comportare  alcuna sospensione della fornitura se non possibili cali di pressione. La zona interessata dall’intervento sarà il centro (città murata).

  • Gattuso, lacrime Insigne? Non deve aver alcun rammarico

    Gattuso, lacrime Insigne? Non deve aver alcun rammarico

    (ANSA) – ROMA, 20 GEN – “Sbagliare un rigore ci sta in una finale, conta un po’ la sfortuna. Lorenzo non deve avere rammarico, se abbiano perso è colpa di tutti e non certo per quell’episodio”. Lo ha detto l’allenatore del Napoli, Rino Gattuso, commentando le lacrime del suo giocatore per l’errore dagli 11 metri che ha impedito il possibile pareggio. “Io non posso rimproverare nulla ai miei giocatori – ha aggiunto Gattuso ai microfoni della Rai -, la partita è stata molto tattica, ben giocata da entrambe le squadre e decisa da episodi. Noi dobbiamo rialzare la testa e guardare avanti”. “Non ricordo azioni pericolose da parte della Juve, potevamo fare meglio in occasione del loro gol, ma la squadra è forte, è viva, e abbiano sfiorato anche noi più volte il gol, siamo stati sfortunati. Comunque giocavamo sempre contro la Juventus, che ha tanti campioni”, ha concluso il tecnico. (ANSA).

  • Francia: spari in ufficio collocamento, uccise due donne

    Francia: spari in ufficio collocamento, uccise due donne

    (ANSA) – PARIGI, 28 GEN – Due donne sono morte a Valence, nel sud della Francia, uccise da un uomo che ha fatto fuoco prima in un’agenzia dell’ufficio di collocamento, poi contro la direttrice delle risorse umane dell’azienda che 10 anni fa lo aveva licenziato. L’assassino, un ingegnere 45enne, è stato arrestato dopo essere stato avvistato dalla polizia mentre imboccava un ponte fra le due località in cui aveva compiuto quelli che, allo stato delle indagini, sembrano due omicidi per vendetta. Era incensurato. Sul posto è attesa la ministra del Lavoro, Elisabth Borne. Il premier, Jean Castex, ha espresso dolore per un dramma che “addolora tutto il Paese”. (ANSA).

  • Fmi: debito Italia sale al 159,7% nel 2021, è sostenibile

    Fmi: debito Italia sale al 159,7% nel 2021, è sostenibile

    (ANSA) – NEW YORK, 28 GEN – Il debito italiano è atteso salire al 159,7% nel 2021 dal 157,5% del 2020. Lo afferma il Fmi rivedendo le stime per l’Italia rispetto a ottobre, quando prevedeva un debito al 161,8% per il 2020 e al 158,3% quest’anno. “Il debito pubblico italiano è sostenibile, supportato dai bassi tassi di interesse e una prevista ripresa nella crescita”, afferma Vitor Gaspar, il responsabile del Fiscal Monitor. Per quanto riguarda il deficit l’Fmi spiega che nel 2020 si è attestato al 10,9%. Il Fondo ha inoltre migliorato le stime del disavanzo italiano rispetto allo scorso ottobre, quando stimava un 13%. Per quest’anno la previsione è di un deficit al 7,5%, in peggioramento rispetto al 6,5% stimato in ottobre. (ANSA).

  • Fisco: Ruffini, magazzino di 1.000 mld non più riscuotibili

    Fisco: Ruffini, magazzino di 1.000 mld non più riscuotibili

    (ANSA) – ROMA, 28 GEN – Ammonta a circa 1.000 miliardi la consistenza del cosiddetto “magazzino” della riscossione, una “montagna di cartelle di pagamento stratificata in 20 anni dal 2000 al 2020”. Lo ha detto il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini durante “Telefisco Sole 24 ore”. “Una rilevante parte di questo magazzino non è più riscuotibile – ha detto – ma questa situazione impedisce l’efficienza e il buon funzionamento dell’azione amministrativa e non permette all’Agenza delle entrate-Riscossione di concentrarsi su crediti più recenti ed con più probabilità di essere riscossi”. Le diverse rottamazioni delle cartelle e le varie misure di “definizione agevolata dei debiti residui”, benché “abbiano contribuito a sostenere i risultati della riscossione, “non possono però incidere significativamente sulla riduzione del volume complessivo dei crediti ancora da riscuotere” ha proseguito Ruffini, queste misure, infatti hanno “ridotto il magazzino solo in minima parte”. Secondo il direttore generale dell’Agenzia dell’entrate il “magazzino” è “principalmente costituito da quote rilevanti le cui aspettative di riscossione sono assai remote”. Per dare una misura. Rispetto al 1.000 miliardi, la prima rottamazione “ha inciso sul magazzino per circa 12,3 miliardi di euro, le altre 2 edizioni di definizione agevolata: “Rottamazione-bis”, “Rottamazione-ter” e l’istituto del “Saldo e Stralcio” potranno complessivamente interessare il magazzino “per circa 24,2 miliardi di euro” ha detto Ruffini. Infine l’annullamento automatico di cartelle per importi residui fino a 1.000 euro “ha determinato una riduzione del magazzino di circa 32,2 miliardi di euro”, ha concluso. (ANSA).

  • Fincantieri: fallisce accordo con Chantier de l’Atlantique

    Fincantieri: fallisce accordo con Chantier de l’Atlantique

    (ANSA) – TRIESTE, 27 GEN – “Il contesto economico non permette il conseguimento dell’intesa tra i Chantiers de l’Atlantique e Fincantieri”. Lo riporta un comunicato congiunto italiano e francese, al termine del colloquio tra i il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, il ministro francese dell’Econmia Bruno Le Maire, e la Commissaria europera alla concorrenza Margrethe Vestager. (ANSA).