Blog

  • Covid:in Molise 50 vaccinati,percentuale più bassa d’Italia

    Covid:in Molise 50 vaccinati,percentuale più bassa d’Italia

    (ANSA) – CAMPOBASSO, 02 GEN – In regione stenta a decollare la campagna vaccinale contro il Covid. In base al report nazionale aggiornato alle 23.30 di ieri, su 2.975 dosi consegnate sono state somministrate solo 50, in sostanza quelle effettuate nel ‘Vax Day’ il 27 dicembre. Il Molise ha la percentuale più bassa d’Italia (1,7%) condivisa con l’Abruzzo. Tra le probabili cause, quella relativa alla carenza di personale sanitario e amministrativo da impiegare nelle operazioni di somministrazione, criticità segnalata lo scorso 30 dicembre dall’informativa fornita dal presidente della Regione Donato Toma ai componenti del Tavolo regionale Covid. Il 2020 ha fatto registrare in Molise 192 vittime per cause riconducibili al Covid-19, 6.634 casi positivi, 4.638 guariti e 106.724 tamponi eseguiti (dati Asrem). Intanto ieri 1/o gennaio altri due decessi, pazienti di 59 e 58 anni di Campobasso e Termoli (Campobasso) ricoverati nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Cardarelli, 21 nuovi casi a fronte di 188 tamponi processati con un rapporto percentuale pari all’11,1%. (ANSA).

  • Covid: Zaia, incidenza positivi è in Veneto al 5,70%

    (ANSA) – VENEZIA, 30 DIC – “Stiamo osservando da più di qualche giorno una diminuzione dell’incidenza dei positivi”. Lo dice il Presidente del Veneto Luca Zaia. “L’incidenza dei positivi – rileva – è del 5,70%”. Dando i dati dell’ultimo bilancio: tamponi rapidi 34.569, totale tamponi molecolari 17.849, totale generale tamponi nelle ultime 24 ore 52.418 (ANSA).

  • Covid: von der Leyen, vaccino consegnato, si volta pagina

    (ANSA) – BRUXELLES, 26 DIC – “Stiamo iniziando a voltare pagina in un anno difficile. Il vaccino è stato consegnato. La vaccinazione inizierà domani nell’Ue”. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Le Giornate europee della vaccinazione sono un toccante momento di unità. La vaccinazione è la chiave per uscire dalla pandemia”, ha aggiunto. (ANSA).

  • Covid: Veneto, +957 contagi e 162 vittime

    Covid: Veneto, +957 contagi e 162 vittime

    (ANSA) – VENEZIA, 19 GEN – Resta anche oggi sotto quota 1.000 l’aumento dei contagi Covid in Veneto, esattamente + 957 nelle ultime 24 ore, ma è ancora molto alto il numero dei decessi, 162 in più di ieri. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall’inizio dell’epidemia fa superare al Veneto la quota simbolica dei 300.000 (300.127), mentre quello dei morti arriva a a 8.187. Prosegue la discesa dei ricoverati negli ospedali: ad oggi sono 2.603 (-58) i pazienti Covid nei reparti non critici, e 339 (-15) quelli nelle terapie intensive. (ANSA).

  • Covid: Usa superano 24 milioni casi

    (ANSA) – WASHINGTON, GEN 19 – Gli Usa hanno superato i 24 milioni di casi e si stanno avvicinando alle 400 mila vittime (398.981 per l’esattezza) per Covid. Lo indicano i dati della Johns Hopkins University. (ANSA).

  • Covid: Usa, il bilancio dei morti supera quota 420mila

    (ANSA) – ROMA, 26 GEN – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus negli Stati Uniti ha superato quota 420mila: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana il Paese ha registrato ieri ulteriori 1.758 decessi provocati dalla malattia, un dato che porta il totale delle vittime dall’inizio della pandemia a quota 420.976. Ieri i nuovi casi di contagio sono stati 147.254: il totale delle infezioni sale così a 25.293.295. Finora sono state distribuite negli Usa almeno 41.418.325 dosi di vaccini e almeno 22.734.243 sono state somministrate. (ANSA).

  • Covid: Ungheria firma accordo per grande quantità Sputnik V

    (ANSA) – BUDAPEST, 22 GEN – L’Ungheria ha firmato un accordo per acquistare “grandi quantità” di vaccino russo, sebbene non sia stato ancora esaminato dalle autorità sanitarie europee. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Peter Szijjarto, in visita a Mosca, in un video pubblicato sul suo account Facebook. “I dettagli verranno forniti più tardi”, ha aggiunto. Ieri il Russian Direct Investment Fund (il fondo sovrano russo) aveva annunciato l’approvazione dello Sputnik V da parte dell’Istituto Nazionale di Farmacia e Nutrizione dell’Ungheria (OGYÉI). L’Ungheria è diventata così il primo paese dell’Unione Europea ad autorizzarne l’uso. (ANSA).

  • Covid: Tokyo aggiorna record con 678 casi giornalieri

    (ANSA) – TOKYO, 16 DIC – Tokyo aggiorna ancora una volta il record di contagi di Covid, a quota 678, in scia al progressivo incremento della diffusione del virus a livello nazionale. La cifra è superiore al precedente limite raggiunto lo scorso sabato, a 621, e porta il totale delle positività nella capitale giapponese a 46.668; il più alto tra tutte le 47 prefetture del Paese. Il numero dei pazienti a Tokyo è aumentato in maniera repentina dallo scorso novembre, costringendo il governo metropolitano a chiedere alle attività commerciali, assieme ai ristoranti e ai karaoke, di ridurre gli orari di apertura al pubblico almeno fino all’11 gennaio. Dello stesso avviso le prefetture adiacenti alla capitale, Kanagawa e Saitama, che hanno avvisato le municipalità ad anticipare la chiusura dei locali che servono alcool alle ore 22. A livello nazionale i casi di coronavirus in Giappone hanno raggiunto quota 187.687, con 2.731 morti dichiarate. (ANSA).

  • Covid, Tar boccia sospensiva Governo contro riaperture Vda

    (ANSA) – AOSTA, 18 DIC – Il Tar della Valle d’Aosta ha respinto la richiesta di sospensiva del Governo contro l’ordinanza con cui la Regione Valle d’Aosta ha riaperto mercoledì bar e ristoranti, in deroga alla fascia arancione in cui si trova ancora. La pronuncia con decreto cautelare del presidente del tribunale amministrativo Silvia La Guardia è arrivata oggi. L’ordinanza 552 dell’11 dicembre 2020, autorizzata da una legge del Consiglio regionale il 2 dicembre, dispone che le attività possono rimanere aperte dalle 5 alle 18, solo con servizio al tavolo. (ANSA).

  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo

    (ANSA) – ROMA, 26 GEN – I casi di coronavirus a livello globale hanno superato oggi la soglia dei 100 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana i contagi nel mondo sono attualmente 100.032.461, inclusi 2.149.818 morti. Prosegue così la corsa del virus, che in soli due mesi e mezzo ha raddoppiato il suo bilancio complessivo dall’inizio della pandemia: la barriera dei 50 milioni di contagi, infatti, era stata infranta l’8 novembre scorso. (ANSA).