Autore: Redazione

  • Cronaca

    Cronaca

    Sono stati cinque giorni e cinque notti tra il fango e la devastazione delle Dolomiti bellunesi, due comaschi, la presidente Michela Veronesi e il vicepresidente Nicola Lazzarini di Vab Lombardia (vigilanza antincendio boschivo), che ha la sua sede proprio in città.Hanno coordinato quattro squadre di Vab Italia, chiamati dal Dipartimento di Protezione Civile.

    Il gruppo ha alloggiato a Taibon Agordino, in provincia di Belluno, intervenendo in diversi centri, da Valle Agordina a Selva di Cadore e Colle Santa Lucia, ovvero tra le zone più colpite dal disastro ambientale della scorsa settimana.

    «Avevamo cinque mezzi a disposizione – spiega Michela Veronesi – Abbiamo liberato la strada provinciale da centinaia di piante e siamo intervenuti per consentire l’accesso ai ripetitori. La situazione era drammatica. Alcune case erano isolate. Mancavano acqua e corrente, i telefoni non funzionavano. Tubature e fili sono stati spazzati via della pioggia, dai torrenti, dalle frane e dal vento. Abbiamo liberato una chiesa da un metro e mezzo di fango».La missione si è conclusa positivamente, ma l’allerta prosegue. «Servono anche volontari» spiega la presidente. Per chi volesse maggiori informazioni può accedere al sito vablombardia.org.

  • Due settimane di cinema a 3 euro

    Due settimane di cinema a 3 euro

    Film nei  multisala Cinelandia e Uci Cinemas rispettivamente a Como Camerlata, Arosio e Montano Lucino a soli 3 euro, parte la campagna estiva di luglio. Dopo il successo di Cinema2day, che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017, per 9 appuntamenti mensili, ha portato al cinema 8 milioni di persone ad un prezzo speciale, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova iniziativa dedicata ai film in sala.CinemaDays 2018 prevede infatti, tra aprile ed ottobre, ben 15 giorni con ingresso in tutte le sale aderenti  – tra cui quelle comasche citate – al prezzo speciale di 3 euro, in due diversi periodi:  dal 9 al 15 luglio e dal 1° al 4 ottobre. Saranno escluse soltanto le Iniziative Speciali e le visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa. Non solo: la grande novità dei CinemaDays 2018 è la settimana di agosto interamente dedicata alle anteprime della nuova stagione cinematografica: appuntamento fissato dal 9 al 15 agosto.

  • Due premi Nobel per la matematica in cattedra a Villa del Grumello

    Due premi Nobel per la matematica in cattedra a Villa del Grumello

    Due “premi nobel” per la matematica, Lurent Lafforgue e Alain Connes sono saliti in cattedra per la scuola estiva “Toposes in Como”, organizzata nell’ambito della Lake Como School of Advanced Studies 2018, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi. Al centro delle lezioi, la teoria dei topoi che può essere vista come un tema unificante all’interno della matematica. Introdotti dal celebre matematico A. Grothendieck, i topoi sono concetti astratti dalla natura multiforme: possono infatti essere visti come degli spazi generalizzati ma anche come degli universi matematici o degli oggetti che incarnano il contenuto semantico di teorie di una forma molto generale. Questo li rende degli strumenti estremamente efficaci nel mettere in relazione ed unificare teorie differenti, permettendo trasferimenti di conoscenze sorprendenti e profondi tra ambiti diversi della matematica e fornendo nuove tecniche per studiare una data teoria da una molteplicità di punti di vista diversi.

  • Due operai italiani muoiono in un cantiere della A2 a Camorino, vicino Bellinzona

    Due operai italiani muoiono in un cantiere della A2 a Camorino, vicino Bellinzona

    Due operai italiani sono morti oggi pomeriggio nel cantiere per la realizzazione dei ripari fonici a lato dell’autostrada A2 a Camorino, in Canton Ticino.

    Secondo quanto reso noto dalla polizia cantonale le due vittime sono un 36enne soggiornante in Riviera e un 25enne soggiornante nel Bellinzonese.

    I due operai erano impegnati nella costruzione del muro di sostegno dei ripari fonici quando, per cause che dovranno essere accertate, sono stati travolti da un cassero di circa 10 metri di lunghezza e 4 di altezza.

    Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Croce Verde di Bellinzona e l’elicottero della Rega, oltre alla polizia cantonale.

  • Due operai italiani muoiono in un cantiere della A2 a Camorino, vicino Bellinzona

    Due operai italiani muoiono in un cantiere della A2 a Camorino, vicino Bellinzona

    Due operai italiani sono morti oggi pomeriggio nel cantiere per la realizzazione dei ripari fonici a lato dell’autostrada A2 a Camorino, in Canton Ticino.

    Secondo quanto reso noto dalla polizia cantonale le due vittime sono un 36enne soggiornante in Riviera e un 25enne soggiornante nel Bellinzonese.

    I due operai erano impegnati nella costruzione del muro di sostegno dei ripari fonici quando, per cause che dovranno essere accertate, sono stati travolti da un cassero di circa 10 metri di lunghezza e 4 di altezza.

    Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Croce Verde di Bellinzona e l’elicottero della Rega, oltre alla polizia cantonale.

  • Due milioni di mattoncini per salvare la natura

    Due milioni di mattoncini per salvare la natura

    In corso dal giorno di Santo Stefano all’ex Asilo Ciani di viale Cattaneo a Lugano la mostra Nature with Lego Bricksrealizzata con mattoncini giocattolo della nota marca dal newyorkese Sean Kenney.Ben due milioni di pezzi colorati compongono 35 sculture di animali con altezze fino a 3 metri.Scopo della mostra è raccontare la bellezza della natura, le sue interconnessioni e la rete di straordinarie relazioni che legano piante, insetti, animali e gli ambienti naturali in cui essi vivono. La protezione dell’habitat naturale degli animali; l’importanza dell’ecologia in un gesto semplice, come l’utilizzo di una bicicletta anziché di un’auto; la comprensione profonda dell’equilibrio che regna nella natura: questa mostra diventa il mezzo per veicolare messaggi importanti, attualissimi, che toccano da vicino sia adulti che bambini. Sean spera che i bambini vengano ispirati a immaginare un futuro diverso con questa mostra. La mostra è aperta tutti i giorni fino al 3 marzo 2019, dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 19. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. Ingresso 19 franchi, ridotto 16, bambini da 3 a 15 anni 12, fino a 2 anni ingresso gratuito.

  • Due migranti investiti in viale Innocenzo XI: un somalo è gravissimo

    Due migranti investiti in viale Innocenzo XI: un somalo è gravissimo

    Un 21enne somalo è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Sant’Anna di San Fermo dopo essere stato investito da un’auto poco dopo la mezzanotte di giovedì, in viale Innocenzo XI.Ancora da chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.Il giovane era in compagnia di un connazionale, anche lui poco più che ventenne.In base alle prime ricostruzioni effettuate dalle forze dell’ordine, pare che i due stessero camminavano lungo la cosiddetta tangenziale quando, per cause ancora da chiarire, sono stati entrambi investiti da una Toyota Yaris. Al volante dell’auto un altro ragazzo, un comasco residente nella zona.Il 21enne somalo nell’impatto ha riportato ferite e traumi molto gravi. È apparso in condizioni meno serie invece il 24enne che era con lui.Entrambi sono stati soccorsi e trasportati al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna.Ferito pure il conducente dell’auto, di 23 anni, trasportato all’ospedale Valduce di Como.Il 21enne somalo è ricoverato in rianimazione in prognosi riservata. La dinamica dell’incidente è come detto al vaglio degli agenti della polizia locale, che hanno effettuato i rilievi.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola sabato 30 giugno

  • Due 15enni dispersi nella Spina Verde: ritrovati, uno è ferito

    Due 15enni dispersi nella Spina Verde: ritrovati, uno è ferito

    Allarme nella serata di oggi per due ragazzi minorenni dispersi nei boschi della Spina Verde, tra il Monte Croce e il Baradello. Gli uomini dei vigili del fuoco, del Soccorso alpino, del 118 e della Questura di Como si sono messi in moto dopo che i due giovani, entrambi quindicenni, hanno chiesto aiuto utilizzando un telefono cellulare, indicando anche la loro posizione. I ragazzini erano usciti per fare una passeggiata nei pressi del Baradello, nel parco regionale della Spina Verde che sovrasta la città. L’allarme alle 18.30. I soccorritori hanno impegnato un’ora per raggiungere il primo dei due escursionisti, per poi individuare anche il secondo. Da quanto è stato possibile ricostruire, uno dei due 15enni sarebbe caduto infortunandosi in modo serio ad una gamba. All’arrivo dei soccorritori manifestava anche un principio di ipotermia. I soccorritori hanno allestito una teleferica per recuperare i due ragazzi.

  • Due 24enni di Mariano al “Mongol Rally”: viaggio in Siberia con una vecchia Panda

    Due 24enni di Mariano al “Mongol Rally”: viaggio in Siberia con una vecchia Panda

    Da Mariano Comense a Ulan Ude, città russa in Siberia a ridosso del confine con la Mongolia, in un paio di mesi a bordo di una Panda del 2002: è l’avventura che attende due amici 24enni, Matteo Barbuti e Riccardo Crippa, entrambi di Mariano.Lasceranno la Brianza tra pochi giorni, il 14 luglio, per raggiungere Praga da dove, il 16 luglio, scatterà l’edizione 2018 del Mongol Rally, gara non competitiva, nata in Inghilterra nel 2004, e riservata a vecchie utilitarie (cilindrata massima 1.200 cc) e alle moto (125 cc).Matteo e Riccardo si definiscono «due giovani professionisti che preferiscono al vivere comodo l’eco dell’avventura» e hanno chiamato il loro team “Sorpasso”. «Parteciperemo a uno tra i rally più famosi, organizzato dalla compagnia britannica “The Adventurists” – spiegano i due amici – Partiremo con una vecchia Panda Young 1.1L del 2002, che abbiamo comprato da una carrozzeria di Torino, per raggiungere Ulan Ude e da lì ritorneremo in Italia».È un’avventura più che un rally in senso tradizionale, visto che non ci saranno premi per chi arriva primo. L’importante sarà “viaggiare”. Un viaggio che avrà inizio ufficialmente il 16 luglio a Praga e avrà una durata variabile tra i 50 e i 60 giorni.«Saremo uno dei team provenienti da tutto il mondo che parteciperà a questa iniziativa benefica (oltre 300 le squadre iscritte, una trentina quelle italiane, ndr) – aggiungono i due giovani – Parte dei fondi che raccoglieremo sarà devoluto in beneficenza mentre il resto servirà a farci percorrere le strade di mezzo globo. Partiremo da Mariano il 14 luglio e percorreremo alcune delle strade della Via della seta per poi tornare lungo la Transiberiana ai primi di settembre».Sarà un viaggio di 25mila chilometri. «Passeremo per 19 Paesi, tra cui Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan e Mongolia, percorrendo strade sterrate, deserti e altipiani dell’Asia centrale».Matteo e Riccardo hanno creato una pagina Facebook (facebook.com/teamsorpasso) e un sito Internet (teamsorpasso.com) «su cui forniremo continui aggiornamenti e caricheremo le foto del viaggio. Le immagini dei preparativi sono già presenti su entrambi i canali». Attraverso il sito è possibile contribuire alle spese di viaggio con una donazione.I due amici, come detto, hanno la stessa età, 24 anni, e abitano a Mariano Comense. Ma non solo, entrambi sono bocconiani.«Riccardo – spiega Matteo Barbuti – ha una laurea triennale in Bocconi e ha ottenuto un Master in Management alla Rotterdam School of Management. Dopo diversi stage in ambito economico ed artistico, ora lavora da un anno a Roma in una società di assicurazioni. Io ho una laurea triennale in Bocconi e sto concludendo quella specialistica presso un’università francese, Escp Europe, studiando tra Parigi, Berlino e Londra. Anch’io ho fatto diversi stage in ambito economico, l’ultimo a Dubai in una società di consulenza strategica, dalla quale ho ricevuto un’offerta di lavoro e quindi, terminati gli studi, mi trasferirò negli Emirati a partire da marzo 2019, al termine dei miei studi».Prima, però, spazio all’avventura con il “Mongol Rally”.

  • Droga tra gli studenti, controlli della polizia in piazza Vittoria

    Droga tra gli studenti, controlli della polizia in piazza Vittoria

    Controllo della polizia di stato ieri mattina (alle 8) tra piazza Vittoria e via Mugiasca. Servizio finalizzato alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti negli ambienti scolastici, ovvero tra gli studenti che affollano la piazza prima di entrare nelle classi. L’attenzione si è concentrata soprattutto su due ragazzi minorenni. Uomini della squadra Mobile si sono appostati in piazza Vittoria notando i giovani e procedendo al loro controllo. Si trattava di due italiani di 15 anni, frequentatori di istituti scolastici di Como. Il primo veniva trovato in possesso mezzo grammo di marijuana, mentre il secondo è stato trovato con 0,29 grammi di cannabis. Sono stati segnalati al prefetto in quanto assuntori di sostanze stupefacenti.