Un rinvio al 27 febbraio per meglio studiare le carte, in vista di una giornata in cui di fronte al giudice verranno discussi non uno ma due fallimenti entrambi riconducibili ad un 48enne comasco. Due i capi di imputazione: nel primo l’uomo è accusato di aver distratto beni per 89 mila euro dalla società di costruzioni a lui riconducibile fallita nel 2015. Un dissesto intuibile fin dal 2010 e portato avanti fino al 2015 con un deficit patrimoniale di 10 milioni di euro. Nel secondo caso, avrebbe concorso ad aggravare il dissesto di una immobiliare senza chiederne il fallimento, accumulando perdite per 114 mila euro poi via via cresciute fino al crac con un passivo insinuato da 1 milione e 700 mila euro. L’uomo è finito nei guai anche per aver avvicinato e minacciato alcune persone interessati a rilevare all’asta un suo capannone in quel di Porlezza. Si trova ora ai “domiciliari”.
Autore: Redazione
-
Doppio evento natalizio con le arpe di Fabius Constable
Fabius Constable e la sua Celtic Harp Orchestra si preparano a un doppio evento per sabato 22 dicembre: un recital in programma alle 11 e poi alle 21 nella prestigiosa Sala Bianca del Teatro Sociale di Como. La tradizione vuole che al pubblico comasco siano riservate le anticipazioni sulle novità che vedranno Fabius e la sua schiera di arpe protagonisti degli appuntamenti del nuovo anno che si affaccia, in ambito nazionale e internazionale. La matinée si intitolerà “A Celtic Christmas”. Direttamente dalla Russia, si unirà alla Celtic Harp Orchestra il String Theory Trio composto dalle arpiste Anastasiia Sergeeva, Marina Arkan e Anastasiia Egenova.
Biglietti prenotabili tramitef.bazzurini@alice.ite via telefono al numero 375.51.48.900. Ingresso 20/15 euro al mattino, per il gala alla sera 25/15 euro. Tutte le informazioni per conoscere e seguire le prossime date dei concerti su www.arpaceltica.com.
-
Doppio arresto e doppio processo in 24 ore: il record di un afghano
Il palazzo di giustizia di Como
Quando è stato fermato all’interno del SerT di via Cadorna, aveva ancora con sé i verbali dell’arresto di poche ore prima per un furto tentato mentre si trovava sul traghetto “Lucia” in navigazione da Menaggio a Bellagio. Piccolo e personalissimo record per un cittadino dell’Afghanistan, 29 anni, arrestato e processato per due giorni di fila. Nel primo caso, in “direttissimo”, aveva patteggiato 2 mesi e 20 giorni, nel secondo (sempre in “direttissimo”) altri 9 mesi.
Ora si trova rinchiuso in una cella del carcere del Bassone. Del primo arresto, quello del battello, ne avevamo già dato conto. Episodio che risaliva a domenica, quando l’uomo aveva cercato di impossessarsi di 150 euro della cassa. Scena vista da un marinaio che aveva bloccato il 29enne consegnandolo poi ai carabinieri di Bellagio.
Lunedì sera il secondo atto: il cittadino afghano si è fatto di nuovo “pizzicare”, questa volta all’interno dei locali del SerT di via Cadorna dove si era impossessato di 21 scatole di medicinali. Una scena anche in questo caso che non è passata inosservata, visto che il 29enne, intorno alle 19.15, era stato visto rompere un vetro della struttura dell’Ats locale.
Sul posto è giunta la guardia di finanza che ha fatto irruzione sorprendendo il sospettato nascosto in un locale della struttura. Addosso, come detto, non aveva solo i farmaci appena rubati da un armadietto, ma anche il verbale dell’arresto avvenuto il giorno prima a Bellagio.
-
Dopo le giornate di caldo, in arrivo un weekend all’insegna del maltempo con piogge copiose
Maltempo sul Lario nel fine settimana. Dopo giornate all’insegna del caldo oggi è atteso un peggioramento – secondo gli esperti di3Bmeteo.com– con un aumento della nuvolosità verso sera nel Nord Lombardia. Sabato sono annunciate piogge diffuse e particolarmente intense; domenica sono attesi rovesci e temporali anche intensi su tutto il CentroNord. Le aree più a rischio per forti precipitazioni saranno da sabato sera e nel corso di domenica Piemonte, Liguria, alta Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, nonché Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna. Sulle Alpi non sono escluse precipitazioni nevose. Una perturbazione – sempre secondo 3Bmeteo -potrebbe fare da apripista a un periodo spiccatamente instabile e a tratti perturbato soprattutto al Centronord, che potrebbe perdurare anche per il ponte di Ognissanti.
-
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato il sindaco di Cantù preannuncia le sue dimissioni
Dopo la decisione del Consiglio di Stato che oggi ha confermato la sentenza di primo grado del Tar di Milano, il sindaco di Cantù,Edgardo Arosio, starebbe pensando alle dimissioni.
Intervistato daEtv, Arosio si è detto «molto sereno. Ho lavorato con il massimo impegno e le sentenze si rispettano. Mi prendo qualche giorno per riflettere, ma non ho intenzione di finire nel tritacarne mediatico per aver intrapreso altri percorsi giudiziari. La giunta canturina stava lavorando molto bene, con un’ampia maggioranza e un’azione sul territorio apprezzata dai cittadini. Mi spiace quindi per l’esito della vicenda – ha concluso Arosio – ma, ripeto, non ho alcun rammarico e sono sereno».
Com’è noto, per i giudici amministrativi di primo e secondo grado, il sindaco di Cantù è incompatibile con la sua carica in quanto “gravato” da un conflitto di interessi insanabile. Il fratello e la cognata, infatti, gestiscono legittimamente un appalto di servizio del Comune brianzolo.
-
Donna scomparsa in Val Cavargna, segnalazione a “Chi l’ha visto?”
La trasmissione di Rai3 Chi l’ha visto? si è occupata mercoledì sera della scomparsa di Rosaria Curti, 53 anni di San Bartolomeo Val Cavargna, che manca da casa da marzo.
L’occasione è stata fornita da una telefonata che la madre e la sorella avrebbero ricevuto nei giorni scorsi con lamenti di sottofondo. Chiamata che – dalle indagini effettuate – proveniva da un convento abruzzese.
-
Donna investita sulla Lomazzo-Bizzarone, è grave
Una donna è stata investita poco dopo le 19 sulla Lomazzo-Bizzarone, la strada provinciale 23, nel Comune di Oltrona San Mamette.
La dinamica dell’investimento verrà probabilmente chiarita già nelle prossime ore dalle forze dell’ordine intervenute.
La donna travolta da un’automobile è parsa subito in condizioni molto serie. Dalla centrale del 118 è stato chiesto anche l’intervento dell’elisoccorso.
L’utilizzo dell’elicottero non si è reso però necessario visto che la persona è stata subito soccorsa da un’ambulanza del Sos di Olgiate e portata all’ospedale Sant’Anna in codice rosso. Condizioni critiche quindi per le ferite riportate nell’impatto con l’auto e sulla strada.
-
Don Guanella, visite al museo. Porte aperte domenica 21 e mercoledì 24 ottobre
Nell’ambito del mese dedicato alla memoria del fondatore, la Casa Divina Provvidenza di Como in via Grossi 18 organizza due visite guidate al Museo “Don Luigi Guanella”. La prima è in programma per domenica 21 ottobre, nell’ambito della “Giornata per i Fedeli del Santuario”, alle ore 10.45 (al termine della messa delle 10 nel Santuario del Sacro Cuore); la seconda sarà invece mercoledì 24 alle 15, in occasione della festa liturgica di San Guanella.Questo mese, in ricordo della morte del santo lariano, nella sua camera, accanto al letto in cui spirò, è stata appesa la candela donatagli da Pio X e accesa durante la sua agonia. Inoltre sul cuscino è stata posata la corona del rosario che gli fu messa tra le mani alla sua morte. Il museo è stato realizzato nel 2008 per volere delle due Congregazioni guanelliane con lo scopo di far conoscere maggiormente la figura e il carisma del loro fondatore, ampliando e riorganizzando una precedente raccolta allestita negli anni Ottanta del secolo scorso attorno ai locali abitati da don Luigi Guanella durante la sua permanenza a Como (1886 – 1915), in particolare proprio attorno alla camera in cui morì, che è stata conservata come era nel 1915.L’allestimento è esemplare: con multimedialità, con documenti rari e inediti e materiali semplici e poveri (nello spirito guanelliano) come pietra e legno, più la ricostruzione fedele della stanza in cui visse. Ma con uno spirito di comunicazione che è in linea con l’esempio del santo: cinquanta tavole con didascalie chiare in italiano e inglese, con in rosso, in evidenza, le parole tratte dai suoi scritti e la possibilità di più livelli di lettura.Presso il Museo è a disposizione, oltre ad un servizio bilingue di audioguide, il volume “Nelle stanze di un Santo” sulle raccolte museali guanelliane del Nord Italia.L’esposizione è visitabile anche tutti i giorni previo accordo, telefonando al numero 031.29.68.94.
-
Don Guanella, domani al via la rassegna di teatro comico
Comicità in arrivo in via Grossi a Como.Dopo il successo di pubblico della rassegna della scorsa primavera, l’associazione teatrale F.A.R.E. TEATRO, torna con cinque nuove commedie brillanti per altrettanti venerdì, sempre presso l’Auditorium Don Guanella in via Grossi 18 a Como (foto), dotato di ampio parcheggio gratis, domani 26 ottobre e 30 novembre 2018, il 25 gennaio, 22 febbraio e 29 marzo 2019, sempre alle ore 21. Questa volta il filo conduttore è la casa, luogo di vita nel senso più ampio del termine, talmente ampio da divenire essa stessa un palcoscenico dove chiunque può diventare protagonista, in spaccati di quotidianità tanto variegati quanto spontanei allo stesso tempo, e in alcuni casi quasi sconfinanti nel paradossale.
Ad inaugurare la rassegna domani sera sarà la commedia “Un losco al sole”, testo di Fabio Corradi, con Piero, un animatore di feste che una notte viene sorpreso nell’appartamento di Serena e scambiato per ladro. La giovane donna vede il tutto come una possibile occasione adrenalinica per una vita ormai appannata dalla quotidianità. “Fino a quando?” È ambientata in una arzilla casa di riposo, mentre “Perché no” affronta il tema di come la virtù della bontà , se esercitata senza limite, si possa trasformare in un punto di non ritorno. “Appartamento al Plaza”, tributo al drammaturgo statunitense Neil Simon, recentemente scomparso, chiuderà il ciclo. Una novità di quest’anno è la presenza nella rassegna della Compagnia Comica Lariana, una realtà teatrale da tempo presente sul territorio comasco, che porta in scena commedie brillanti, e proprio nella serata del 25 gennaio replicherà “I Carabbinieri & la Casa d’appuntamenti” di Giuliano Capuano,esilarante indagine del Maresciallo Esposito sull’apertura clandestina di una casa d’appuntamenti, tra travestimenti e scambi di persona.
F.A.R.E TEATRO (Tanta emozione a teatro replicando opere), nasce nel 2016 e propone la messa in scena di spettacoli dove teatro e musica si fondono in un’unica dimensione. Autore e regista, oltre che protagonista degli spettacoli, è Fabio Corradi.Dopo diversi anni di recitazione in compagnie locali, nel 1994 Fabio Corradi inizia il suo lavoro di stesura di testi teatrali, in particolare commedie brillanti (che ad oggi ammontano a più di 60). Dopo il primo lavoro “Attori si nasce, parola di Totò”, nel 1996 scrive la commedia musicale “Sognando un’altra favola”, seguito di “Aggiungi un posto a tavola”, e inizia una lunga collaborazione con il locale “Arlecchino” di Vedano Olona e con il duo comico dei Fichi d’India. Nel 2000 riceve il premio come migliore autore per i testi delle commedie da lui scritte. Nel 2014 realizza una sit-com tratta da una saga teatrale di sei commedie da lui scritte, intitolata “La famiglia Tadini”. Attualmente, continua le sue attività di attore, autore, produttore e regista nel settore del teatro, della produzione, della formazione allo spettacolo e del web (serie “I Mafiosi”). Gli altri attori sono Eleonora D’Aniello, Federico Manzoni e Andrea Salvadè (che ha curato anche le musiche).
Ingresso 8 euro. Info e prenotazioni a numero 3356048684.
-
Domenico Dara, scrittore in missione in Sud America
Ha preso il via il 4 novembre nell’ambito del progetto “LetterEmigranti”, l’avventura di “La Nuova Letteratura Calabrese va in Sud America” con tappe in Uruguay e Argentina. Un’iniziativa nel ricordo di tanti italiani, calabresi e non solo, che emigrarono in Sud America in cerca di fortuna.Con il supporto e il patrocinio della Regione Calabria e il coordinamento operativo dell’Accademia dei Caccuriani e del Premio Letterario Caccuri, un gruppo di autori, che hanno come orizzonte narrativo e creativo la Calabria, affronta un breve tour latino americano. Sono gli scrittori Ettore Castagna, Gioacchino Criaco, Domenico Dara (che è comasco di adozione), Eugenio Marino e Olimpio Talarico. Dara è stato finalista al prestigioso Premio Calvino con il romanzoBreve trattato sulle coincidenzeedito da Nutrimenti cui ha fatto seguito, sempre con ambientazione nella località calabrese di Girifalco,Appunti di meccanica celeste.Il menù delle attività si presenta molto intenso con incontri a vari livelli sia con le istituzioni culturali e politiche argentine e uruguaiane, sia con il mondo dell’editoria e dei lettori sudamericani.Di rilievo due importanti momenti di “conversatorio” fra il gruppo degli scrittori e il pubblico, il 5 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura a Montevideo e il 6 novembre presso la Federazione delle Associazioni Calabresi a Buenos Aires.Importanti, tra gli altri, gli incontri al ministero della Cultura uruguaiano e a quello argentino, i confronti con il responsabile culturale dell’ambasciata, con rappresentanti di Comites e consultori calabresi in Sud America e con autorevoli rappresentanti delle università argentine.La mission del progetto è quella di individuare nuove occasioni di riflessione, di contatto, di scambio e di scrittura in un dialogo fecondo tra comunità italiane di origine e Paesi dove ha avuto luogo l’emigrazione italiana.Oggi che esiste una letteratura calabrese che si esprime anche in altre lingue oltre l’italiano (pensiamo ai rilevanti esempi nordamericani) è importante interrogarsi sulle forme della rappresentazione e dell’autorappresentazione letteraria della Calabria stessa. Nella foto, gli scrittori ospiti dell’Ambasciatore italiano a Montevideo, Gianni Piccato.