Autore: Redazione

  • Domenica musei comunali gratis a Como

    Domenica musei comunali gratis a Como

    Domenica 2 dicembre oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale. In vigore dal luglio del 2014 l’iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 10 milioni di visitatori nei soli musei statali. Il Decreto n. 94 del 27 giugno 2014  in vigore dal 1° luglio 2014, stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.A Como, ingresso libero alla Pinacoteca civica di Palazzo Volpi in via Diaz 84, al Museo Archeologico “Paolo Giovio” e al Museo Storico “Giuseppe Garibaldi” di piazza Medaglie d’Oro e al Tempio Voltiano di viale Marconi.

  • Domaso: famiglia intossicata mentre cuoce le castagne

    Domaso: famiglia intossicata mentre cuoce le castagne

    Paura ieri sera alle 23.40 in una abitazione sulla Regina a Domaso. Un papà, una mamma e una figlia minorenne di 16 anni hanno iniziato ad accusare i sintomi classici dell’intossicazione da monossido di carbonio.

    I tre sono riusciti ad avvisare i soccorsi e sono stati trasportati prima all’ospedale di Gravedona, poi al Niguarda in camera iperbarica. Non sarebbero in pericolo di vita.

    L’esalazione sarebbe partita da un fornelletto che era stato acceso per far cuocere delle castagne. A Domaso sono arrivati i vigli del fuoco e i carabinieri del Radiomobile.

  • Domani riapre la funicolare Como-Brunate

    Domani riapre la funicolare Como-Brunate

    Domani riapre, con due giorni di anticipo, la funicolare di Como. Il collegamento diretto con Brunate così apprezzato anche dai turisti era stato interrotto per svolgere alcuni interventi di manutenzione straordinaria.

    «Lavori necessari anche per mantenere gli elevati standard di qualità e sicurezza a tutti i passeggeri – si legge nella nota di Atm che gestisce la struttura – hanno interessato la scala di evacuazione che corre lungo il tragitto della funicolare – in alcuni punti in cattive condizioni – e anche la stazione di Como, interessata da alcuni interventi di ammodernamento».

    Terminerà quindi oggi il servizio di bus sostitutivi istituito durante i lavori al fine di limitare i disagi alla clientela.

  • Domani l’inaugurazione del campo Coni

    Domani l’inaugurazione del campo Coni

    Domani alle 14 sarà inaugurato ufficialmente il campo Coni di via Canturina, a Como, dopo il rifacimento della pista che aveva reso necessaria la chiusura della struttura sportiva per oltre un anno.

    Gli atleti hanno iniziato a frequentare la pista da agosto, ma per l’inaugurazione ufficiale si è atteso un evento, l’ultima prova del Trofeo giovanile “Gioventù Lariana” organizzata dal Comitato Fidal Como e Lecco con la collaborazione delle società Albatese, Comense e Pro Quinto.

  • Domani la riapertura della piscina di Muggiò. Ingresso ad un euro

    Domani la riapertura della piscina di Muggiò. Ingresso ad un euro

    Domani riaprirà la piscina di Muggiò con orari regolari. Lo specifica una nota di Palazzo Cernezzi che aggiunge:  la temperatura dell’acqua sta salendo gradualmente pur restando più bassa dello standard. Per questa ragione si potrà accedere al prezzo di un euro. Da giovedì la temperatura dovrebbe raggiungere il livello previsto e si tornerà alle normali condizioni di accesso.

  • Viale Varese, in commissione II  i dettagli del progetto Nessi e Majocchi

    Viale Varese, in commissione II i dettagli del progetto Nessi e Majocchi

    Domani pomeriggio intanto, in una seduta della commissione consiliare II appositamente convocata, l’architetto Angelo Majocchi illustrerà il progetto di riqualificazione di viale Varese con l’incremento dei posti auto e la valorizzazione dell’area. Da più parti era stata fatta presente la necessità di poter conoscere nei dettagli le caratteristiche di questo progetto in project financing (la gestione del parcheggio e del verde per i trent’anni successivi sarebbe a favore dell’impresa), sul quale il Comune di Como si deve pronunciare entro il 27 luglio (90 giorni dalla presentazione). Nei giorni scorsi era avvenuta una presentazione alla categorie economiche che si sono dette favorevoli. «Le principali associazioni di categoria del territorio ritengono che il progetto depositato in Comune e relativo alla sistemazione dei parcheggi in viale Varese costituisca un’opportunità per la città di Como tanto sotto l’aspetto urbanistico ed architettonico», questo il commento unanime di Ance Como, Unindustria Como, Confesercenti Como, Confcommercio Como, Confartigianato Como, Cna del Lario e della Brianza, Cdo di Como e Sondrio. Da più parti è però stata richiesta al Comune una campagna di comunicazione più articolata verso tutti i cittadini per chiarire i dubbi espressi anche dal fronte del no. Nel frattempo infatti, un gruppo di residenti aveva promosso una raccolta di firme contro l’ampliamento del parcheggio a raso di viale Varese. L’iniziativa, appoggiata da Circolo “Angelo Vassallo” – Legambiente Como, Fiab Como Biciamo, Iubilantes, Città Possibile, Wwf Insubria, Lipu Como, Italia Nostra Como e Arci provinciale di Como, aveva portato al deposito in Comune di oltre mille firme.

  • Domani il compleanno di Como Accoglie

    Domani il compleanno di Como Accoglie

    Como Accoglie, l’associazione chi occupa dell’aiuto dei senzatetto in città e del sostegno ai migranti, collaborando con le altre realtà del territorio compie un anno.

    I volontari festeggiano la ricorrenza domani alle 18.45 in via Colonna 7, a Camerlata, con una festa nei locali dell’associazione Asylum. Previsti un brindisi e un piccolo rinfresco.

  • Domani i fuochi all’Isola Comacina: dalle 20 la chiusura della Regina tra Argegno e Lenno

    Domani i fuochi all’Isola Comacina: dalle 20 la chiusura della Regina tra Argegno e Lenno

    Un evento tra i più attesi dell’anno, con il “tutto esaurito” nei paesi della Tremezzina e nelle località della sponda orientale del lago di fronte a Ossuccio. Domani il momento clou della Sagra di San Giovanni, con la rievocazione storica dello sbarco all’Isola Comacina e lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul Lago di Como.Un momento che richiamerà un numero altissimo turisti che comunque dovranno muoversi per tempo, visto che la statale Regina sarà chiusa al traffico tra le 20 e la mezzanotte nel tratto tra Argegno e Lenno. Il percorso alternativo prevede il giro dalla Valle Intelvi e da Menaggio. Il discorso vale anche per chi vorrà seguire i fuochi d’artificio da Lezzeno; in questo caso non ci saranno chiusure, ma l’affollamento sarà piuttosto alto in una zona dove i parcheggi scarseggiano. Servirà massima attenzione verso i pedoni, che sono soliti camminare in tratti non illuminati per raggiungere i punti con buona visuale sull’Isola Comacina.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola sabato 23 giugno

  • Domani i funerali di Roberto Draghi, morto sabato in Toscana

    Domani i funerali di Roberto Draghi, morto sabato in Toscana

    Saranno celebrati giovedì nella chiesa di Cabiate i funerali di Roberto Draghi, 54 anni, presidente del Moto Club Galliano Cantù, morto sabato scorso in un tragico incidente avvenuto sulle strade della Toscana, ad Arezzo, dove il centauro stava partecipando a un raduno con altri appassionati. Dopo un problema alla sua moto, era salito sulla due ruote di un amico che poi ha avuto il tragico incidente. Alle 14.30 è prevista la recita del rosario e alle 15 l’ultimo saluto.

  • Domani ad Alzate Brianza il funerale di Livia Mandruzzato

    Verrà celebrato domani pomeriggio (sabato 22 dicembre) alle 14.30, nella chiesa parrocchiale di Alzate Brianza, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, il funerale di Livia Mandruzzato, figura notissima nel mondo del volontariato e della solidarietà.

    La funzione viene preceduta dal rosario alle 14 e si concluderà al cimitero di Fabbrica Durini. Scomparsa a 96 anni, Livia Mandruzzato era stata fin dagli anni Settanta, l’anima della Fondazione Clotilde Rango di Alzate Brianza. La struttura, nella frazione di Fabbrica Durini, ospita donne con lesioni cerebrali gravi.

    La Fondazione era dedicata alla figlia, scomparsa nel 1989 e affetta da una grave disabilità. Nel 2014 alla signora Livia era stata conferita la “Rosa Camuna”, la benemerenza assegnata da Regione Lombardia.