Blog

  • American Airlines, 19 mila in congedo

    American Airlines, 19 mila in congedo

    (ANSA) – WASHINGTON, 30 SET – La compagnia aerea American Airlines ha annunciato la messa in congedo non pagato per 19 mila dipendenti a partire dalle prossime ore. La societa’ ha pero’ sottolineato come e’ pronta a ritirare la decisione se il Congresso raggiungera’ presto un accordo per estendere di sei mesi gli aiuti legati alla crisi provocata dalla pandemia d coronavirus. Ieri il ceo di American Airlines, Doug Parker, si e’ incontrato con la speaker della Camera, Nancy Pelosi, e col segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin.

  • American Airlines, 19 mila a casa in congedo non pagato

    American Airlines, 19 mila a casa in congedo non pagato

    (ANSA) – WASHINGTON, 30 SET – La compagnia aerea American Airlines ha annunciato la messa in congedo non pagato per 19 mila dipendenti a partire dalle prossime ore. La società ha però sottolineato di essere pronta a ritirare la decisione se il Congresso raggiungerà presto un accordo per estendere di sei mesi gli aiuti legati alla crisi provocata dalla pandemia d coronavirus. Ieri il ceo di American Airlines, Doug Parker, si è incontrato con la speaker della Camera, Nancy Pelosi, e col segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin. (ANSA).

  • Amb. Cina, Pompeo ci calunnia, metta fine al suo show

    Amb. Cina, Pompeo ci calunnia, metta fine al suo show

    (ANSA) – ROMA, 01 OTT – “Il Segretario di Stato degli Stati Uniti Pompeo in visita a Roma ha nuovamente diffamato il Partito Comunista Cinese, attaccato senza motivo la politica interna della Cina e tentato di destabilizzare i rapporti tra Italia e Cina. Ci opponiamo fermamente e condanniamo con forza tali atteggiamenti”: lo afferma il portavoce dell’Ambasciata Cinese in Italia commentando le dichiarazioni del segretario di Stato Usa Mike Pompeo, ieri a Roma, sulla Cina. “In Italia c’è un proverbio che dice ‘chi semina vento, raccoglie tempesta’, aggiunge in una nota. “Ci auguriamo che il gracchiante signor Pompeo metta fine al suo show prima possibile”. (ANSA).

  • Amazon: pmi italiane crescono online ma gap con Europa

    Amazon: pmi italiane crescono online ma gap con Europa

    (ANSA) – MILANO, 25 SET – Cresce la presenza delle imprese italiane nell’e-commerce, ma resta ancora da scontare il gap con gli altri paesi europei. Oggi su Amazon ci sono 14 mila pmi italiane che nel 2019 hanno esportato prodotti per un valore di oltre 500 milioni di euro e hanno creato 25 mila posti di lavoro. “Sono dati incoraggianti di crescita, ma rispetto ad altri paesi europei il percorso è ancora lungo. Solo un terzo delle pmi italiane sono digitalizzate e solo una su sette (di quelle con più di 10 dipendenti) ha un fatturato significativo online”. E’ la fotografia scattata da Giulio Lampugnani, Head of Sellers Services FBA di Amazon per l’Italia. L’obiettivo di Amazon è “sostenere le pmi italiane, attraverso corsi di formazione mirati a educare le aziende sul tema della digitalizzazione e accompagnare i venditori in un percorso capace di avere un impatto positivo sulle loro attività”, sottolinea Lampugnani. Da qui nasce l’iniziativa “Viaggio Verso Amazon Prime”: una settimana di corsi di formazione (5-9 ottobre 2020) rivolti alle aziende che, insieme agli esperti del gigante e-commerce, “torneranno sui banchi di scuola per conoscere meglio Amazon e gli strumenti a disposizione per far crescere la loro attività”. (ANSA).

  • Altri due ricoverati per Covid in più in Umbria

    Altri due ricoverati per Covid in più in Umbria

    (ANSA) – PERUGIA, 25 SET – Altri due ricoverati in più per il Covid negli ospedali umbri, passati da 33 a 35, tre dei quali (stabili) in terapia intensiva. Emerge dal bilancio settimanale diffuso dalla Regione. Nell’ultimo giorno sono stati accertati altri 23 casi, 2.318 totali, e 13 guariti, mentre restano stabili a 85 i decessi. Gli attualmente positivi sono quindi saliti da 480 a 490. I tamponi analizzati nell’ultimo giorno sono stati 1.861. (ANSA).

  • Altre 200 balene spiaggiate in Tasmania, sono quasi 500

    Altre 200 balene spiaggiate in Tasmania, sono quasi 500

    (ANSA) – SYDNEY, 23 SET – Altre 200 balene sono state scoperte mercoledì a Macquarie Harbour, sulla costa occidentale della Tasmania, portando a 470 il numero degli esemplari rimasti bloccati questa settimana. Centinaia di cetacei sono morti nonostante gli sforzi per salvarli, che proseguono nella speranza di poterne ricondurre in mare almeno qualche decina. Il manager del Parks and Wildlife Service Nic Deka ha detto che la maggior parte delle balene di questo secondo gruppo, scoperto questa mattina presto da un equipaggio di sorveglianza aerea, era morta. “Al momento stiamo andando nell’altra baia, dove si trova il gruppo più numeroso”. L’equipaggio di salvataggio, composto da 60 ambientalisti, volontari qualificati e dipendenti degli allevamenti ittici locali, sta ora concentrando i loro sforzi sul primo gruppo, tra i quali vi sarebbero molti sopravvissuti, in quanto parzialmente sommersi. I soccorritori hanno trascorso la giornata di ieri guadando le fredde secche per liberare circa 25 animali, utilizzando barche dotate di speciali imbracature per guidarli di nuovo in mare aperto. La scoperta di altre 200 balene rende questo spiaggiamento di massa il più grande mai registrato in Tasmania. (ANSA).

  • Allerta rossa maltempo, treni fermi tra Tolone e Ventimiglia

    Allerta rossa maltempo, treni fermi tra Tolone e Ventimiglia

    (ANSA) – PARIGI, 02 OTT – Raffiche oltre i 150 chilometri all’ora durante il passaggio della tempesta Alex, la prima tempesta autunnale che ha infuriato questa notte nell’ovest della Francia, causando pochi danni, mentre forti piogge e temporali sono previsti nel sud-est del Paese dichiarato in allerta rossa inducendo le autorità ad interrompere il traffico ferroviario tra Tolone e Ventimiglia. Dalle ore 12:00 tutti treni ad alta velocità (Tgv) diretti a Nizza dovranno fermarsi 150 km prima, a Tolone. Una disposizione che già dalle 11:00 vale anche per tutti gli altri treni, ha annunciato la prefettura del dipartimento di Alpes-Maritimes, piazzato oggi in allerta rossa per piogge e inondazioni. In pratica dalle 11:00 è stato interrotto tutto il traffico ferroviario Tolone-Nizza-Ventimiglia come anche tra Nizza, Breil/Roya e Tende, precisa da parte sua la Sncf. Oltralpe la notte è stata particolarmente agitata. Le raffiche record sono state segnalate, in Bretagna, nell’ovest della Francia, a Belle-Ile-en-Mer e Groix, rispettivamente a 186 km/h e 157 km/h. Due dipartimenti bretoni restano anche oggi in vigilanza arancione. Nel sud e nell’Est del Paese, undici altri dipartimenti sono in allerta rossa a causa dell’elevato rischio inondazioni. Questa mattina, alle 8:30 si contavano 100.000 utenze domestiche rimaste senza corrente elettrica in Bretagna, secondo il fornitore Enedis. Enedis ha precisato che “squadre supplementari andranno a rafforzare le squadre locali mobilitate per rialimentare al più presto i propri clienti”. (ANSA).

  • Allagata una classe nella primaria di Prestino

    Allagata una classe nella primaria di Prestino

    Alla media “Bianchi” di Prestino in via Isonzo a Como si è registrato oggi un allagamento nella classe seconda. Si è trattato, secondo i primi controlli come riferisce la dirigente scolastica Simona Convenga, di un affioramento, è da stabilire se si sia verificato in punti dove si era intervenuti in passato con la manutenzione. A metà mattina l’istituto ha invitato regolare segnalazione ai tecnici del Comune. “Speriamo si tratti di un caso isolato” ha detto la dirigente. La scuola di Prestino così come altre strutture che fanno capo al plesso di via Picchi erano in passato state oggetto di segnalazioni per infiltrazioni di umidità.

  • Al via venerdì la stagione del “Carducci”

    Al via venerdì la stagione del “Carducci”

    Al via la stagione del “Carducci” di Como. Manlio Siani, dal 6 maggio scorso al timone della Associazione Carducci di Como, inaugura presso la sede di viale Cavallotti, il prossimo 25 settembre alle ore 18, la nuova stagione autunnale della Associazione medesima. Stagione costruita e studiata tra una infinità di incertezze e dubbi sulla sua effettiva realizzazione e sulla risposta positiva dei soci e dei cittadini, preoccupati (come ovvio) dal problema sanitario. Elaborare un serio programma di iniziative culturali in questi momenti significa far sentire la presenza viva e costante della cultura e il Carducci si sente chiamato a moltiplicare gli sforzi per continuare ad essere il collante dei propri aderenti.

    Il professor Siani, laureato in Lettere Classiche, già docente, già preside, già fondatore di vari istituti scolastici in Lombardia e nel Canton Ticino, svilupperà nella sua conferenza il tema dellavis polemicacarducciana, in particolare nelle Odi Barbare e nelle rime nuove.

    La conferenza di Siani ci offre una occasione di penetrare di nuovo nel mondo poetico di Giosue Carducci, cui è intitolato, non a caso, da oltre un secolo, l’associazione comasca. Nome e personalità scelti dal fondatore Enrico Musa, essendo, in quel momento dei primi passi dell’istituto (1903), il Carducci ancora vivente (+ Bologna 1907), uomo considerato per il suo spirito fiero, per le sue geniali capacità di critico e storico e di poeta, di insegnante dotto ed erudito, la massima personalità progressista e laica di quell’epoca, un maestro per le generazioni future.

    La conferenza del prof. Siani, oltre a inaugurare il trimestre autunno-inverno 2020 della Associazione Carducci (ricca di iniziative letterarie, storiche, musicali, teatrali) apre un piccolo ciclo dedicato al “mestiere del poeta” che si svilupperà in altre due conferenze di carattere letterario: quella del giorno 9 ottobre prossimo alle ore 18 di Tiziano Ramagnano a titolo: Memorie della Scapigliatura comasca. Il “Vero” secondo il poeta Giulio Pinchetti (Como 11 febbraio 1844-Milano, 14 giugno 1870), e quella di Luigi Picchi del 20 ottobre alle ore 18 a titolo: Fräulein Alma Poesis.

  • Al via manifestazione Priorità alla scuola sotto la pioggia

    Al via manifestazione Priorità alla scuola sotto la pioggia

    (ANSA) – ROMA, 26 SET – E’ iniziata sotto la pioggia a Piazza del Popolo a Roma la manifestazione indetta da Priorità alla scuola, con i sindacati, gli studenti e i genitori. Cristina Tagliabue “Siamo qui per una grande manifestazione per la scuola – ha detto Cristina Tagliabue, una delle promotrici dell’evento – per un grande racconto collettivo della scuola. Questo è un movimento che raccoglie le anime della scuola tutta. E’ nato per immaginare collettivamente l’istruzione. Da aprile chiediamo che la scuola sia in presenza, in sicurezza e in continuità, senza turni, senza riduzioni di orario”. La manifestazione prevede interventi dal palco ed anche musica e dibattiti per tutto il pomeriggio. (ANSA).