(ANSA-AFP) – BERLINO, 22 AGO – Il numero dei nuovi casi quotidiani di coronavirus in Germania ha superato i 2.000. Lo riferiscono fonti ufficiali. (ANSA-AFP).
Blog
-
Coronavirus: Gb impone quarantena da Portogallo e Ungheria
(ANSA) – LONDRA, 10 SET – Il governo britannico ha aggiunto oggi il Portogallo (escluse Madeira e Azzorre), l’Ungheria, la Polinesia Francese e la Réunion fra i Paesi da cui dalle 4 del mattino di sabato 12 sarà imposto l’obbligo di quarantena per 14 giorni all’arrivo in Inghilterra. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Grant Shapps, nell’aggiornamento periodico delle precauzioni di confine adottate di fronte all’emergenza coronavirus. Shapps ha spiegato che la restrizione è dovuta al nuovo incremento di casi in quei territori. La misura è stata invece cancellata per coloro che arrivano o rientrano sull’isola dalla Svezia, finora compresa nella ‘lista nera’, dove gli ultimi dati segnalano in questa fase un’evoluzione positiva. (ANSA).
-
Coronavirus: Gb, Glastonbury 2021 si terrà a giugno
(ANSA) – ROMA, 30 AGO – Glastonbury 2021 si terrà il prossimo giugno, non a settembre come ipotizzato in precedenza: dopo la cancellazione dell’edizione di quest’anno – lo scorso marzo, a causa del coronavirus – gli organizzatori del celebre festival musicale britannico hanno confermato che l’appuntamento è per l’estate prossima. Lo ha twittato oggi Emily Eavis, figlia del fondatore del festival – Michael Eavis – il quale aveva detto nei mesi scorsi che la sorte dell’edizione dell’anno prossimo era incerta a causa della pandemia. “Per coloro che lo hanno chiesto, non abbiamo in programma di spostare Glastonbury del prossimo anno a settembre 2021, puntiamo ancora molto a giugno”, ha scritto la Eavis, sottolineando in un tweet successivo che in pochissimi hanno chiesto un rimborso per la mancata edizione 2020 e che quindi “il festival dell’anno prossimo rimane sold out”. L’edizione di quest’anno, che celebrava il 50mo anniversario dalla nascita di Glastonbury nel 1970, si annunciava come una delle più grandi di sempre. (ANSA).
-
Coronavirus: Francia, obbligo mascherina in centro Biarritz
(ANSA) – PARIGI, 03 AGO – Mascherina obbligatoria a partire da oggi nelle zone più frequentate di Biarritz, la celebre località balneare affacciata sull’Atlantico nei Paesi baschi francesi: l’annuncio era giunto nei giorni scorsi dalla sindaca Maider Arostéguy, in un contesto in cui il massiccio arrivo di turisti fa temere una recrudescenza del coronavirus. Nel paradiso europeo dei surfisti l’uso della mascherina sarà obbligatorio fino a fine agosto in alcune aree del centro, in particolare, la zona iperturistica intorno all’Hotel du Palais, la zona del porto vecchio (Port-Vieux). Inoltre, da domani, la ‘Grande Plage’, la grande spiaggia di Biarritz dove molti giovani usano passare le serate estive, verrà tenuta chiusa dalle 22:00 alle 6:00 del mattino. Il comune non esclude la chiusura temporanea delle spiagge anche in giornata, nel caso in cui l’alta marea dovesse limitare lo spazio disponibile sulla sabbia. Biarritz non è l’unico comune francese ad imporre l’uso della mascherina in alcune strade o spazi aperti. Simili disposizioni sono state prese in tante altre città, tra cui Lille, Nizza, Orléans, Dax, Saint-Malo, e 69 comuni di Mayenne.(ANSA).
-
Coronavirus: Francia, mascherine trasparenti per insegnanti
(ANSA) – ROMA, 06 SET – Tutti gli insegnanti della scuola materna in Francia e quelli che hanno in classe alunni ipoudenti saranno dotati di mascherine “inclusive”, ovvero trasparenti, per permettere ai ragazzi di leggere le labbra. Lo ha annunciato il segretario di stato alla disabilità Sophie Cluzel parlando con il Journal du Dimanche della ripresa scolastica in tempo di pandemia di coronavirus. “Entro la fine del mese saranno prodotte più di 100.000 maschere. Trasparenti, riutilizzabili, lavabili 25 volte a 60 gradi”, ha spiegato Cluzel. Dall’inizio dell’anno scolastico, la mascherina è diventata obbligatoria per tutti i docenti e gli studenti delle scuole medie, il che può causare difficoltà di comprensione, soprattutto a persone sorde e ipoudenti ma anche ai più piccoli che sono in fase di apprendimento della lingua e della lettura. Sono già stati approvati cinque modelli di mascherine trasparenti, due dei quali sono stati progettati in aziende che impiegano persone con disabilità, ha sottolineato il segretario di stato. In Francia quest’anno sono tornati a scuola circa 385.000 bambini con disabilità, il 6% in più rispetto al 2019-2020, ha detto Cluzel senza specificare il numero di coloro che sono rimasti a casa. (ANSA).
-
Coronavirus: Francia, i contagi di nuovo oltre 7.000
(ANSA) – PARIGI, 02 SET – Per la seconda volta dopo venerdì della scorsa settimana, i nuovi positivi in 24 ore superano in Francia quota 7.000 (7.017) ma i tamponi hanno superato per la prima volta quota 1 milione in una settimana, come promesso dal governo (1.004.859). Stabile il tasso di positività, al 4,3%. In lieve aumento i pazienti ricoverati, che sono oggi 4.632 (+28) e quelli più gravi in rianimazione, che sono 446 (+22). Si contano altre 25 vittime nelle ultime 24 ore, per un totale di decessi di 30.686 dall’inizio della pandemia. (ANSA).
-
Coronavirus: Francia, 42 dipartimenti in allerta rossa
(ANSA) – PARIGI, 11 SET – Il premier francese, Jean Castex, presentando a Parigi le nuove disposizioni contro il coronavirus, ha detto che sono 42 i dipartimenti in allerta rossa, vale a dire dove il virus circola attivamente. “Questa classifica – ha spiegato – non comporta conseguenze automatiche ma permette al prefetto in coordinamento con le autorità sanitarie e i rappresentanti locali di adottare misure supplementari di riduzione dei rischi, in particolare sull’uso della mascherina,gli assembramenti negli spazi pubblici, i grandi eventi o gli orari di apertura di alcuni negozi”. Il premier ha inoltre riferito di aver chiesto ai prefetti coinvolti di proporre “nuove misure complementari entro lunedì”. (ANSA).
-
Coronavirus: Figc, ‘73.991 test, calcio e’ responsabile’
(ANSA) – ROMA, 06 AGO – Concluso il campionato di Serie A, la regular season della Serie B e la stagione di Lega Pro, la Commissione medico scientifica federale, tornata a riunirsi lunedì scorso, ha raccolto i dati dei test sui calciatori e i membri dello staff sottoposti al Protocollo Figc per la prevenzione del contagio da Covid-19, approvato dal Comitato medico scientifico del Governo. La Figc comunica che sono stati effettuati 56.397 test molecolari su 3.351 componenti del cosiddetto ‘gruppo squadra’ e arbitri (in media 16,8 per soggetto), ai quali sono risultate positive 12 persone con un’incidenza dello 0,021% (0,21 x mille). A questi si aggiungono 17.594 test sierologici (5,2 per soggetto), dei quali 284 (1,61%) sono risultati positivi. Il totale e’ di 73.991 test “Unitamente all’efficacia di questa straordinaria opera di ‘sorveglianza medica’, messa in atto per consentire la ripartenza del calcio professionistico senza alcun costo per la sanità pubblica – spiega, in una nota, la Figc – i dati confermano come il calcio sia credibile e responsabile, perché non è stato in alcun modo veicolo di contagio e ha attuato scrupolosamente tutte le procedure, mantenendo comportamenti consapevoli e consoni alla criticità del momento. Peraltro, attraverso questa imponente attività di monitoraggio, ha contribuito a mappare un campione rilevante della popolazione italiana, fornendo dati utili al servizio sanitario nazionale”. “Il calcio è un sistema affidabile e merita fiducia – fa notare il presidente della Figc, Gabriele Gravina – i comportamenti e i numeri confermano che, con la contrazione della curva dei contagi rispetto a fine aprile, quando il protocollo è stato concepito, ci sono le condizioni per un adeguamento, in senso meno invasivo, del modello di prevenzione e monitoraggio attuato finora. Ringrazio la Commissione medico scientifica, i club e tutti coloro che si sono sottoposti a questi controlli e che hanno collaborato per la piena riuscita di questo processo”. (ANSA).
-
Coronavirus: de Blasio rinvia apertura scuole a New York
(ANSA) – NEW YORK, 01 SET – Le scuole pubbliche di New York non apriranno prima del 21 settembre. Lo ha deciso il sindaco Bill de Blasio dopo una lunga trattativa con il sindacato degli insegnanti. L’avvio delle lezioni in classe era previsto per il 10 settembre, ora invece gli studenti potranno riprendere l’anno scolastico online dal 16 e tornare tra i banchi con un sistema ibrido dal 21. “Abbiamo bisogno di più tempo”, hanno detto i rappresentanti sindacali, i quali tra le altre cose hanno chiesto l’obbligo di test continui a insegnanti e studenti. L’amministrazione de Blasio ha promesso l’installazione di tende per effettuare i test davanti a diversi istituti scolastici. (ANSA).
-
Coronavirus: Cuba, scatta il coprifuoco a L’Avana
(ANSA) – ROMA, 02 SET – Scatterà oggi alle 19:00 ora locale (l’una di domani in Italia) il previsto coprifuoco notturno a L’Avana, che le autorità hanno deciso di imporre per far fronte a una seconda ondata di casi di coronaviurs nella capitale cubana. Lo riporta la Cnn. E’ la prima volta che il governatore della città, Reinaldo Garcia Zapata, ricorre ad una misura così drastica dall’inizio della pandemia. Il coprifuoco, che durerà fino alle 5:00 del giorno successivo, rimarrà in vigore per almeno 15 giorni. Gli abitanti di L’Avana inoltre non potranno viaggiare nelle altre province del Paese e saranno inasprite le sanzioni per chi non indossa la mascherina nei luoghi pubblici, dove il consumo di alcol sarà vietato. Secondo la Johns Hopkins University Cuba registra finora 3.806 casi di coronavirus, inclusi 92 decessi. (ANSA).