(ANSA) – WASHINGTON, 08 AGO – Gli Usa hanno superato i 5 milioni di casi di coronavirus, secondo il database del New York Times. Gli Stati Uniti guidano la triste classifica anche per numero di morti, oltre 162 mila. Al secondo posto il Brasile, che ha superato i 3 milioni di casi e i 100 mila decessi. Nell’ultimo rapporto delle autorità sanitarie si indica che nel Pese nelle ultime 24 ore sono stati confermati 49.970 contagi, che portano il totale degli infettati a 3.012.412. Sempre ieri, le persone decedute sono state 905 e questo ha portato il bilancio globale a quota 100.477. In questo modo il Brasile si conferma secondo Paese al mondo per numero di contagi. (ANSA).
Blog
-
Coronavirus: Ue, prima intesa per 400 mln dosi di vaccino
(ANSA) – BRUXELLES, 14 AGO – “Manteniamo le nostre promesse. La Commissione europea ha chiuso il primo accordo per l’acquisto fino a 400 milioni di dosi del futuro vaccino contro il Covid-19”. Così la presidente dell’Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, su Twitter. “Ci impegniamo a salvaguardare la salute degli europei e dei nostri partner globali”, aggiunge la presidente. (ANSA).
-
Coronavirus, tornano a crescere i numeri sul Lario: 8 nuovi positivi
Crescono i casi di Covid-19 in Italia, in Lombardia e nel Comasco. Dopo giorni di relativa tranquillità, con numeri spesso vicini allo zero, negli ultimi giorni la tendenza nella nostra provincia aveva portato a raggiungere spesso livelli lievemente più alti. Dato confermato anche oggi, con il +8 fatto registrare dal nostro territorio, che ha portato il totale dei positivi dall’inizio della pandemia da coronavirus a 4.197. Scorrendo i dati forniti dalla Regione Lombardia, non si registrano focolai particolari, ma gli otto positivi sono sparsi su diversi comuni: solo Bellagio ha fatto registrare un +2, superiore dunque all’unità.In cima resta sempre la città di Como, senza incrementi e ferma a 522.
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola giovedì 13 agosto
-
Coronavirus: Pakistan, oltre 6.000 morti
(ANSA) – ISLAMABAD, 05 AGO – Il numero di morti provocati dal coronavirus in Pakistan ha superato la soglia dei 6.000: lo ha reso noto il governo. Nelle ultime 24 sono stati registrati nel Paese ulteriori 15 decessi, un dato che porta il bilancio complessivo delle vittime a quota 6.014. Allo stesso tempo, i nuovi casi sono stati 675, per un bilancio complessivo dall’inizio della pandemia di 281.136. Finora sono guarite nel Paese 254.286 persone, mentre almeno 872 pazienti (141 in meno rispetto alle precedenti 24 ore) versano in condizioni critiche. (ANSA).
-
Coronavirus: Oms, il nostro cibo è sicuro
(ANSA) – ROMA, 13 AGO – “Dal punto di vista del coronavirus, il nostro cibo è sicuro. Non c’è nessuna prova che la catena alimentare partecipi alla trasmissione del virus”. Lo ha detto il direttore del programma emergenze dell’Oms, Mike Ryan, rispondendo ad una domanda sul caso del lotto di pollo surgelato infetto arrivato in Cina dal Brasile. “Ci sono tanti altri motivi per cui la nostra catena alimentare deve essere controllata e deve essere sicura, ma dal punto di vista del coronavirus le persone non devono avere paura del cibo, delle confezioni o della consegna”, ha sottolineato Ryan. (ANSA).
-
Coronavirus: Nuova Zelanda, esteso il lockdown a Auckland
(ANSA) – AUCKLAND, 14 AGO – La Nuova Zelanda ha esteso il lockdown nella sua città più grande, Auckland, di almeno 12 giorni, ha annunciato il primo ministro Jacinda Ardern, mentre le autorità stanno lottando con un nuovo focolaio di coronavirus in crescita. Da quando quattro persone sono risultate positive martedì – i primi casi nella trasmissione di comunità in 102 giorni – la Nuova Zelanda ha rilevato un cluster di 30 casi. La maggior parte sono stati trovati intorno ad Auckland, una città di 1,5 milioni di persone. Ma preoccupa il fatto che altri due siano stati rilevati a Tokoroa, ad oltre 200 km di distanza. Le autorità stanno ancora cercando di scoprire come il virus sia tornato in Nuova Zelanda, che si era guadagnata elogi globali per la sua gestione della crisi. Ardern ha affermato che i test non hanno mostrato alcun legame tra questo nuovo focolaio e casi di persone in ;;quarantena perché arrivate dall’estero, o un legale come la prima ondata di casi. La premier ha comunque espresso ottimismo sul fatto che l’ultimo focolaio sia stato rapidamente rilevato e possa essere risolto. “Ci sono segni che abbiamo trovato questo focolaio relativamente presto”, ha detto. “Test approfonditi e tracciamento dei contatti” hanno determinato che il primo caso si sia verificato il 31 luglio”. (ANSA).
-
Coronavirus: Iran, 2.000 nuovi casi e 163 morti
(ANSA) – TEHERAN, 9 AGO – In Iran sono stati registrati 2.020 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando il totale a 326.712. 163 le nuove vittime, che aggiornano il bilancio a 18.427, ha riferito un portavoce del ministero della sanità nel briefing quotidiano sull’andamento dell’epidemia. (ANSA).
-
Coronavirus: ieri 1.293 morti, record Usa da 1 mese
(ANSA) – WASHINGTON, 16 SET – Nelle ultime 24 ore negli Usa sono stati registrati 39.617 nuovi casi di coronavirus e 1293 morti, secondo il sito della Johns Hopkins University. Il numero delle vittime e’ il piu’ alto da 19 agosto. La media giornaliera dei contagi in Usa e’ di 38.037, il 5% in piu’ della settimana precedente. (ANSA).
-
Coronavirus: Grecia, primo caso in campo migranti su isola
(ANSAmed) – ATENE, 13 AGO – La Grecia ha registrato oggi il primo caso di coronavirus in un campo migranti su un’isola. Lo ha detto una fonte del ministero per le Migrazioni alla Afp, precisando che si tratta di un 35enne originario dello Yemen che vive nel campo di Vial sull’isola di Chios, nell’Egeo Orientale. Diversi migranti giunti a Lesbo negli ultimi giorni erano risultati positivi, ma questo è il primo contagio non importato. “L’uomo è stato messo in quarantena in un ospedale locale, ed altre 30 persone vengono sottoposte a test”, ha detto il funzionario, coperto da anonimato. A Vial vivono più di 3.800 persone, tre volte la sua capacità. Molti casi di coronavirus – ma nessuno fatale – sono stati registrati in questi mesi nei campi migranti sulla Grecia continentale. La notizia del contagio a Vial giunge all’indomani del record di casi in un solo giorno toccato dalla Grecia: 262. (ANSAmed).
-
Coronavirus: dopo tre mesi nuova vittima in Calabria
(ANSA) – COSENZA, 05 SET – Nuovo decesso in Calabria, dopo oltre tre mesi, di un paziente positivo al Covid 19. La vittima è un 72enne di Napoli, probabilmente in vacanza sulla costa ionica cosentina, ricoverato nel reparto di malattie infettive dell’ospedale dell’Annunziata di Cosenza dal 25 agosto scorso. Successivamente le sue condizioni sono peggiorate ed è stato necessario il trasferimento nel reparto di rianimazione, dove si è spento. L’ultimo decesso per Covid 19 in Calabria risale al 29 maggio scorso. In quella circostanza la vittima era una donna di 82 anni deceduta nel Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria. Il totale delle vittime dall’inizio della pandemia sale a 98. (ANSA).